CD |
CODICI |
|
TSK |
Tipo Scheda |
BDI |
LIR |
Livello ricerca |
P |
NCT |
CODICE UNIVOCO |
|
NCTR |
Codice regione |
R16 |
NCTN |
Numero catalogo scheda |
258 |
ESC |
Ente schedatore |
ICCD |
ECP |
Ente competente |
S125 |
| | |
AC |
ALTRI CODICI |
|
ACC |
Altro codice bene |
505 |
| | |
DB |
DEFINIZIONE BENE |
|
DBL |
Denominazione locale |
I Misteri e l'Addolorata
|
DBD |
Denominazione |
Settimana Santa di Taranto
|
DBC |
Categoria |
festa/ cerimonia |
| | |
RD |
REDAZIONE |
|
RDM |
Modalità di Redazione |
archivio |
| | |
LA |
ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI |
|
TLC |
Tipo di localizzazione |
localizzazione di rilevamento |
PRV |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA |
|
PRVR |
Regione |
Puglia |
PRVP |
Provincia |
TA |
PRVC |
Comune |
Taranto |
PRT |
Contesto |
rilevamento nel contesto |
| | |
DR |
DATI DI RILEVAMENTO |
|
DRV |
Ente responsabile |
MIBAC |
DRT |
Denominazione della ricerca |
Il Folklore: un bene culturale vivo
|
DRR |
Responsabile della ricerca |
Video/Italia
|
DRL |
Rilevatore |
Console Ester Maria
|
DRD |
Data rilevamento |
1990/04/12 |
| | |
CA |
OCCASIONE |
|
CAR |
Occasione Religiosa |
si |
CAA |
Ciclo dell'Anno |
Santa settimana |
| | |
RC |
RICORRENZA |
|
RCP |
Periodicità |
Annuale
|
RCI |
Data Inizio |
1990/04/08 |
RCF |
Data Fine |
1990/04/08 |
| | |
CU |
COMUNICAZIONE |
|
CUS |
MUSICALE STRUMENTALE |
|
CUSS |
Strumenti Musicali Solisti |
banda |
CUC |
CINESICA |
|
CUCF |
Femminile |
Numero non definibile |
CUCM |
Maschile |
Numero non definibile |
CUP |
PROSSEMICA |
|
CUPF |
Femminile |
Numero non definibile |
CUPM |
Maschile |
Numero non definibile |
| | |
DA |
DATI ANALITICI |
|
DRS |
Descrizione del Bene |
Le cerimonie processionali a Taranto sono due, quella dell'Addolorata e quella dei Misteri, precedute dalla processione ai sepolcri effettuata dalla sola Confraternita del Carmine. La processione dell'Addolorata si celebra dal 1794 a cura della confraternita omonima e con la partecipazione del clero. Esce dalla chiesa di San Domenico a mezzanotte del Giovedì santo e vi rientra nelle prime ore pomeridiane del Venerdì. È aperta dal #troccolante# che regola l'andamento con la #troccola# e che indossa l'abito della confraternita. La processione è caratterizzata dalla croce dei misteri con i simboli della Passione e dalla statua dell'Addolorata, dalle 3 croci penitenziali di legno nero portate a spalla da altrettanti confratelli scalzi e senza mozzetta e dalla coppia di giovanissimi confratelli, le #pesare# ciascuno dei quali sorregge una grossa finta pietra triangolare su imitazione di quella un tempo usata per la trebbia. I portatori degli altri simboli procedono a viso scoperto. Alla processione partecipano anche carabinieri e guardie municipali in alta uniforme. La processione, dopo aver percorso le strade della città vecchia e nuova, rientra in chiesa entro le ore 14 del Venerdì santo. La processione dei misteri si celebra dal 1765 a cura della Confraternita del Carmine. Esce dalla chiesa del Carmine alle ore 17,00 di venerdì pomeriggio e rientra la mattina (ore 11,00 circa) del sabato. Anche questa è aperta dal #troccolante# che veste l'abito dei #perdune#. Seguono, nell'ordine, il gonfalone della confraternita, la croce dei misteri con i simboli della passione, le statue dei #misteri# in cartapesta, che riproducono gli episodi della Via crucis. I simboli e le statue sono portate da #perdune# coronati di spine e a volto scoperto. Tra le statue si collocano le poste di #perdune# incappucciati. Anche questa processione procede lentamente e percorre le strade della sola città nuova. Il privilegio di portare la #troccola# e i simboli si conquista attraverso un'asta che si svolge il pomeriggio e la sera della Domenica delle Palme. |
| | |
AT |
ATTORE INDIVIDUALE |
|
ATT |
ATTORE |
|
ATTI |
Ruolo |
#Troccolante# |
ATTS |
Sesso |
M |
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
Confratelli dell'Addolorata
|
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
Confratelli del Carmine
|
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
Coppie di confratelli del Carmine
|
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
Banda musicale
|
| | |
DO |
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
|
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione esistente |
FTAP |
Tipo |
Diapositive colore su Laservision |
FTAA |
Autore |
D’Errico R. - Rinaldi G.
|
FTAD |
Data |
1990/00/00 |
FTAE |
Ente Proprietario |
MIBAC/ Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA) |
FTAN |
Codice Identificativo |
ICBSA_VI_SC505_F1-400 |
FTAT |
Titolo/Note |
La Settimana Santa di Taranto / 400 fotografie |
FTAF |
Formato |
35 mm |
VDC |
DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA |
|
VDCX |
Genere |
documentazione esistente |
VDCP |
Tipo |
video VHS |
VDCR |
Autore |
Gigliotti Lorenzo |
VDCE |
Ente Proprietario |
MIBAC/ Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA) |
VDCA |
Titolo |
La Settimana Santa a Taranto
|
VDCC |
Collocazione |
1H 2532 |
VDCN |
Codice Identificativo |
ICBSA_VI_VIDEO_18 |
VDCT |
Note |
Video-documentario. Regia: Lorenzo Gigliotti; testo: Lorenzo Gigliotti; ricerca: Ester Maria Console; montaggio: Daniela Bassani, Mauricio Tavares (24 min. 05 sec.). Riprese: aprile 1990. |
VDC |
DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA |
|
VDCX |
Genere |
documentazione allegata |
VDCP |
Tipo |
Altro formato digitale |
VDCR |
Autore |
D’Errico R. - Rinaldi G.
|
VDCE |
Ente Proprietario |
MIBAC/ Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA) |
VDCA |
Titolo |
La Settimana Santa di Taranto |
VDCN |
Codice Identificativo |
ICBSA_VI_SC505_F1-400R_1 |
VDCT |
Note |
preview del corredo fotografico originario di 400 fotografie e video |
VDCD |
Data |
1990/00/00 |
VDC |
DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA |
|
VDCX |
Genere |
documentazione allegata |
VDCP |
Tipo |
Altro formato digitale |
VDCR |
Autore |
D’Errico R. - Rinaldi G.
|
VDCE |
Ente Proprietario |
MIBAC/ Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA) |
VDCA |
Titolo |
La Settimana Santa di Taranto |
VDCN |
Codice Identificativo |
ICBSA_VI_SC505_F1-400R_2 |
VDCT |
Note |
preview del corredo fotografico originario di 400 fotografie e video |
VDCD |
Data |
1990/00/00 |
VDC |
DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA |
|
VDCX |
Genere |
documentazione allegata |
VDCP |
Tipo |
Altro formato digitale |
VDCR |
Autore |
D’Errico R. - Rinaldi G.
|
VDCE |
Ente Proprietario |
MIBAC/ Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA) |
VDCA |
Titolo |
La Settimana Santa di Taranto |
VDCN |
Codice Identificativo |
ICBSA_VI_SC505_F1-400R_3 |
VDCT |
Note |
preview del corredo fotografico originario di 400 fotografie e video |
VDCD |
Data |
1990/00/00 |
VDC |
DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA |
|
VDCX |
Genere |
documentazione allegata |
VDCP |
Tipo |
Altro formato digitale |
VDCR |
Autore |
Gigliotti Lorenzo |
VDCE |
Ente Proprietario |
La Settimana Santa a Taranto
|
VDCA |
Titolo |
La Settimana Santa a Taranto |
VDCN |
Codice Identificativo |
ICBSA_VI_VIDEO_18R |
VDCT |
Note |
Riproduzione parziale da riversamento digitale 1:1 del video originario. Regia: Lorenzo Gigliotti; testo: Lorenzo Gigliotti; ricerca: Ester Maria Console; montaggio: Daniela Bassani, Mauricio Tavares (24 min. 05 sec.). Riprese: aprile 1990. |
FNT |
FONTI E DOCUMENTI |
|
FNTX |
Genere |
documentazione esistente |
FNTP |
Tipo |
Relazione storico-antropologica |
FNTA |
Autore |
Console Ester Maria
|
FNTT |
Denominazione |
Dossier (55 pp.) |
FNTD |
Data |
1990 |
FNTN |
Nome Archivio |
Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA) |
FNTS |
Posizione |
Scatola 12 |
FNTI |
Codice Identificativo |
ICBSA_VI_SC505_D |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Acquaviva G., La Settimana Santa a Taranto, Fasano, 1981. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Caputo N., L'anima incappucciata, Taranto, 1983. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Caputo N., La Settimana Santa nascosta, Manduria, 1987. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Cirese A.M., Aspetti della ritualità magica e religiosa nel Tarantino, Manduria, 1971. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Cirese A.M., La Settimana Santa nascosta, Taranto, 1983. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
De Marco V., La Diocesi di Taranto nell'età moderna, Roma, 1988. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Fella F., La Confraternita di S. Domenico e l'Addolorata nell'isola madre, Fasano, 1987 |
| | |
AD |
ACCESSO AI DATI |
|
ADS |
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI |
|
ADSP |
Profilo di Accesso |
2 |
ADSM |
Motivazione |
scheda contenente dati personali |
| | |
CM |
COMPILAZIONE |
|
CMP |
COMPILAZIONE |
|
CMPD |
Data |
2010 |
CMPN |
Nome |
Tucci Roberta
|
RSR |
Referente Scientifico |
Tucci Roberta
|
FUR |
Funzionario Responsabile |
Simeoni Paola Elisabetta
|
| | |
AN |
ANNOTAZIONI |
|
OSS |
Osservazioni |
La scheda è frutto della destrutturazione della originaria scheda FKC n. 505, compilata da Ester Maria Console il 20 maggio 1990. La scheda, da cui sono tratti tutti i dati e i testi, è originariamente corredata da un dossier e da 400 diapositive.
Altri rilevamenti effettuati: 8-14/04/1990. |
| | |