CD |
CODICI |
|
TSK |
Tipo Scheda |
BDI |
LIR |
Livello ricerca |
P |
NCT |
CODICE UNIVOCO |
|
NCTR |
Codice regione |
R01 |
NCTN |
Numero catalogo scheda |
120 |
ESC |
Ente schedatore |
ICCD |
ECP |
Ente competente |
S67 |
| | |
AC |
ALTRI CODICI |
|
ACC |
Altro codice bene |
GTO11422ge01 |
| | |
DB |
DEFINIZIONE BENE |
|
DBL |
Denominazione locale |
Sèn Viseùn |
DBD |
Denominazione |
Festa di S.Vincenzo |
DBC |
Categoria |
festa/ cerimonia |
| | |
RD |
REDAZIONE |
|
RDM |
Modalità di Redazione |
archivio |
| | |
LA |
ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI |
|
TLC |
Tipo di localizzazione |
localizzazione di rilevamento |
PRV |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA |
|
PRVR |
Regione |
Piemonte |
PRVP |
Provincia |
TO |
PRVC |
Comune |
Giaglione |
PRVA |
Altra località |
valle Susa |
PRT |
Contesto |
rilevamento nel contesto |
| | |
DR |
DATI DI RILEVAMENTO |
|
DRT |
Denominazione della ricerca |
Progetto Beni Culturali CNR Piemonte |
DRL |
Rilevatore |
Sconosciuto
|
DRD |
Data rilevamento |
1979/01/22 |
| | |
CA |
OCCASIONE |
|
CAA |
Ciclo dell'Anno |
S.Vincenzo/ 22 gennaio |
CAS |
Cicli Stagionali |
inverno |
| | |
RC |
RICORRENZA |
|
RCP |
Periodicità |
annuale |
RCI |
Data Inizio |
1979/01/22 |
RCF |
Data Fine |
1979/01/22 |
| | |
CU |
COMUNICAZIONE |
|
CUS |
MUSICALE STRUMENTALE |
|
CUSS |
Strumenti Musicali Solisti |
banda |
CUC |
CINESICA |
|
CUCF |
Femminile |
Nmero non definibile |
CUCM |
Maschile |
Nmero non definibile |
CUP |
PROSSEMICA |
|
CUPF |
Femminile |
Nmero non definibile |
CUPM |
Maschile |
Nmero non definibile |
| | |
DA |
DATI ANALITICI |
|
DRS |
Descrizione del Bene |
Al mattino verso le nove gli attori principali della cerimonia si ritrovano presso la casa di una delle #priore#. Gli #spadonari# danzano davanti alla casa della #priora# al suono della banda. In corteo avviene il trasferimento dalla casa della #priora# alla chiesa. Segue la costituzione della processione. Quest'ultima sfila intorno al perimetro della chiesa. Segue la celebrazione della messa. Gli #spadonari# posti in piedi ai lati dell'altare, compiono forme di saluto all'entrata in chiesa, all'uscita e durante l'eucarestia. Sono benedetti i pani e distribuiti alla popolazione. Poi gli #spadonari# danzano sul sagrato della chiesa. In seguito si torna in corteo presso la casa della #priora# prescelta per un altro rinfresco. Al pomeriggio la festa segue lo stesso rituale del mattino.
|
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
Banda musicale |
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
Confraternita |
TCA |
Annotazioni |
Sfilano in processione; indossano copriabito bianco |
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
#Coscritti# |
TCA |
Annotazioni |
Sfilano in processione; indossano tunica bianca, fiori appuntati |
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
Portatrice #bran# |
TCA |
Annotazioni |
Sfila in processione; indossa abito lungo damascato, cuffia |
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
Quattro #spadonari# |
TCA |
Annotazioni |
Danzano; indossano copricapo floreale, corpetto, pantaloni, guanti bianchi |
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
Sei #priore# |
TCA |
Annotazioni |
Sfilano in processione; indossano abito lungo damascato, cuffia |
| | |
DO |
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
|
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAN |
Codice Identificativo |
CNRgto11422ge01_05.jpg |
FTAT |
Titolo/Note |
Festa di S.Vincenzo/ fonte foto: Bravo 1981 |
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAN |
Codice Identificativo |
CNRgto11422ge01_04.jpg |
FTAT |
Titolo/Note |
Festa di S.Vincenzo/ fonte foto: Bravo 1981 |
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAN |
Codice Identificativo |
CNRgto11422ge01_03.jpg |
FTAT |
Titolo/Note |
Festa di S.Vincenzo/ fonte foto: Bravo 1981 |
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAN |
Codice Identificativo |
CNRGTO11422GE01_02.jpg |
FTAT |
Titolo/Note |
Festa di S.Vincenzo/ fonte foto: Bravo 1981 |
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAN |
Codice Identificativo |
CNRGTO11422GE01_01.jpg |
FTAT |
Titolo/Note |
Festa di S.Vincenzo/ fonte foto: Bravo 1981 |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Bravo G.L., Spadonari e festa a Giaglione, in Festa e lavoro nella montagna torinese e a Torino, a cura di Bravo G.L., Cuneo, L'Arciere, 1981, pp. 35-60. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Toschi P., La storia del teatro italiano, Torino, Boringhieri, 1976 (I ediz. 1955). |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Galanti B.M., La danza delle spade in Italia, Roma, Edizioni Italiane, 1945. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Pola Falletti Villafalletto G.C., Associazioni giovanili e feste antiche, voll. I-IV, Torino, Comitato di difesa dei fanciulli, 1939-43. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Vidossi G., La danza degli spadonari a Venaus in val Susa, in "Lares", VII, 1936. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Bravo G.L., Per un'analisi delle feste primaverili in Val di Susa, in Condizione contadina. Ricerca intervento sviluppo, a cura di Grimaldi P., Torino, Stampatori, 1979, pp. 69-83. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Bravo G.L., Spade e fiori: una festa della primavera, Torino, Regione Piemonte-Telefono Verde, 1979. |
| | |
AD |
ACCESSO AI DATI |
|
ADS |
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI |
|
ADSP |
Profilo di Accesso |
2 |
ADSM |
Motivazione |
scheda contenente dati personali |
| | |
CM |
COMPILAZIONE |
|
CMP |
COMPILAZIONE |
|
CMPD |
Data |
2010 |
CMPN |
Nome |
Tucci Roberta
|
RSR |
Referente Scientifico |
Tucci Roberta
|
FUR |
Funzionario Responsabile |
Simeoni Paola Elisabetta
|
| | |
AN |
ANNOTAZIONI |
|
OSS |
Osservazioni |
La scheda è frutto della destrutturazione della originaria scheda Festa Progetto Finalizzato (FPF) n. GTO11422ge01, compilata da Alberto Mila il 22 giugno 2000, nell’ambito del Progetto finalizzato Beni Culturali CNR 1996-2002, Sottoprogetto n. 4 - Archivio biologico ed etnoantropologico, Tema 4.3 - Studi e metodologie per una classificazione, lettura integrata e interpretazione dei beni etnoantropologici e dei relativi contesti territoriali, Unità territoriale di Torino diretta da Gian Luigi Bravo. Tutti i dati, i testi e le fotografie sono tratti dalla scheda originaria, basata sulla documentazione contenuta nella fonte bibliografica Bravo 1981.
I Giaglionesi di età avanzata ricordano che un tempo la festa di S. Vincenzo era considerata giornata di prodigi: "A volte a S. Vincenzo ci sono i rami di pesco fioriti". A S. Vincenzo si cercava anche di pronosticare il futuro dei raccolti e tale pratica sembra ancora viva: "se il tempo è freddo ci sarà scarsità, se c'è umido o neve, abbondanza". Inoltre il pane benedetto e distribuito in chiesa si porta a casa e viene conservato come una reliquia, poiché lo si considera dotato di poteri benefici (per esempio se un animale sta male gli viene fatta ingerire qualche briciola di questo pane).
|
| | |