CD |
CODICI |
|
TSK |
Tipo Scheda |
BDI |
LIR |
Livello ricerca |
P |
NCT |
CODICE UNIVOCO |
|
NCTR |
Codice regione |
R01 |
NCTN |
Numero catalogo scheda |
118 |
ESC |
Ente schedatore |
ICCD |
ECP |
Ente competente |
S67 |
| | |
AC |
ALTRI CODICI |
|
ACC |
Altro codice bene |
GTO2910gma01 |
| | |
DB |
DEFINIZIONE BENE |
|
DBD |
Denominazione |
Processione del Giovedì santo |
DBC |
Categoria |
festa/ cerimonia |
| | |
RD |
REDAZIONE |
|
RDM |
Modalità di Redazione |
archivio |
| | |
LA |
ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI |
|
TLC |
Tipo di localizzazione |
localizzazione di rilevamento |
PRV |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA |
|
PRVR |
Regione |
Piemonte |
PRVP |
Provincia |
TO |
PRVC |
Comune |
Venaus |
PRVA |
Altra località |
valle Susa |
PRT |
Contesto |
rilevamento nel contesto |
| | |
DR |
DATI DI RILEVAMENTO |
|
DRT |
Denominazione della ricerca |
Progetto Beni Culturali CNR Piemonte |
DRR |
Responsabile della ricerca |
|
DRL |
Rilevatore |
Sconosciuto
|
DRD |
Data rilevamento |
- |
| | |
CA |
OCCASIONE |
|
CAR |
Occasione Religiosa |
si |
CAA |
Ciclo dell'Anno |
Santa settimana |
CAS |
Cicli Stagionali |
primavera |
| | |
RC |
RICORRENZA |
|
RCP |
Periodicità |
annuale |
| | |
CU |
COMUNICAZIONE |
|
CUC |
CINESICA |
|
CUCF |
Femminile |
Nmero non definibile |
CUCM |
Maschile |
Nmero non definibile |
CUP |
PROSSEMICA |
|
CUPF |
Femminile |
Nmero non definibile |
CUPM |
Maschile |
Nmero non definibile |
| | |
DA |
DATI ANALITICI |
|
DRS |
Descrizione del Bene |
Dopo il vespro il giovedì santo ha luogo il corteo per le vie di Venaus: in testa c'è il Cristo che porta una croce dalle dimensioni sproporzionate, fornita all'estremità inferiore di una rotella che ne facilita il trasporto; seguono i membri della confraternita maschile e femminile del Santissimo Sacramento. Terminato il percorso il Cristo si inginocchia sui gradini del sagrato della chiesa e i fedeli passano e baciano la croce. La cerimonia si conclude con la lavanda dei piedi: i componenti della confraternita maschile si siedono su una panca, un confratello passa con un recipiente colmo d'acqua e lava un piede ai compagni, un secondo confratello lo asciuga e un terzo lo bacia. |
| | |
AT |
ATTORE INDIVIDUALE |
|
ATT |
ATTORE |
|
ATTI |
Ruolo |
Cristo |
ATTZ |
Nazionalità |
|
ATTS |
Sesso |
M |
ATA |
Annotazioni |
Sfila in processione con croce, indossando tunica rossa, cappuccio rosso, corona di spine |
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
Confraternita maschile |
TCA |
Annotazioni |
Partecipa al rituale della lavanda dei piedi, indossa copricapo bianco, tunica bianca |
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
Confraternita femminile |
TCA |
Annotazioni |
Sfila in processione, indossa veli bianchi |
| | |
DO |
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
|
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAN |
Codice Identificativo |
CNRGTO2920gma02_03.jpg |
FTAT |
Titolo/Note |
Processione del Giovedì santo/ fonte foto: Bertone 1998 |
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAN |
Codice Identificativo |
CNRGTO2920gma02_02.jpg |
FTAT |
Titolo/Note |
Processione del Giovedì santo/ fonte foto: Bertone 1998 |
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAN |
Codice Identificativo |
CNRGTO2920gma02_01.jpg |
FTAT |
Titolo/Note |
Processione del Giovedì santo/ fonte foto: Bertone 1998 |
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAN |
Codice Identificativo |
CNRGto2910gma01_01.jpg |
FTAT |
Titolo/Note |
Processione del Giovedì santo/ fonte foto: Bertone 1998 |
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAN |
Codice Identificativo |
CNRGto291gma01_02.jpg |
FTAT |
Titolo/Note |
Processione del Giovedì santo/ fonte foto: Bertone 1998 |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Bertone E., Antiche feste delle Alpi Cozie, Genova, Sagep Libri & Comunicazione, 1998. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Centini M. - Minola M., Valle di Susa tra storia e leggenda, Cuneo, L'Arciere, 1992. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Chiamberlando T., Le sacre rappresentazioni, Raccontavalsusa, Susa, S.D.S., 1996. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Ruggiero M., Valle di Susa, Torino, Ed.Piemonte in bancarella, 1987.
|
| | |
AD |
ACCESSO AI DATI |
|
ADS |
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI |
|
ADSP |
Profilo di Accesso |
2 |
ADSM |
Motivazione |
scheda contenente dati personali |
| | |
CM |
COMPILAZIONE |
|
CMP |
COMPILAZIONE |
|
CMPD |
Data |
2010 |
CMPN |
Nome |
Tucci Roberta
|
RSR |
Referente Scientifico |
Tucci Roberta
|
FUR |
Funzionario Responsabile |
Simeoni Paola Elisabetta
|
| | |
AN |
ANNOTAZIONI |
|
OSS |
Osservazioni |
La scheda è frutto della destrutturazione della originaria scheda Festa Progetto Finalizzato (FPF) n. GTO2910gma01, compilata da Mila Alberto il 15 ottobre 2001, nell’ambito del Progetto finalizzato Beni Culturali CNR 1996-2002, Sottoprogetto n. 4 - Archivio biologico ed etnoantropologico, Tema 4.3 - Studi e metodologie per una classificazione, lettura integrata e interpretazione dei beni etnoantropologici e dei relativi contesti territoriali, Unità territoriale di Torino diretta da Gian Luigi Bravo. Tutti i dati, i testi e le fotografie sono tratti dalla scheda originaria, basata sulla documentazione contenuta nella fonte bibliografica Bertone 1998. |
| | |