R12 - 244

CD CODICI
TSK Tipo Scheda BDI
LIR Livello ricerca P
NCT CODICE UNIVOCO
NCTR Codice regione R12
NCTN Numero catalogo scheda 244
ESC Ente schedatore ICCD
ECP Ente competente S127
AC ALTRI CODICI
ACC Altro codice bene 285
DB DEFINIZIONE BENE
DBD Denominazione Pellegrinaggio al Santuario della Santissima Trinità
DBC Categoria festa/ cerimonia
RD REDAZIONE
RDM Modalità di Redazione archivio
LA ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI
TLC Tipo di localizzazione localizzazione di rilevamento
PRV LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
PRVR Regione Lazio
PRVP Provincia RM
PRVC Comune Vallepietra
PRT Contesto rilevamento nel contesto
DR DATI DI RILEVAMENTO
DRV Ente responsabile MIBAC
DRT Denominazione della ricerca Il Folklore: un bene culturale vivo
DRR Responsabile della ricerca Video/Italia
DRL Rilevatore Cinque Giovanna
DRD Data rilevamento 1989/05/21
CA OCCASIONE
CAR Occasione Religiosa si
CAA Ciclo dell'Anno SS.Trinità, domenica dopo la Pentecoste
RC RICORRENZA
RCP Periodicità Annuale 1989/05/21 1989/05/21
RCI Data Inizio 1989/05/21
RCF Data Fine 1989/05/21
CU COMUNICAZIONE
CUM MUSICALE VOCALE
CUMF Voce/i femminile/i Numero non definibile
CUMM Voce/i maschile/i Numero non definibile
CUC CINESICA
CUCF Femminile Numero non definibile
CUCM Maschile Numero non definibile
CUP PROSSEMICA
CUPF Femminile Numero non definibile
CUPM Maschile Numero non definibile
DA DATI ANALITICI
DRS Descrizione del Bene Nei giorni che precedono la festa della SS. Trinità, da molti paesi del Lazio e dell'Abruzzo, partono delle #compagnie# di pellegrini dirette all’omonimo santuario, posto sul monte Autore a 1300 metri di altezza. Alcune #compagnie# effettuano un'ultima tappa a Vallepietra, per partecipare alla processione che si tiene in paese la notte prima della festa della Trinità, mentre altre si dirigono direttamente al santuario. La marcia di avvicinamento è lenta perchè il terreno è accidentato e anche perchè molti pellegrini affrontano scalzi il lungo cammino. Durante il percorso si incontrano delle croci di ferro presso le quali i pellegrini si fermano a pregare. Alla base delle croci si possono vedere dei mucchi di pietre. Sono gli stessi pellegrini che sottolineano il loro passaggio con il lancio di sassi verso quelle croci, dove la tradizione vuole che siano sepolti i pellegrini morti durante il cammino. Arrivate al santuario, le varie #compagnie# si fondono, dando origine a un'interminabile folla che attende anche per ore di poter entrare nel santuario. Ogni #capocompagnia# mantiene uniti i propri pellegrini che intonano sempre più a gran voce l'inno alla Trinità. Entrando nel santuario i pellegrini strusciano la mano sulla soglia di ingresso per dirigersi, poi, verso l'immagine della Trinità. L'uscita della #compagnia# avviene camminando all'indietro. Dopo la "visita" i pellegrini si preparano per passare la notte al santuario, costruendo improvvisati ripari e si concedono alcune ore di riposo prima del ritorno. Il pellegrinaggio continua ininterrotto fino al giorno della SS. Trinità. Il giorno della festa, nelle prime ore della mattina si assiste ad una sorta di sacra rappresentazione, il #pianto delle zitelle#, alla quale prendono parte 20 ragazze di Vallepietra, ciascuna delle quali impersonifica uno strumento della passione di Cristo. Il rientro dal pellegrinaggio avviene senza nessun ordine prefissato.
TC ATTORE COLLETTIVO
TCD Denominazione #Compagnie# di pellegrini
TC ATTORE COLLETTIVO
TCD Denominazione Mendicanti
TC ATTORE COLLETTIVO
TCD Denominazione Pellegrini
TC ATTORE COLLETTIVO
TCD Denominazione Venditori di ceri
TC ATTORE COLLETTIVO
TCD Denominazione #Zitelle#
TCA Annotazioni Venti ragazze di Vallepietra che eseguono il #canto delle zitelle# rievocando la Passione di Cristo
DO FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX Genere documentazione esistente
FTAP Tipo Diapositive colore su Laservision
FTAD Data 1989/00/00
FTAE Ente Proprietario MIBAC/ Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA)
FTAN Codice Identificativo ICBSA_VI_SC285_F1-407
FTAT Titolo/Note Pellegrinaggio della SS.Trinità / 407 fotografie
FTAF Formato 35 mm
VDC DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
VDCX Genere documentazione allegata
VDCP Tipo Altro formato digitale
VDCE Ente Proprietario MIBAC/ Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA)
VDCA Titolo Pellegrinaggio della SS.Trinità
VDCN Codice Identificativo ICBSA_VI_SC285_F1-407R_1
VDCT Note preview del corredo fotografico originario di 407 fotografie
VDCD Data 1989/00/00
VDC DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
VDCX Genere documentazione allegata
VDCP Tipo Altro formato digitale
VDCE Ente Proprietario MIBAC/ Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA)
VDCA Titolo Pellegrinaggio della SS.Trinità
VDCN Codice Identificativo ICBSA_VI_SC285_F1-407R_2
VDCT Note preview del corredo fotografico originario di 407 fotografie
VDCD Data 1989/00/00
FNT FONTI E DOCUMENTI
FNTX Genere documentazione esistente
FNTP Tipo Relazione storico-antropologica
FNTA Autore Cinque Giovanna
FNTT Denominazione Dossier (31 pp.)
FNTD Data 1989
FNTN Nome Archivio Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA)
FNTS Posizione Scatola 10
FNTI Codice Identificativo ICBSA_VI_SC285_D
FNT FONTI E DOCUMENTI
FNTX Genere documentazione esistente
FNTP Tipo Sceneggiatura della festa
FNTA Autore Cinque Giovanna
FNTT Denominazione Menabò (41 pp.)
FNTD Data 1989
FNTN Nome Archivio Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA)
FNTS Posizione Scatola 10
FNTI Codice Identificativo ICBSA_VI_SC285_M
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Amadei E., Vallepietra e la festa della SS. Trinità, in “Illustrazione Vaticana”, Roma, 1932.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Bonaiuti E., Il pellegrinaggio alla SS. Trinità del monte Autore, in Tra i monti dell'Abruzzo, Roma, 1924, pp. 33-40.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Brelich A., Un culto preistorico vivente nell'Italia centrale. Saggio storico religioso del pellegrinaggio alla SS. Trinità del monte Autore, in Studi e materiali di storia delle religioni, Roma, 1953, pp. 37-59.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Bronzini G. B., Ex voto e cultura religiosa popolare. Problemi di interpretazione, in “Rivista di storia e letteratura religiosa", 1979, pp. 4 e sgg.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Bronzini G. B., Fenomenologia degli ex voto, Bari, 1979.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Caraffa F., Vallepietra dalle origini alla fine del secolo XIX, Roma, 1969.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Cecchi E., Storie d'amore, fatiche e peccati. Il pellegrinaggio del pianto a Vallepietra, in “Corriere della Sera”, 8 giugno 1934.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Colacicchi L., Il Pianto delle zitelle, in “Lares”, 1936, pp. 98-102.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Corrain C. - Zampini P., Documenti etnografici e folkloristici nei Sinodi diocesani italiani, Bologna, 1970.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Di Nola A. M., Memoria di una festa, Roma, 1985
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA D'Onofrio C., La SS. Trinità Del Monte Autore, in “Rassegna del Lazio”, XII, n. 11-12, 1965, pp. 63-80.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Lombardi Satriani L.M., Il Ponte di San Giacomo, Milano, 1982.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Magli I., Gli uomini della penitenza, Milano, 1977.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA 1Mancini I., Religiosità popolare e pitture votive, Brescia, 1979.
ACCESSO AI DATI
ADS SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI
ADSP Profilo di Accesso 2
ADSM Motivazione scheda contenente dati personali
CM COMPILAZIONE
CMP COMPILAZIONE
CMPD Data 2010
CMPN Nome Tucci Roberta
RSR Referente Scientifico Tucci Roberta
FUR Funzionario Responsabile Simeoni Paola Elisabetta
AN ANNOTAZIONI
OSS Osservazioni La scheda è frutto della destrutturazione della originaria scheda FKC n. 285, compilata da Giovanna Cinque il 30 aprile 1990. La scheda, da cui sono tratti tutti i dati e i testi, è originariamente corredata da un dossier, un menabò e 407 diapositive. Altri rilevamenti effettuati: luglio 1988 e maggio 1989. Notizie storico-critiche tratte dalla scheda originaria. Esistono due leggende sull’origine del culto della SS. Trinità: una propria della cultura popolare e trasmessa oralmente, l’altra a carattere letterario. La prima narra di un contadino che, mentre stava arando in cima al colle della Tagliata, vide con orrore i suoi due buoi precipitare nel baratro sottostante. Corse verso il basso e vide con grande sorpresa i buoi incolumi su un ripiano, genuflessi di fronte all'immagine della Trinità posta dentro la grotta. L’aratro sarebbe rimasto impigliato a metà altezza e ancora oggi i pellegrini affermano di poterlo vedere in una sorta di troncone sporgente dalla roccia. La seconda è stata trasmessa attraverso una pergamena andata dispersa, ma di cui è pervenuta una copia. È un racconto pieno di anacronismi che deve probabilmente essere stato scritto da qualche ecclesiastico del luogo. Due ravennati, per sfuggire alle persecuzioni di Nerone, scapparono sul monte Autore dove vennero raggiunti dagli apostoli Pietro e Giovanni. I quattro furono visitati da un angelo che diede loro cibo e fece scaturire dalla roccia una sorgente per dissetarli. Il giorno dopo apparve la SS. Trinità che benedisse il monte Autore al pari dei luoghi santi della Palestina e del Sinai. Accanto ai due miti di riferimento, si colloca un’altra tradizione che tende a valorizzare una chiave di lettura storica nella ricerca dell’origine del culto, in base alla quale la vita monastica nell’alta valle dell’Aniene sarebbe da attribuire a eremiti o monaci orientali che si sarebbero rifugiati qui nel secolo IV e nei successivi V-VIII. Questi monaci avrebbero creato un centro di vita ascetica sul monte Autore, alle sorgenti del Simbrivio, e per mezzo del loro impulso sarebbe sorto il culto della SS. Trinità.