CD |
CODICI |
|
TSK |
Tipo Scheda |
BDI |
LIR |
Livello ricerca |
P |
NCT |
CODICE UNIVOCO |
|
NCTR |
Codice regione |
R06 |
NCTN |
Numero catalogo scheda |
215 |
ESC |
Ente schedatore |
ICCD |
ECP |
Ente competente |
S120 |
| | |
AC |
ALTRI CODICI |
|
ACC |
Altro codice bene |
683 |
| | |
DB |
DEFINIZIONE BENE |
|
DBD |
Denominazione |
Messa del tallero |
DBC |
Categoria |
festa/ cerimonia |
| | |
RD |
REDAZIONE |
|
RDM |
Modalità di Redazione |
archivio |
| | |
LA |
ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI |
|
TLC |
Tipo di localizzazione |
localizzazione di rilevamento |
PRV |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA |
|
PRVR |
Regione |
Friuli Venezia Giulia |
PRVP |
Provincia |
UD |
PRVC |
Comune |
Gemona Del Friuli |
PRT |
Contesto |
rilevamento nel contesto |
| | |
DR |
DATI DI RILEVAMENTO |
|
DRV |
Ente responsabile |
MIBAC |
DRT |
Denominazione della ricerca |
Il Folklore: un bene culturale vivo
|
DRR |
Responsabile della ricerca |
Video/Italia
|
DRL |
Rilevatore |
Peretti Leda - Cavicchioli Ornella
|
DRD |
Data rilevamento |
1989/01/06 |
| | |
CA |
OCCASIONE |
|
CAR |
Occasione Religiosa |
si |
CAA |
Ciclo dell'Anno |
Epifania/ 6 gennaio |
| | |
RC |
RICORRENZA |
|
RCP |
Periodicità |
Annuale
|
RCI |
Data Inizio |
1989/01/06 |
RCF |
Data Fine |
1989/01/06 |
| | |
CU |
COMUNICAZIONE |
|
CUC |
CINESICA |
|
CUCF |
Femminile |
Numero non definibile |
CUCM |
Maschile |
Numero non definibile |
CUP |
PROSSEMICA |
|
CUPF |
Femminile |
Numero non definibile |
CUPM |
Maschile |
Numero non definibile |
| | |
DA |
DATI ANALITICI |
|
DRS |
Descrizione del Bene |
La mattina del giorno dell'Epifania un corteo storico, con a capo il #capitano del popolo#, raggiunge il Municipio e consegna il tallero (moneta austriaca coniata nel 1780) al sindaco. Il corteo procede poi per il duomo di S.Maria Assunta dove viene celebrata la messa. Al momento dell'offertorio il sindaco depone il tallero su un vassoio d'argento, che gli viene porto dal celebrante, e simbolicamente lo offre alla chiesa. La messa si conclude con il bacio della #Pace# (un'edicola d'argento) da parte del sindaco. Il corteo esce poi dalla chiesa insieme ai fedeli e si ritroverà più tardi per un pranzo comune. |
| | |
AT |
ATTORE INDIVIDUALE |
|
ATT |
ATTORE |
|
ATTI |
Ruolo |
Sindaco |
ATTS |
Sesso |
M |
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
Banditore
|
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
Figuranti
|
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
Sbandieratori del Palio di Ferrara
|
| | |
DO |
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
|
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione esistente |
FTAP |
Tipo |
Diapositive colore su Laservision |
FTAA |
Autore |
D’Errico R. |
FTAD |
Data |
1989/00/00 |
FTAE |
Ente Proprietario |
MIBAC/ Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA) |
FTAN |
Codice Identificativo |
ICBSA_VI_SC683_F1-251 |
FTAT |
Titolo/Note |
Messa del Tallero / 251 fotografie |
FTAF |
Formato |
35 mm |
VDC |
DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA |
|
VDCX |
Genere |
documentazione allegata |
VDCP |
Tipo |
Altro formato digitale |
VDCR |
Autore |
D’Errico R. |
VDCE |
Ente Proprietario |
MIBAC/ Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA) |
VDCA |
Titolo |
Messa del Tallero |
VDCN |
Codice Identificativo |
ICBSA_VI_SC68_F1-251R |
VDCT |
Note |
overview del corredo fotografico originario di 251 fotografie |
VDCD |
Data |
1989/00/00 |
FNT |
FONTI E DOCUMENTI |
|
FNTX |
Genere |
documentazione esistente |
FNTP |
Tipo |
Relazione storico-antropologica |
FNTA |
Autore |
Peretti Leda - Cavicchioli Ornella |
FNTT |
Denominazione |
Dossier (20 pp.) |
FNTD |
Data |
1989 |
FNTN |
Nome Archivio |
Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA) |
FNTS |
Posizione |
Scatola 3 |
FNTI |
Codice Identificativo |
ICBSA_VI_SC683_D |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Baldissera U., Antichi riti e costumanze anticamente in vigore nella Pieve di S. Maria di Gemona, Gemona, 1900. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Burelli O., Quale Friuli nella nuova generazione ?, in “Identità”, A. V, 1986, pp. 82-91. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Cattarimessi B. - Tellia B., La risposta sociale al disastro: il caso del terremoto in Friuli, in “Studi di sociologia”, A. XVI, 1978, pp. 242-254. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Francescato G. - Salimbeni F., Storia, lingua, società in Friuli, Udine, 1976. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Grandinetti P.R., Il caso Friuli. Arretratezza o sviluppo?, Udine, 1977. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Gri G.P. - Valentini G., I giorni del magico, Gorizia, 1985 |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Ganzer G., Il tesoro del Duomo di Gemona, Gemona, 1985. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Krasnovskaja N.A., Tradizioni popolari e cultura materiale in Friuli, Udine, 1980. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Marchetti G., Gemona e il suo Mandamento, Udine, 1958. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Mercato del lavoro e movimenti migratori in Friuli, a cura del C.R.E.S. (Centro Ricerche Economico-Sociali), Udine, 1982. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Nicoloso Ciceri A., Tradizioni popolari in Friuli, Reana del Rojale, 1983. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Nicoloso Ciceri A., Feste tradizionali in Friuli, Reana del Rojale, 1988. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Ostermann V., La vita in Friuli, 1940. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Pietro Nimis G., Il Friuli dopo il terremoto, Venezia, 1978. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Pietro Nimis G., La ricostruzione possibile, Venezia 1988 |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Prost B., Il Friuli, Regione di incontri e di scontri, Udine, 1977. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Pro-Tarcento (a cura di), Il Pignarul, 1959. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Saraceno E., Emigrazione e rientri: il Friuli Venezia Giulia nel secondo dopoguerra, Udine , 1981. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Vale G., Feste di santi a Gemona, Gemona, 1907. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Zannier D. - Innocenti C., Tradizioni epifaniche in provincia di Udine, Udine, 1980. |
| | |
AD |
ACCESSO AI DATI |
|
ADS |
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI |
|
ADSP |
Profilo di Accesso |
2 |
ADSM |
Motivazione |
scheda contenente dati personali |
| | |
CM |
COMPILAZIONE |
|
CMP |
COMPILAZIONE |
|
CMPD |
Data |
2010 |
CMPN |
Nome |
Tucci Roberta
|
RSR |
Referente Scientifico |
Tucci Roberta
|
FUR |
Funzionario Responsabile |
Simeoni Paola Elisabetta
|
| | |
AN |
ANNOTAZIONI |
|
OSS |
Osservazioni |
La scheda è frutto della destrutturazione della originaria scheda FKC n. 683, compilata da Ornella Cavicchioli il 24 gennaio 1990; rilevatori Leda Peretti e Ornella Cavicchioli. La scheda, da cui sono tratti tutti i dati e i testi, è originariamente corredata da un dossier e da 251 diapositive.
Altri rilevamenti effettuati: 4-7/01/1989.
Notizie storico-critiche tratte dalla scheda originaria.
L'origine della Messa del tallero, secondo alcuni studiosi, risalirebbe al medioevo, al periodo del patriarcato aquileiense. Secondo altri trarrebbe origine dai tempi della dominazione austriaca in Friuli e così si spiegherebbe l'offerta del tallero, una moneta coniata nel 1780 da Maria Teresa d'Austria. La cerimonia, con l'offerta del tallero da parte dell'autorità civile a quella religiosa, fa pensare che con il dono si sottolineasse l'ossequio e la dipendenza dell'autorità civile rispetto a quella religiosa. La Messa del tallero è stata in passato la festa per eccellenza di Gemona; attualmente rappresenta per i gemonesi la solidità delle tradizioni e la consistenza del passato, soprattutto dopo il tragico terremoto del 1976 che ha smembrato la comunità. |
| | |