R12 - 01194718

CD CODICI
TSK Tipo Scheda BDI
LIR Livello ricerca P
NCT CODICE UNIVOCO
NCTR Codice regione R12
NCTN Numero catalogo scheda 01194718
ESC Ente schedatore ICCD
ECP Ente competente S127
RV RELAZIONI
ROZ Altre relazioni 1201194714
DB DEFINIZIONE BENE
DBD Denominazione Pranzo rituale della festa della Madonna SS. del Monte, #festa delle Passate#
DBC Categoria festa/ cerimonia
RD REDAZIONE
RDM Modalità di Redazione terreno
LA ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI
TLC Tipo di localizzazione localizzazione di rilevamento
PRV LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
PRVS Stato Italia
PRVR Regione Lazio
PRVP Provincia VT
PRVC Comune Marta
PRT Contesto rilevamento nel contesto
DR DATI DI RILEVAMENTO
DRV Ente responsabile ICCD
DRT Denominazione della ricerca Progetto PACI 1
DRR Responsabile della ricerca Simeoni Paola Elisabetta
DRL Rilevatore Broccolini Alessandra
DRD Data rilevamento 2009/05/14
CA OCCASIONE
CAR Occasione Religiosa si
CAA Ciclo dell'Anno Madonna del Monte di Marta, 14 maggio
RC RICORRENZA
RCP Periodicità annuale
RCI Data Inizio 2009/05/14
RCF Data Fine 2009/05/14
CU COMUNICAZIONE
CUV VERBALE
CUVM Voce/i maschile/i numero non definibile
CUC CINESICA
CUCM Maschile numero non definibile
CUP PROSSEMICA
CUPM Maschile numero non definibile
DA DATI ANALITICI
DRS Descrizione del Bene In occasione della festa della Madonna SS. del Monte, che ha inizio all'alba del 14 maggio, dopo la #passata# mattutina per le vie del paese e l'arrivo rituale delle quattro categorie di partecipanti alla chiesa (#casenghi#, #bifolchi#, #villani#, #pescatori#), si svolge un pranzo rituale dietro la chiesa, su una porzione di terreno di proprietà della chiesa stessa. Ciascun gruppo porta con sé dei cibi, che consuma insieme ad altri componenti della famiglia ed amici. Contrariamente alla partecipazione alla festa che è esclusivamente maschile, al pranzo sono ammesse anche le donne. Ciascuna categoria consuma cibi più legati alla tradizione lavorativa della categoria stessa: i #bifolchi# fanno la ricotta e offrono formaggi insieme a salumi e pane, oppure cuociono la pasta condita con ricotta; i #villani# mangiano pane e porchetta, pane e prosciutto, salame e fave fresche; i #pescatori# consumano per lo più pesce (anguille e alici marinate). Nelle fiaschette intrecciate di paglia che ogni #villano# porta con sé si beve vino (raramente #Cannaiola#), ma anche altre bevande. Si tratta di un pranzo privato nel quale ogni gruppo di #passanti# pranza con amici e parenti, anche se non sono rare le occasioni di offerte di cibo a persone provenienti da fuori. Ciascun gruppo familiare o di categoria si ferma in un angolo dello spazio ombreggiato dietro la chiesa e in piedi consuma il pasto. Dopo il pasto alcuni si riposano a terra in attesa delle #passate# che si svolgono nel pomeriggio. Durante il pranzo non è raro ascoltare i diversi gruppi intonare di nuovo un "Evviva" alla Madonna ("Evviva Maria, sia lodato il SS. Sacramento, evviva la Madonna SS. del Monte, evviva Gesù e Maria"), o canti mariani ("Ave Maria", la canzone della Madonna del Monte).
TC ATTORE COLLETTIVO
TCD Denominazione #Passanti# della festa della Madonna del Monte
DO FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX Genere documentazione allegata
FTAP Tipo fotografia digitale
FTAA Autore Ballacchino Katia
FTAD Data 2009/05/14
FTAE Ente Proprietario ICCD
FTAN Codice Identificativo ICCD-DEAD 06022
FTAT Titolo/Note Pranzo rituale della Festa della Madonna SS. del Monte
FTAF Formato jpg
FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX Genere documentazione allegata
FTAP Tipo fotografia digitale
FTAA Autore Ballacchino Katia
FTAD Data 2009/05/14
FTAE Ente Proprietario ICCD
FTAN Codice Identificativo ICCD-DEAD 06008
FTAT Titolo/Note Pranzo rituale della Festa della Madonna SS. del Monte
FTAF Formato jpg
FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX Genere documentazione allegata
FTAP Tipo fotografia digitale
FTAA Autore Ballacchino Katia
FTAD Data 2009/05/14
FTAE Ente Proprietario ICCD
FTAN Codice Identificativo ICCD-DEAD 06007
FTAT Titolo/Note Pranzo rituale della Festa della Madonna SS. del Monte
FTAF Formato jpg
FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX Genere documentazione allegata
FTAP Tipo fotografia digitale
FTAA Autore Ballacchino Katia
FTAD Data 2009/05/14
FTAE Ente Proprietario ICCD
FTAN Codice Identificativo ICCD-DEAD 05990
FTAT Titolo/Note Pranzo rituale della Festa della Madonna SS. del Monte
FTAF Formato jpg
FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX Genere documentazione allegata
FTAP Tipo fotografia digitale
FTAA Autore Ballacchino Katia
FTAD Data 2009/05/14
FTAE Ente Proprietario ICCD
FTAN Codice Identificativo ICCD-DEAD 05985
FTAT Titolo/Note Pranzo rituale della Festa della Madonna SS. del Monte
FTAF Formato jpg
VDC DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
VDCX Genere documentazione allegata
VDCP Tipo CD Rom
VDCR Autore Ballacchino Katia
VDCE Ente Proprietario ICCD
VDCA Titolo Pranzo rituale
VDCN Codice Identificativo ICCD-DEAV 0204
VDCT Note Pranzo rituale della Festa della Madonna SS. del Monte/ 00:44:00
VDCD Data 2009/05/14
VDC DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
VDCX Genere documentazione allegata
VDCP Tipo CD Rom
VDCR Autore Broccolini Alessandra
VDCE Ente Proprietario ICCD
VDCA Titolo Pranzo rituale
VDCN Codice Identificativo ICCD-DEAV 0202_3
VDCT Note Pranzo rituale della Festa della Madonna SS. del Monte/ 00:08:37
VDCD Data 2009/05/14
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Galli Quirino, La barabbata di Marta. Saggio su un rito spettacolo, Viterbo, Cultura subalterna, 1982
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA De Sanctis Ricciardone Paola, La Madonna e l'aratro: aspetti rituali ed ergologici nella festa della Madonna del Monte a Marta, Roma, Officina, 1982
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Tarquini Alfredo, La storia delle passate nella festa della Madonna del Monte di Marta, Viterbo, Tip. A. Quatrini, 1975
ACCESSO AI DATI
ADS SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI
ADSP Profilo di Accesso 1
ADSM Motivazione dati liberamente accessibili
CM COMPILAZIONE
CMP COMPILAZIONE
CMPD Data 2009
CMPN Nome Broccolini Alessandra
RSR Referente Scientifico Tucci Roberta
FUR Funzionario Responsabile Simeoni Paola Elisabetta
AN ANNOTAZIONI
OSS Osservazioni In passato questo pranzo rituale era strettamente circoscritto ai #passanti# che, dopo la fatica del trasporto dei carri e delle #fontane#, in questo breve momento si rifocillavano con un pasto frugale prima di effettuare le #passate#, cioè i tre giri rituali intorno all'altare con le offerte di cibo alla Madonna. Con il tempo, però, aumentando i partecipanti alla festa, questo pranzo si è esteso anche a parenti ed amici, allargandosi ulteriormente anche a persone esterne alla comunità. In questo modo, nell'opinione di qualcuno, l'evento si è avvicinato più ad una "sagra" che ad un pranzo rituale. Per questo motivo di recente il "Comitato Madonna del Monte", che regola lo svolgimento della festa, ha introdotto una serie di norme relative a questo pranzo, proibendo (anche se non formalmente) qualsiasi pratica alimentare che possa fare avvicinare questo momento di consumo di cibo ad una sagra (allestimento di cucine sul prato, offerte di cibo a tutti con piatti di plastica, confusione, ecc.). Nonostante queste proibizioni il pranzo è sempre molto affollato e diversi gruppi di #passanti# cucinano (ricotta, pasta, ecc.) oppure offrono cibo a tutti.