CD |
CODICI |
|
TSK |
Tipo Scheda |
BDI |
LIR |
Livello ricerca |
P |
NCT |
CODICE UNIVOCO |
|
NCTR |
Codice regione |
R12 |
NCTN |
Numero catalogo scheda |
240 |
ESC |
Ente schedatore |
ICCD |
ECP |
Ente competente |
S127 |
| | |
AC |
ALTRI CODICI |
|
ACC |
Altro codice bene |
231 |
| | |
DB |
DEFINIZIONE BENE |
|
DBL |
Denominazione locale |
Presepe di Greccio |
DBD |
Denominazione |
Rievocazione storica del Presepe di San Francesco |
DBC |
Categoria |
festa/ cerimonia |
| | |
RD |
REDAZIONE |
|
RDM |
Modalità di Redazione |
archivio |
| | |
LA |
ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI |
|
TLC |
Tipo di localizzazione |
localizzazione di rilevamento |
PRV |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA |
|
PRVR |
Regione |
Lazio |
PRVP |
Provincia |
RI |
PRVC |
Comune |
Greccio |
PRT |
Contesto |
rilevamento nel contesto |
| | |
DR |
DATI DI RILEVAMENTO |
|
DRV |
Ente responsabile |
MIBAC |
DRT |
Denominazione della ricerca |
Il Folklore: un bene culturale vivo |
DRR |
Responsabile della ricerca |
Video/Italia |
DRL |
Rilevatore |
Mariotti Luciana |
DRD |
Data rilevamento |
1988/12/24 |
| | |
CA |
OCCASIONE |
|
CAR |
Occasione Religiosa |
si |
CAA |
Ciclo dell'Anno |
Natale |
| | |
RC |
RICORRENZA |
|
RCP |
Periodicità |
Annuale
|
RCI |
Data Inizio |
1988/12/24 |
RCF |
Data Fine |
1988/12/24 |
| | |
CU |
COMUNICAZIONE |
|
CUV |
VERBALE |
|
CUVF |
Voce/i femminile/i |
Numero non definibile |
CUVM |
Voce/i maschile/i |
Numero non definibile |
CUC |
CINESICA |
|
CUCF |
Femminile |
Numero non definibile |
CUCM |
Maschile |
Numero non definibile |
CUP |
PROSSEMICA |
|
CUPF |
Femminile |
Numero non definibile |
CUPM |
Maschile |
Numero non definibile |
| | |
DA |
DATI ANALITICI |
|
DRS |
Descrizione del Bene |
La festa, nata nel 1972, si svolge la notte del 24 dicembre, nei pressi del Santuario francescano di Greccio. Si tratta di una rappresentazione teatrale che interessa gli eventi fondamentali della presenza di San Francesco d'Assisi nel territorio reatino, fino alla realizzazione del presepio nella grotta dove ora sorge il santuario. Il testo è la rielaborazione dialogata dei fatti descritti dal biografo del santo, Tommaso da Celano. Partecipano 74 giovani circa, la cui età varia dai 18 ai 35 anni, che recitano le quattro scene della rappresentazione: arrivo del Santo a Greccio; fondazione del monastero; desiderio di realizzare il presepio; realizzazione dello stesso. Si svolge all'aperto e i supporti scenografici sono realizzati in legno. Gli attori indossano costumi ispirati al duecento e ciascun attore è responsabile del costume durante l'anno. Si propongono spontaneamente iniziando le prove fin dalla prima metà di novembre. |
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
Araldi
|
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
Comparse
|
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
Giovani attori
|
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
Responsabili della Pro-loco |
| | |
DO |
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
|
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione esistente |
FTAP |
Tipo |
Diapositive colore su Laservision |
FTAA |
Autore |
Rinaldi G. – Paterno S. |
FTAD |
Data |
1988/00/00 |
FTAE |
Ente Proprietario |
MIBAC/ Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA) |
FTAN |
Codice Identificativo |
ICBSA_VI_SC231_F1-400 |
FTAT |
Titolo/Note |
Rievocazione Storica Presepe di S. Francesco / 400 fotografie |
FTAF |
Formato |
35 mm |
VDC |
DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA |
|
VDCX |
Genere |
documentazione allegata |
VDCP |
Tipo |
Altro formato digitale |
VDCR |
Autore |
Rinaldi G. – Paterno S. |
VDCE |
Ente Proprietario |
MIBAC/ Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA) |
VDCA |
Titolo |
Rievocazione Storica Presepe di S. Francesco |
VDCN |
Codice Identificativo |
ICBSA_VI_SC231_F1-400R_1 |
VDCT |
Note |
preview del corredo fotografico originario di 400 fotografie |
VDCD |
Data |
1988/00/00 |
VDC |
DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA |
|
VDCX |
Genere |
documentazione allegata |
VDCP |
Tipo |
Altro formato digitale |
VDCR |
Autore |
Rinaldi G. – Paterno S. |
VDCE |
Ente Proprietario |
MIBAC/ Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA) |
VDCA |
Titolo |
Rievocazione Storica Presepe di S. Francesco |
VDCN |
Codice Identificativo |
ICBSA_VI_SC231_F1-400R_2 |
VDCT |
Note |
preview del corredo fotografico originario di 400 fotografie |
VDCD |
Data |
1988/00/00 |
FNT |
FONTI E DOCUMENTI |
|
FNTX |
Genere |
documentazione esistente |
FNTP |
Tipo |
Relazione storico-antropologica |
FNTA |
Autore |
Mariotti Luciana
|
FNTT |
Denominazione |
Dossier (36 pp.) |
FNTD |
Data |
1988 |
FNTN |
Nome Archivio |
Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA) |
FNTS |
Posizione |
Scatola 9
|
FNTI |
Codice Identificativo |
ICBSA_VI_SC231_D |
FNT |
FONTI E DOCUMENTI |
|
FNTX |
Genere |
documentazione allegata |
FNTP |
Tipo |
Sceneggiatura della festa |
FNTA |
Autore |
Mariotti Luciana
|
FNTT |
Denominazione |
Menabò (40 pp.)
|
FNTD |
Data |
1989 |
FNTN |
Nome Archivio |
Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA) |
FNTS |
Posizione |
Scatola 9
|
FNTI |
Codice Identificativo |
ICBSA_VI_SC231_M |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Bernareggi A., Le fonti del Presepio a Greccio, in “Scuola Cattolica”, n. 1, 1924, pp. 7 e sgg. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Boesch-Gajano S., Il culto dei santi: filologia, antropologia e storia, in “Studi Storici”, 1982, n. 1, pp. 133 e sgg. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Caprettini G. P., San Francesco, il lupo, i segni, Torino, 1974. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Cortonesi A., Terre e signori nel Lazio medioevale, Napoli, 1988. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Culman O., Il Natale nella Chiesa antica, Roma, 1948. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Fiocchi P., Una comunità rurale sabina nel sec. XI: Greccio, in “Il Territorio”, dicembre 1984 - marzo 1985, pp. 181-194. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Liguori G., Rieti. La foresta, Rieti, 1986. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Lupinetti D., Betlem a Greccio, visione storica del Presepio, Lanciano, 1965. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Manselli R., San Francesco, Roma, 1981 (2 ed.). |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
1Musumarra C., La sacra rappresentazione della Natività nella tradizione italiana, Firenze, 1957. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Rieti e il suo territorio, Milano, 1976. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Stefanucci A., La storia del presepio, Roma, 1944 |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Verani C., La provincia di Rieti, Terni, 1960. |
| | |
AD |
ACCESSO AI DATI |
|
ADS |
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI |
|
ADSP |
Profilo di Accesso |
2 |
ADSM |
Motivazione |
scheda contenente dati personali |
| | |
CM |
COMPILAZIONE |
|
CMP |
COMPILAZIONE |
|
CMPD |
Data |
2010 |
CMPN |
Nome |
Tucci Roberta
|
RSR |
Referente Scientifico |
Tucci Roberta
|
FUR |
Funzionario Responsabile |
Simeoni Paola Elisabetta
|
| | |
AN |
ANNOTAZIONI |
|
OSS |
Osservazioni |
La scheda è frutto della destrutturazione della originaria scheda FKC n. 231, compilata da Luciana Mariotti il 10 marzo 1989. La scheda, da cui sono tratti tutti i dati e i testi, è originariamente corredata da un dossier, un menabò e 400 diapositive.
Notizie storico-critiche tratte dalla scheda originaria.
Un elemento sul quale ci sembra opportuno riflettere è l'importanza riscontrata, sia nella lettura delle descrizioni letterarie del presepe sia nei colloqui con i protagonisti della rievocazione, della scansione temporale relativa al tramonto e alla notte. Nella letteratura è "tramonto inoltrato" quando Francesco decide a Fonte Colombo di dare seguito al suo desiderio di ricostruire il presepio; è "notte" quando il fanciullo lancia la torcia sul costone della montagna dove sorge il convento; è "buio pesto”quando gli abitanti del borgo giunsero muniti di torce ad ammirare il presepe (Tommaso da Celano). Tutti i momenti salienti della preparazione, apertura e svolgimento attuali dell'evento avvengono di notte. La rievocazione storica come tale è una "tradizione inventata", secondo la corrente terminologia di Hobsbawm (1987), della quale vanno comunque indagate le capacità di prendere piede e di affermarsi. A Greccio si rivendica una continuità con un passato storico opportunamente selezionato; che non è solo quello conservato dalla memoria collettiva ma è soprattutto quello scritto e diffuso da persone appositamente incaricate. Il confronto che si stabilisce è tra il mutamento e il cambiamento repentini, propri dell'età moderna, e il tentativo di attribuire a qualche aspetto della vita sociale una struttura immobile e immutabile. Il tipo di tradizione che sembra si voglia avallare con la rievocazione storica riguarda le attese di una coesione sociale e di una formazione e riformazione di un gruppo comunitario che sotto le spinte migratorie e le necessità del pendolarismo è andato sempre più estinguendosi.
Osservazioni tratte dalla scheda originaria
L'intera manifestazione è gestita dalla Pro-loco di Greccio, ma al termine della rappresentazione tutti gli attori e il pubblico partecipano alla messa solenne celebrata dall'abate del santuario a mezzanotte.
Le informazioni sulla festa sono state raccolte tramite questionario aperto sottoposto a esponenti della Pro-loco e ad alcune persone di Greccio che seguono da vicino i preparativi. |
| | |