CD |
CODICI |
|
TSK |
Tipo Scheda |
BDI |
LIR |
Livello ricerca |
P |
NCT |
CODICE UNIVOCO |
|
NCTR |
Codice regione |
R12 |
NCTN |
Numero catalogo scheda |
01194728 |
ESC |
Ente schedatore |
ICCD |
ECP |
Ente competente |
S127 |
| | |
RV |
RELAZIONI |
|
ROZ |
Altre relazioni |
1201194725 |
| | |
DB |
DEFINIZIONE BENE |
|
DBD |
Denominazione |
Detto popolare sul cibo |
DBC |
Categoria |
letteratura orale formalizzata |
| | |
RD |
REDAZIONE |
|
RDM |
Modalità di Redazione |
terreno |
| | |
LA |
ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI |
|
TLC |
Tipo di localizzazione |
localizzazione di rilevamento |
PRV |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA |
|
PRVS |
Stato |
Italia |
PRVR |
Regione |
Lazio |
PRVP |
Provincia |
VT |
PRVC |
Comune |
Marta |
PRT |
Contesto |
rilevamento nel contesto |
| | |
DR |
DATI DI RILEVAMENTO |
|
DRV |
Ente responsabile |
ICCD |
DRT |
Denominazione della ricerca |
Progetto PACI 1 |
DRR |
Responsabile della ricerca |
Simeoni Paola Elisabetta |
DRL |
Rilevatore |
Broccolini Alessandra |
DRD |
Data rilevamento |
2009/05/30 |
| | |
CA |
OCCASIONE |
|
CAO |
Altra Occasione |
testimonianza su richiesta |
| | |
CU |
COMUNICAZIONE |
|
CUV |
VERBALE |
|
CUVM |
Voce/i maschile/i |
1 |
| | |
DA |
DATI ANALITICI |
|
DRS |
Descrizione del Bene |
#Quello che nun strozza ingrassa# |
| | |
AT |
ATTORE INDIVIDUALE |
|
ATT |
ATTORE |
|
ATTI |
Ruolo |
pescatore |
ATTZ |
Nazionalità |
italiana |
ATTN |
Nome |
Pesci Ivaldo #Piastrella# |
ATTS |
Sesso |
M |
ATTE |
Età |
65 |
ATA |
Annotazioni |
L'informatore è un pescatore martano che svolge abitualmente il lavoro di pesca nel lago di Bolsena |
| | |
DO |
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
|
VDC |
DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA |
|
VDCX |
Genere |
documentazione allegata |
VDCP |
Tipo |
CD Rom |
VDCR |
Autore |
Ballacchino Katia |
VDCE |
Ente Proprietario |
ICCD |
VDCA |
Titolo |
Detto popolare sul cibo |
VDCN |
Codice Identificativo |
ICCD-DEAV 0208 |
VDCT |
Note |
Detto popolare sul cibo #Quello che nun strozza ingrassa# / 00:04:58 |
VDCD |
Data |
2009/05/30 |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Casaccia Mauro - Quattranni Antonio, Ambiente, pesca, tradizioni del lago di Bolsena, Citta di Bolsena editrice, 1988 |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Casaccia Mauro - Tamburini Pietro, Il vernacolo di Bolsena, Sistema Museale del lago di Bolsena, 2005 |
| | |
AD |
ACCESSO AI DATI |
|
ADS |
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI |
|
ADSP |
Profilo di Accesso |
2 |
ADSM |
Motivazione |
scheda contenente dati personali |
| | |
CM |
COMPILAZIONE |
|
CMP |
COMPILAZIONE |
|
CMPD |
Data |
2009 |
CMPN |
Nome |
Broccolini Alessandra |
RSR |
Referente Scientifico |
Tucci Roberta |
FUR |
Funzionario Responsabile |
Simeoni Paola Elisabetta |
| | |
AN |
ANNOTAZIONI |
|
OSS |
Osservazioni |
Detto popolare relativo al cibo che proviene da una cultura (quella contadina e lacustre del lago di Bolsena - alto viterbese) e da un epoca caratterizzata dalla povertà e dalla scarsità economica. Tempi in cui la fame costringeva a consumare qualsiasi alimento edibile, inclusi animali selvatici oggi non più consumati. Il detto viene espresso da un pescatore martano nel corso di una conversazione spontanea in una casa privata alla presenza di amici martani, pescatori e non. Dopo un lauto pranzo a base di zuppa di pesce di lago e frittura di pesca di lago, cucinata da un altro pescatore, si è prodotta una conversazione scherzosa e conviviale intorno all'alimentazione, tradizionale e non, del lago di Bolsena e sulla pesca, entro la quale l'informatore ha espresso questo detto. L'occasione è stata determinata da una conversazione che riguardava l'uso passato di mangiare animali selvatici (uccelli selvatici di lago, volpi, istrici, ecc.). In questo senso #Quello che nun strozza ingrassa# sta a significare che fino a che un prodotto, animale o qualsiasi altra cosa, non strozza, va bene da mangiare. |
| | |