| CD |
CODICI |
|
|
TSK |
Tipo Scheda |
BDI |
|
LIR |
Livello ricerca |
P |
|
NCT |
CODICE UNIVOCO |
|
| NCTR |
Codice regione |
R10 |
| NCTN |
Numero catalogo scheda |
234 |
|
ESC |
Ente schedatore |
ICCD |
|
ECP |
Ente competente |
S38 |
| | |
| AC |
ALTRI CODICI |
|
|
ACC |
Altro codice bene |
33 |
| | |
| DB |
DEFINIZIONE BENE |
|
|
DBD |
Denominazione |
Giostra della Quintana |
|
DBC |
Categoria |
festa/ cerimonia |
| | |
| RD |
REDAZIONE |
|
|
RDM |
Modalità di Redazione |
archivio |
| | |
| LA |
ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI |
|
|
TLC |
Tipo di localizzazione |
localizzazione di rilevamento |
|
PRV |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA |
|
| PRVR |
Regione |
Umbria |
| PRVP |
Provincia |
PG |
| PRVC |
Comune |
Foligno |
|
PRT |
Contesto |
rilevamento nel contesto |
| | |
| DR |
DATI DI RILEVAMENTO |
|
|
DRV |
Ente responsabile |
MIBAC |
|
DRT |
Denominazione della ricerca |
Il Folklore: un bene culturale vivo
|
|
DRR |
Responsabile della ricerca |
Video/Italia |
|
DRL |
Rilevatore |
Scerrato Francesca R.
|
|
DRD |
Data rilevamento |
1988/09/11 |
| | |
| CA |
OCCASIONE |
|
|
CAC |
Occasione Civile |
si |
|
CAA |
Ciclo dell'Anno |
Giostra della Quintana, giugno 2° e 3° domenica di settembre |
| | |
| RC |
RICORRENZA |
|
|
RCP |
Periodicità |
Annuale
|
|
RCI |
Data Inizio |
1988/09/11 |
|
RCF |
Data Fine |
1988/09/19 |
| | |
| CU |
COMUNICAZIONE |
|
|
CUC |
CINESICA |
|
| CUCF |
Femminile |
Numero non definibile |
| CUCM |
Maschile |
Numero non definibile |
|
CUP |
PROSSEMICA |
|
| CUPF |
Femminile |
Numero non definibile |
| CUPM |
Maschile |
Numero non definibile |
| | |
| DA |
DATI ANALITICI |
|
|
DRS |
Descrizione del Bene |
Nell’ambito della manifestazioni del "Settembre folignate" si svolge a Foligno la Giostra della Quintana. La prima edizione della odierna manifestazione, che si richiama alla giostra effettuata nella città nel 1613, si tenne il 15 settembre 1946. La festa inizia il sabato sera con la lettura del bando in piazza della Repubblica, al quale segue il corteo delle rappresentanze rionali che, in costumi del primo '600, sfila per le strade imbandierate e illuminate da fiaccole. I rioni sono 10 e i colori di ciascuno sono difesi da un cavaliere che assume per l'occasione un nome di battaglia. La domenica, nel primo pomeriggio, il vescovo benedice i cavalieri in piazza della Repubblica, da dove poi parte il corteggio dei figuranti verso il #campo de li giochi#. Sul campo è tracciato un percorso a forma di 8 (metri 754), delimitato da 44 bandierine. All’intersezione delle due diagonali è collocata la statua della Quintana, con il braccio destro proteso sul quale vengono appesi gli anelli che i cavalieri devono infilare con la lancia nel corso delle rispettive #tornate#. Vince il cavaliere che ha infilato tutti gli anelli nel minor tempo e col minimo delle penalità. Il palio che spetta al vincitore è uno stendardo dipinto da un artista contemporaneo. A questa giostra, detta #della sfida#, segue, la terza domenica di settembre, la giostra #della rivincita#, che si svolge secondo analoghi cerimoniali. |
| | |
| AT |
ATTORE INDIVIDUALE |
|
|
ATT |
ATTORE |
|
| ATTI |
Ruolo |
#Maestro di campo# |
| ATTS |
Sesso |
M |
| | |
| TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
|
TCD |
Denominazione |
Cavalieri
|
| | |
| TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
|
TCD |
Denominazione |
Comitato centrale
|
| | |
| TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
|
TCD |
Denominazione |
Ente Giostra
|
| | |
| TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
|
TCD |
Denominazione |
Figuranti
|
| | |
| TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
|
TCD |
Denominazione |
Giuria
|
| | |
| TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
|
TCD |
Denominazione |
Quintanari
|
| | |
| DO |
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
|
|
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
| FTAX |
Genere |
documentazione esistente |
| FTAP |
Tipo |
Diapositive colore su Laservision |
| FTAA |
Autore |
Paderno S. - Rinaldi G.
|
| FTAD |
Data |
1988/00/00 |
| FTAE |
Ente Proprietario |
MIBAC/ Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA) |
| FTAN |
Codice Identificativo |
ICBSA_VI_SC33_F1-400 |
| FTAT |
Titolo/Note |
Torneo della Quintana / 400 fotografie
|
| FTAF |
Formato |
35 mm |
|
VDC |
DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA |
|
| VDCX |
Genere |
documentazione allegata |
| VDCP |
Tipo |
Altro formato digitale |
| VDCR |
Autore |
Paderno S. - Rinaldi G.
|
| VDCE |
Ente Proprietario |
MIBAC/ Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA) |
| VDCA |
Titolo |
Torneo della Quintana |
| VDCN |
Codice Identificativo |
ICBSA_VI_SC33_F1-400R_1 |
| VDCT |
Note |
preview del corredo fotografico originario di 400 fotografie
|
| VDCD |
Data |
1988/00/00 |
|
VDC |
DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA |
|
| VDCX |
Genere |
documentazione allegata |
| VDCP |
Tipo |
Altro formato digitale |
| VDCR |
Autore |
Paderno S. - Rinaldi G.
|
| VDCE |
Ente Proprietario |
MIBAC/ Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA)
|
| VDCA |
Titolo |
Torneo della Quintana
|
| VDCN |
Codice Identificativo |
ICBSA_VI_SC33_F1-400R_2 |
| VDCT |
Note |
preview del corredo fotografico originario di 400 fotografie |
| VDCD |
Data |
1988/00/00 |
|
FNT |
FONTI E DOCUMENTI |
|
| FNTX |
Genere |
documentazione esistente |
| FNTP |
Tipo |
Relazione storico-antropologica |
| FNTA |
Autore |
Scerrato Francesca R.
|
| FNTT |
Denominazione |
Dossier (31 pp.) |
| FNTD |
Data |
1988 |
| FNTN |
Nome Archivio |
Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA)
|
| FNTS |
Posizione |
Scatola 8 |
| FNTI |
Codice Identificativo |
ICBSA_VI_SC33_D |
|
FNT |
FONTI E DOCUMENTI |
|
| FNTX |
Genere |
documentazione esistente |
| FNTP |
Tipo |
Sceneggiatura della festa |
| FNTA |
Autore |
Scerrato Francesca R.
|
| FNTT |
Denominazione |
Menabò (49 pp.)
|
| FNTD |
Data |
1989 |
| FNTN |
Nome Archivio |
Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA)
|
| FNTS |
Posizione |
Scatola 8 |
| FNTI |
Codice Identificativo |
ICBSA_VI_SC33_M |
|
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Battistoni E., Un fiammingo a Foligno. Note estetiche sulla statua della Quintana, in "Quaderni della Commissione Storica", n. 2-3, Foligno, 1986, pp. 71-75. |
|
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Bettoni F., Carnevale interpretato. Inquintana, cerei e pallj a Foligno nel XVII secolo, in "Quaderni della Commissione Storica", n. 1, Foligno, 1983, 56-61. |
|
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Bettoni F., La Quintana a Foligno, in La società in costume. Giostre e tornei nell’Italia di antico regime, Foligno, 1986, pp. 131-137.
|
|
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Bettoni F., Palio giostre e torneo nell'Umbria pontificia, in La società in costume. Giostre e tornei nell’Italia di antico regime, Foligno, 1986, pp. 37-47. |
|
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Bettoni F., La Quintana di Foligno, Foligno, s.d. [1987]. |
|
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Carrara M., Manifestazioni folkloristiche in Italia. La Giostra della Quintana di Foligno, in "Il Mondo Libero", n. 9, 1957, pp. 11-15. |
|
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Corsi D., La Giostra della Quintana, in "La Nuova Economia", n. 9, 1968, pp. 7-16. |
|
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Clare L., La Quintaine, la course de bague et les jeux des tetes. Etudes historique et ethno linguistique d'un famille de jex equestres, Paris, 1983, pp. 37-40.
|
|
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Cristofori C., Le ragioni dei Quintanari, in "Il Cittadino", n. 2, 1987, pp. 35-38. |
|
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Cristofori C., Azioni di giostra. Una ricerca sulla Quintana di Foligno, Foligno, 1989. |
|
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
De Albricis B., Ordo omnium quae fieri solunt in festo beati et gloriosi feliciani, 1448, Archivio Storico del Comune di Foligno, cod. n. 28/C, 79 R. |
|
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
De Pasquale E., Primo decennale della Quintana, 1946-1956, Foligno, 1955. |
|
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
De Pasquale E., La Giostra della Quintana riesumata a Foligno nel 1946 tra storia e cronaca, in "Quaderni della Commissione Storica", n. 1, Foligno, 1983, pp. 87-93. |
|
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Faloci Pulignani M., Il XVII Centenario di San Feliciano vescovo di Foligno, Foligno, 1904. |
|
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Faloci Pulignani M., Stimolo generoso di virtù. Giostra eseguita a Foligno nell'anno 1613, pubblicata per le nozze Ubaldi-Amori, Foligno, 1906. |
|
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Giacalone F., La Quintana tra guerra, gioco e potere. Un'analisi storico antropologica, in "Quaderni della Commissione Storica", n. 2-3, Foligno, 1986, pp. 60-63. |
|
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Sensi M., Feste e fiere, giochi e giostre a Foligno sul calare del Medioevo, in "Quaderni della Commissione Storica", n. 1, 1983, pp. 32-34. |
|
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
La società in costume. Giostre e tornei nell’Italia di antico regime, Foligno, 1986. |
|
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Tabarrini M., L’Umbria si racconta, dizionario, 3 voll., Foligno, 1982, vol II, pp. 67-76, vol. III, pp. 184-185. |
|
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Tesorieri E., Stimolo generoso di virtù. Codice magistrati e blasoni del magnifico Comune di Foligno, genn.-feb. 1613, Archivio Storico del Comune di Foligno. |
|
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Zama A., Giostra e Quintana a Foligno, Foligno, 1968. |
| | |
| AD |
ACCESSO AI DATI |
|
|
ADS |
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI |
|
| ADSP |
Profilo di Accesso |
2 |
| ADSM |
Motivazione |
scheda contenente dati personali |
| | |
| CM |
COMPILAZIONE |
|
|
CMP |
COMPILAZIONE |
|
| CMPD |
Data |
2010 |
| CMPN |
Nome |
Tucci Roberta
|
|
RSR |
Referente Scientifico |
Tucci Roberta
|
|
FUR |
Funzionario Responsabile |
Simeoni Paola Elisabetta
|
| | |
| AN |
ANNOTAZIONI |
|
|
OSS |
Osservazioni |
La scheda è frutto della destrutturazione della originaria scheda FKC n. 33, compilata da Francesca R. Scerrato il 31 marzo 1989. La scheda, da cui sono tratti tutti i dati e i testi, è originariamente corredata da un dossier, un menabò e 400 diapositive.
Altri rilevamenti effettuati: giugno e settembre 1988.
Notizie storico-critiche tratte dalla scheda originaria. l comitato, che consta di un presidente, un vicepresidente, sette consiglieri e i dieci priori dei rioni, svolge funzioni organizzative e amministra i finanziamenti che provengono dagli enti pubblici (Comune, Provincia, Regione, Azienda soggiorno), attribuendo circa 15 milioni di lire ad ogni rione. Altro denaro viene ricavato dalla vendita dei biglietti e buona parte dall'autofinanziamento dei rioni si basa anche sugli introiti delle taverne istituite nel 1975. Il comitato si riunisce ogni due mesi e durante queste sedute vengono prese le decisioni che consentono l'avvio di ogni operazione. I rioni si occupano della manutenzione dei costumi, che si rifanno alla moda del primo '600, dell'addobbo rionale e dell'andamento delle taverne, spesso ricavate in antichi locali che si trovano di solito nello stesso posto ove è anche la sede rionale. In sede si accentrano le attività dei rioni i quali contribuiscono anche a valorizzare complessi edilizi del XVI e XVII secolo. Forza propulsiva alla base di tanto lavoro è il volontariato e un forte senso di coinvolgimento. Coloro che partecipano alla vita del rione offrono gratuitamente il loro tempo libero e le proprie competenze specifiche. L'organo che sovrintende al settore dei costumi, degli addobbi e dei cerimoniali è la commissione storico-artistica.
Nel luglio 1946 Emilio de Pasquale e sei membri della Società di mutuo soccorso decisero di solennizzare l’85° anniversario della società riportando in auge il gioco equestre della Giostra alla Quintana, un genere di manifestazione documentato a Foligno dal 1448. La giostra e il torneo costituivano nel Medioevo l'allenamento militare dei cavalieri esponenti del ceto gentilizio. Tra il XIV e il XVII secolo la cavalleria perse la sua funzione preminente in battaglia e giostre e tornei si trasformarono in spettacoli tesi a ribadire le gerarchie politiche, codificati da precise norme formali. A questo genere di battaglia simulata si può ricondurre la giostra che si tenne a Foligno il 10 febbraio 1613, regolata da capitoli raccolti sotto il titolo "stimolo generoso di virtù", significativo della tendenza di voler dare alla giostra la funzione di evidenziare l'ideale della cavalleria. La giostra si corse con continuità a Foligno, tranne interruzioni dovute ad epidemie o guerre con le città vicine, fino al primo ventennio del '700. La gara equestre attuale che prende spunto da quella del 1613, ebbe la sua prima edizione il 15 settembre 1946, preceduta la sera della vigilia dal corteo storico. La proposta di organizzare una gara a cavallo, in costume, trovò un vasto consenso che si tradusse rapidamente in movimento attivo che rese possibile lo svolgersi tempestivo della manifestazione. La Giostra da allora si è andata via via arricchendo di iniziative volte alla valorizzazione della città, come l'annuale festival “Segni barocchi”, e ha acquistato il valore di un vero fatto culturale. Nella sua forma attuale la nuova giostra è una "corsa agli anelli della quintana", in quanto la statua non è più il bersaglio da colpire ma funge solo da sostegno per gli anelli. L'odierna Quintana si svolge ogni anno, la seconda e la terza domenica di settembre. La prima giostra, detta #della sfida#, a differenza della seconda, detta # della rivincita#, è preceduta il sabato della vigilia dal corteo storico delle rappresentanze rionali. Per un folignate essere un #quintanaro# è motivo d'orgoglio. L'appartenenza a un rione non deriva, di solito, da una tradizione familiare né dal fatto di risiedere in una determinata zona della città e ciò fa notare che una caratteristica della Quintana è proprio la sua capacità di aggregare, affiatare gruppi di persone al di fuori dell'ambito familiare. I #quintanari#, anche se divisi in dieci rioni, sentono di collaborare tutti a un sempre maggiore rafforzamento dell'unità e dell'identità di Foligno in un periodo di incremento demografico e commerciale, a cui si affianca una diminuzione della popolazione nel centro storico, con un conseguente allargarsi della città al di là del tracciato delle antiche mura. È interessante notare il crescente entusiasmo dei giovani per la Quintana che, per quanto riguarda il suo aspetto prettamente agonistico, sta acquisendo sempre più una dimensione sportiva. L'Ente giostra sovrintende e coordina l'organizzazione della manifestazione attraverso il comitato centrale che viene eletto, circa ogni tre anni, dal consiglio dei 150, costituito da 15 membri per ogni rione. |
| | |