CD |
CODICI |
|
TSK |
Tipo Scheda |
BDI |
LIR |
Livello ricerca |
P |
NCT |
CODICE UNIVOCO |
|
NCTR |
Codice regione |
R12 |
NCTN |
Numero catalogo scheda |
01194721 |
ESC |
Ente schedatore |
ICCD |
ECP |
Ente competente |
S127 |
| | |
RV |
RELAZIONI |
|
ROZ |
Altre relazioni |
1201194714 |
| | |
DB |
DEFINIZIONE BENE |
|
DBD |
Denominazione |
Giri rituali e offerte di cibo dei #pescatori# alla Madonna SS. del Monte |
DBC |
Categoria |
festa/ cerimonia |
| | |
RD |
REDAZIONE |
|
RDM |
Modalità di Redazione |
terreno |
| | |
LA |
ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI |
|
TLC |
Tipo di localizzazione |
localizzazione di rilevamento |
PRV |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA |
|
PRVS |
Stato |
Italia |
PRVR |
Regione |
Lazio |
PRVP |
Provincia |
VT |
PRVC |
Comune |
Marta |
PRT |
Contesto |
rilevamento nel contesto |
| | |
DR |
DATI DI RILEVAMENTO |
|
DRV |
Ente responsabile |
ICCD |
DRT |
Denominazione della ricerca |
Progetto PACI 1 |
DRR |
Responsabile della ricerca |
Simeoni Paola Elisabetta |
DRL |
Rilevatore |
Broccolini Alessandra |
DRD |
Data rilevamento |
2009/05/14 |
| | |
CA |
OCCASIONE |
|
CAR |
Occasione Religiosa |
si |
CAA |
Ciclo dell'Anno |
Madonna del Monte di Marta, 14 maggio |
| | |
RC |
RICORRENZA |
|
RCP |
Periodicità |
annuale |
RCI |
Data Inizio |
2009/05/14 |
RCF |
Data Fine |
2009/05/14 |
| | |
CU |
COMUNICAZIONE |
|
CUV |
VERBALE |
|
CUVM |
Voce/i maschile/i |
numero non definibile |
CUM |
MUSICALE VOCALE |
|
CUMM |
Voce/i maschile/i |
numero non definibile |
CUC |
CINESICA |
|
CUCM |
Maschile |
numero non definibile |
CUP |
PROSSEMICA |
|
CUPM |
Maschile |
numero non definibile |
| | |
DA |
DATI ANALITICI |
|
DRS |
Descrizione del Bene |
In occasione della Festa della Madonna SS. del Monte che ha inizio all'alba del 14 maggio, dopo la #passata# per le vie del paese, l'arrivo alla chiesa delle diverse categorie secondo l'ordine prestabilito (#casenghi#, #bifolchi#, #villani# e #pescatori#) e il pranzo rituale dietro la chiesa, hanno luogo, intorno alle 15, #le passate#. #Le passate# sono dei giri rituali (3 giri) che le diverse categorie nello stesso ordine di arrivo effettuano intorno alla chiesa passando davanti all'altare e dietro il presbiterio. Durante #le passate# le categorie offrono alla Madonna, collocandoli sotto e sopra all'altare, dei prodotti alimentari rappresentativi delle diverse categorie. I giri rituali vengono effettuati solo dai #passanti# che sono tutti maschi. I #pescatori# (#le pescatore#) rappresentano l'ultimo gruppo che effettua #le passate#. I #pescatori# effettuano i giri rituali portando nella chiesa le offerte rituali e gli attrezzi di lavoro che portano in processione. Il gruppo è aperto dal tamburino, seguito dai #ceri# e dai #villani# che gettano #il maggio# sui presenti. I primi a sfilare sono i #signori# della categoria, vecchi e nuovi, che entrano con lo stendardo. Arrivati all'altare durante la seconda #passata# viene effettuato il cambio della fascia, che passa dai vecchi ai nuovi #signori# che sfileranno con la fascia nella terza #passata#. All'ingresso in chiesa #le pescatore#, sia singolarmente, ma più spesso in gruppo, sfilano o si fermano davanti all'altare, si levano il cappello con la mano destra, lo sollevano in alto e salutano Maria con un "Evviva" ("Evviva Maria, sia lodato il SS. Sacramento, evviva la Madonna SS. del Monte, evviva Gesù e Maria"), che si ripete più volte in occasione dei tre giri rituali, un'evviva che spesso viene gridato a voce alta e con enfasi. Alcuni gruppi di #pescatori# davanti all'altare si inginocchiano, singolarmente o in gruppo. Alcuni gruppi intonano canti mariani ("Ave Maria", canzone della Madonna del Monte); alcuni lasciano sull'altare o sotto di esso prodotti del lago, pesci a volte anche di grandi dimensioni (carpe, lucci). Al secondo giro viene distribuita alle #pescatore# la ciambella della Madonna SS. del Monte, che i #pescatori# portano nel terzo giro intorno al braccio. Numerosi i bambini che #passano# con i loro padri. |
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
Categoria dei pescatori (#le pescatore#) |
| | |
DO |
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
|
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAA |
Autore |
Ballacchino Katia |
FTAD |
Data |
2009/05/14 |
FTAE |
Ente Proprietario |
ICCD |
FTAN |
Codice Identificativo |
ICCD-DEAD 06246 |
FTAT |
Titolo/Note |
Giri rituali e offerte di cibo dei #pescatori# alla Madonna SS. del Monte |
FTAF |
Formato |
jpg |
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAA |
Autore |
Ballacchino Katia |
FTAD |
Data |
2009/05/14 |
FTAE |
Ente Proprietario |
ICCD |
FTAN |
Codice Identificativo |
ICCD-DEAD 06215 |
FTAT |
Titolo/Note |
Giri rituali e offerte di cibo dei #pescatori# alla Madonna SS. del Monte |
FTAF |
Formato |
jpg |
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAA |
Autore |
Ballacchino Katia |
FTAD |
Data |
2009/05/14 |
FTAE |
Ente Proprietario |
ICCD |
FTAN |
Codice Identificativo |
ICCD-DEAD 06200 |
FTAT |
Titolo/Note |
Giri rituali e offerte di cibo dei #pescatori# alla Madonna SS. del Monte |
FTAF |
Formato |
jpg |
VDC |
DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA |
|
VDCX |
Genere |
documentazione allegata |
VDCP |
Tipo |
CD Rom |
VDCR |
Autore |
Ballacchino Katia |
VDCE |
Ente Proprietario |
ICCD |
VDCA |
Titolo |
Offerte di cibo dei #pescatori# alla Madonna |
VDCN |
Codice Identificativo |
ICCD-DEAV 0205 |
VDCT |
Note |
Giri rituali e offerte di cibo dei #pescatori# alla Madonna SS. del Monte/ 00:15:40 |
VDCD |
Data |
2009/05/14 |
VDC |
DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA |
|
VDCX |
Genere |
documentazione allegata |
VDCP |
Tipo |
CD Rom |
VDCR |
Autore |
Broccolini Alessandra |
VDCE |
Ente Proprietario |
ICCD |
VDCA |
Titolo |
Offerte di cibo dei #pescatori# alla Madonna |
VDCN |
Codice Identificativo |
ICCD-DEAV 0203_2 |
VDCT |
Note |
Giri rituali e offerte di cibo dei #pescatori# alla Madonna SS. del Monte/ 00:10:35 |
VDCD |
Data |
2009/05/14 |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Galli Quirino, La barabbata di Marta. Saggio su un rito spettacolo, Viterbo, Cultura subalterna, 1982 |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
De Sanctis Ricciardone Paola, La Madonna e l'aratro: aspetti rituali ed ergologici nella festa della Madonna del Monte a Marta, Roma, Officina, 1982 |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Tarquini Alfredo, La storia delle passate nella festa della Madonna del Monte di Marta, Viterbo, Tip. A. Quatrini, 1975 |
| | |
AD |
ACCESSO AI DATI |
|
ADS |
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI |
|
ADSP |
Profilo di Accesso |
1 |
ADSM |
Motivazione |
dati liberamente accessibili |
| | |
CM |
COMPILAZIONE |
|
CMP |
COMPILAZIONE |
|
CMPD |
Data |
2009 |
CMPN |
Nome |
Broccolini Alessandra |
RSR |
Referente Scientifico |
Tucci Roberta |
FUR |
Funzionario Responsabile |
Simeoni Paola Elisabetta |
| | |
AN |
ANNOTAZIONI |
|
OSS |
Osservazioni |
La categoria dei #pescatori# è rimasta legata, più di altre, al lavoro di pesca al lago. Quasi tutti i suoi appartenenti sono pescatori, categoria questa abbastanza consistente a Marta. E' un gruppo meno consistente rispetto ai #villani# e l'ultimo - secondo interpretazioni locali - ad essersi unito alle #passate#. Non a caso sfila per ultimo. Anche i #pescatori#, come le categorie precedenti, portano numerose offerte di cibo da lasciare sull'altare della chiesa durante #le passate#, offerte che consistono in pesci di lago, spesso di grandi e grandissime dimensioni, che sono pescati durante la notte o tenuti nei vivai (#setoro#) fino al giorno della #passata#. Ciascuna categoria porta con sé un carro o un supporto per portare le ciambelle della Madonna del Monte, che verranno distribuite singolarmente durante #le passate# ai partecipanti. Numerosi sono i bambini ed i giovani. |
| | |