CD |
CODICI |
|
TSK |
Tipo Scheda |
BDI |
LIR |
Livello ricerca |
P |
NCT |
CODICE UNIVOCO |
|
NCTR |
Codice regione |
R12 |
NCTN |
Numero catalogo scheda |
239 |
ESC |
Ente schedatore |
ICCD |
ECP |
Ente competente |
S127 |
| | |
AC |
ALTRI CODICI |
|
ACC |
Altro codice bene |
226 |
| | |
DB |
DEFINIZIONE BENE |
|
DBD |
Denominazione |
Infiorata di Genzano |
DBC |
Categoria |
festa/ cerimonia |
| | |
RD |
REDAZIONE |
|
RDM |
Modalità di Redazione |
archivio |
| | |
LA |
ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI |
|
TLC |
Tipo di localizzazione |
localizzazione di rilevamento |
PRV |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA |
|
PRVR |
Regione |
Lazio |
PRVP |
Provincia |
RM |
PRVC |
Comune |
Genzano di Roma |
PRT |
Contesto |
rilevamento nel contesto |
| | |
DR |
DATI DI RILEVAMENTO |
|
DRV |
Ente responsabile |
MIBAC |
DRT |
Denominazione della ricerca |
Il Folklore: un bene culturale vivo
|
DRR |
Responsabile della ricerca |
Video/Italia |
DRL |
Rilevatore |
Rengo Mara |
DRD |
Data rilevamento |
1988/06/5 |
| | |
CA |
OCCASIONE |
|
CAR |
Occasione Religiosa |
si |
CAA |
Ciclo dell'Anno |
Corpus domini/ o Trinità |
| | |
RC |
RICORRENZA |
|
RCP |
Periodicità |
Annuale
|
RCI |
Data Inizio |
1988/06/05 |
RCF |
Data Fine |
1988/06/05 |
| | |
CU |
COMUNICAZIONE |
|
CUS |
MUSICALE STRUMENTALE |
|
CUSS |
Strumenti Musicali Solisti |
banda |
CUC |
CINESICA |
|
CUCF |
Femminile |
Numero non definibile |
CUCM |
Maschile |
Numero non definibile |
CUP |
PROSSEMICA |
|
CUPF |
Femminile |
Numero non definibile |
CUPM |
Maschile |
Numero non definibile |
CUR |
SCRITTA |
|
CURA |
Alfabetica/Numerica |
- |
CURS |
Segni |
Disegni geometrici, naturalistici e figurativi; temi di carattere religioso e artistico |
| | |
DA |
DATI ANALITICI |
|
DRS |
Descrizione del Bene |
Via Italo Berardi (già via Livia) viene ricoperta di quadri floreali ispirati a tematiche religiose e di attualità.
La preparazione inizia un mese prima, con la raccolta delle specie vegetali più resistenti. Alcuni fiori vengono acquistati; altri sono raccolti nei campi. I petali, staccati dai gambi e raggruppati secondo le tonalità cromatiche, si conservano nelle grotte. La vigilia della festa, sulla strada divisa in 12 settori, sono tracciati col gesso i disegni che il mattino seguente verranno riempiti di fiori. La domenica pomeriggio, una processione col SS. Sacramento passa sul tappeto fiorito, lasciandolo intatto. La distruzione avviene il lunedì mattina a opera dei bambini di Genzano. |
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
Artisti locali
|
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
Bambini
|
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
Banda musicale
|
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
Abitanti del paese |
| | |
DO |
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
|
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione esistente |
FTAP |
Tipo |
Diapositive colore su Laservision |
FTAA |
Autore |
Rinaldi G. – Paterno S. |
FTAD |
Data |
1988/00/00 |
FTAE |
Ente Proprietario |
MIBAC/ Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA) |
FTAN |
Codice Identificativo |
ICBSA_VI_SC226_F1-437 |
FTAT |
Titolo/Note |
Infiorata di Genzano / 437 fotografie |
FTAF |
Formato |
35 mm |
VDC |
DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA |
|
VDCX |
Genere |
documentazione allegata |
VDCP |
Tipo |
Altro formato digitale |
VDCR |
Autore |
Rinaldi G. – Paterno S.
|
VDCE |
Ente Proprietario |
MIBAC/ Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA) |
VDCA |
Titolo |
Infiorata di Genzano |
VDCN |
Codice Identificativo |
ICBSA_VI_SC226_F1-437R_1 |
VDCT |
Note |
preview del corredo fotografico originario di 437 fotografie |
VDCD |
Data |
1988/00/00 |
VDC |
DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA |
|
VDCX |
Genere |
documentazione allegata |
VDCP |
Tipo |
Altro formato digitale |
VDCR |
Autore |
Rinaldi G. – Paterno S. |
VDCE |
Ente Proprietario |
MIBAC/ Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA) |
VDCA |
Titolo |
Infiorata di Genzano |
VDCN |
Codice Identificativo |
ICBSA_VI_SC226_F1-437R_2 |
VDCT |
Note |
preview del corredo fotografico originario di 437 fotografie |
VDCD |
Data |
1988/00/00 |
FNT |
FONTI E DOCUMENTI |
|
FNTX |
Genere |
documentazione esistente |
FNTP |
Tipo |
Relazione storico-antropologica |
FNTA |
Autore |
Rengo Mara
|
FNTT |
Denominazione |
Dossier (32 pp.)
|
FNTD |
Data |
1989 |
FNTN |
Nome Archivio |
Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA)
|
FNTS |
Posizione |
Scatola 9 |
FNTI |
Codice Identificativo |
ICBSA_VI_SC226_D |
FNT |
FONTI E DOCUMENTI |
|
FNTX |
Genere |
documentazione esistente |
FNTP |
Tipo |
Sceneggiatura della festa |
FNTA |
Autore |
Rengo Mara
|
FNTT |
Denominazione |
Menabò (54 pp.) |
FNTD |
Data |
1990 |
FNTN |
Nome Archivio |
Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA) |
FNTS |
Posizione |
Scatola 9 |
FNTI |
Codice Identificativo |
ICBSA_VI_SC226_M |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Apa M., Tracce di memoria, arte e cultura a Genzano di Roma, Genzano, 1982. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Argentini I., Mesticanza genzanese, Genzano, 1985. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Artioli R., Un’antica festa che rivive. L'Infiorata a Genzano, in "La Vita", A. V, n. 166, 1909 |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Baldazzi A. - Torti R., Genzano e l'Infiorata, Genzano, 1978. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Bernardi Salvetti C., Il bosco e il tempio di Diana Ariccina Cinthia, in A sinistra della via Appia, in “Castelli Romani", A. XX, n. 7, 1975. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Bettini G. - Lampe C., Genzano di Roma... soltanto ieri, Roma, 1985. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Borghese D., Gogol a Roma, Firenze, 1957. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Buttaroni A., L’Infiorata di Genzano, in "Il Mondo", 15 giugno 1924. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Colarieti A., Viaggio all’Infiorata di Genzano, Rieti, 1827. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Comune di Genzano, Guida all’Infiorata, Genzano, 1984-1988. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Comune di Genzano, Genzano verso il 2000, Genzano, 1988. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
D’Azeglio M., I miei ricordi, Torino, 1866. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Del Frate G., Tripudio di colori e di profumi a Genzano per la tradizionale e suggestiva Infiorata, in "Il Messaggero", Roma, 8 giugno 1961. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Dell’Arco M., Gli angeli dell’Infiorata, in "Castelli Romani", A. III, n. 6, 1958, pp. 46-47. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Dell’Arco M., Genzano dell’Infiorata, Roma, 1972. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Dell’Arco M., L’Infiorata di Genzano ‘Festa Europea’, in "Castelli Romani", A. XVII, n. 6, Frascati, 1972, pp. 64-65. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Dell’Arco M., L’Infiorata di Thomas, in "Castelli Romani", A. XIX, n. 6, 1974. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Dell’Arco M., Ragguagli di Genzano sull’Infiorata, Genzano, 1975. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Dell’Arco M., Storia di Genzano, in "Castelli Romani", A. XXI, n. 7, 1976. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Dell’Arco M., Vigilia dell’Infiorata, in "Castelli Romani", A. XXIV, n. 6, 1979, pp. 82-83. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Dionisi F., Origini dell’Infiorata di Genzano, in "Lazio Ieri e Oggi", A. III, N. 6, 1967, pp. 74-75. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Galanti B. M., Miscellanea folkloristica, Roma, 1969. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Galieti A., La Festa dell’Infiorata a Genzano di Roma, in Le vie d’Italia e dell’America Latina, 1930, pp. 975-980. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Galieti A., Contributi alla storia della Diocesi Suburbicaria di Albano Laziale, Roma, 1948. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Gasparoni F., Peregrinazione a Genzano, Roma, 1845. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Gregorovius F., Diarii romani, Roma, 1967. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Guarrera P., Le Infiorate, in Le Infiorate del Lazio, Roma, 1986, pp. 9-29. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Guidi A., I paesi dei Colli Albani, Roma, 1880. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Lampe C., Genzano e l’Infiorata, Genzano, 1985. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Lampe C., L’Infiorata del Corpus Domini, in Le Infiorate del Lazio, Roma, 1986, pp. 50-55. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Lucidi E., Memorie storiche dell’antichissimo municipio ora terra dell’Ariccia e delle sue colonie Genzano e Nemi, Roma, 1796, rist. anastatica Bologna, 1976. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Militello A., L'infiorata di Genzano, in "La Lettura", A. XXX, n. 71, 1930. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Moroni G., Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, Venezia, 1844. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Nibby A., Viaggio antiquario ne’ contorni di Roma, Roma, 1819. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Nibby A., Itinerario di Roma e delle sue vicinanze, Roma, 1870. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Piccarreta F., Genzano di Roma, la città dell’Infiorata. Note storiche, tradizioni, impressioni, Foligno, 1925. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Pizzinelli L., Gli incredibili segreti del quadro dipinto coi fiori, in "Domenica del Corriere", A. LXXVIII, n. 31, 29 luglio 1976, pp. 56-58. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Previtali A., L’Infiorata, numero unico, Albano Laziale, 1922. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Previtali A., Genzano di Roma. Notizie storico-artistiche, Albano Laziale, 1960. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Previtali A. - Galieti A. - Cerchiari G. L., Genzano di Roma, Albano Laziale, 1930. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Ratti N., Storia di Genzano, Roma, 1797, rist. anastatica Bologna, 1975. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Reggiani F., La tradizionale Infiorata a Genzano, in "L’Osservatore Romano", Roma, 28 giugno 1970. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Storia dell’origine dell’Infiorata di Genzano, manoscritto "S. Maria della Vittoria 1/8", 1824, Biblioteca Nazionale di Roma. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Thomas A. J., Un an a Rome et dans ses environs, Paris, 1830. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Tomassetti G., La Campagna Romana, antica, medievale e moderna, Roma, 1910. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Torti R., Non possibile narrare ‘l’Infiorata’, in "Notiziario Comunale", A. I, n. 4-5, aprile-maggio 1976, p. 6. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Valeriani V., Trenta quintali di petali per ricoprire l’antica via Livia, in "Il Giornale d’Italia", Roma, 30 giugno 1953. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Valeriani V., Il miracolo dell’Infiorata s’è rinnovato ieri a Genzano, in "Il Giornale d’Italia", Roma, 14 giugno 1955. |
| | |
AD |
ACCESSO AI DATI |
|
ADS |
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI |
|
ADSP |
Profilo di Accesso |
2 |
ADSM |
Motivazione |
scheda contenente dati personali |
| | |
CM |
COMPILAZIONE |
|
CMP |
COMPILAZIONE |
|
CMPD |
Data |
2010 |
CMPN |
Nome |
Tucci Roberta
|
RSR |
Referente Scientifico |
Tucci Roberta
|
FUR |
Funzionario Responsabile |
Simeoni Paola Elisabetta
|
| | |
AN |
ANNOTAZIONI |
|
OSS |
Osservazioni |
La scheda è frutto della destrutturazione della originaria scheda FKC n. 226, compilata da Mara Rengo il 30 marzo 1989. La scheda, da cui sono tratti tutti i dati e i testi, è originariamente corredata da un dossier, un menabò e 437 diapositive.
Notizie storico-critiche tratte dalla scheda originaria.
Fin dall’epoca pagana, per onorare divinità e personaggi illustri, venivano usati fiori e piante in segno di omaggio. Ma le vere e proprie "infiorate" eseguite artisticamente risalgono all’epoca barocca. A Genzano si ha notizia che nel 1780 fu allestita un’infiorata per la visita del Papa Pio VI. Nel 1782 i fratelli Leofreddi si fecero promotori dell’#infiorata#, intesa come atto collettivo e organizzato, con tappeti formati da petali di fiori disposti a disegno sul fondo stradale. I 12 riquadri con i quali viene oggi tappezzata via Belardi (ex via Livia) riproducono motivi geometrici, naturalistici, figurativi. I soggetti sono per la maggior parte a carattere religioso, ma non mancano quelli di attualità, quali i problemi della pace nel mondo, dell’aborto, dell’inquinamento, etc. Dal 1982, uno dei riquadri è riservato alla riproduzione di un bozzetto richiesto a un pittore famoso: Guttuso (1982), Clerici (1983), Treccani (1984), Sassu (1985), Vespignani (1986), Migneco (1987), Calabria (1988). Le dimensioni di ciascun riquadro sono circa 7x14 metri. La lunghezza totale del tappeto floreale è di circa 250 metri. La sua superficie totale è di circa 1900 metri quadri. |
| | |