CD |
CODICI |
|
TSK |
Tipo Scheda |
BDI |
LIR |
Livello ricerca |
P |
NCT |
CODICE UNIVOCO |
|
NCTR |
Codice regione |
R12 |
NCTN |
Numero catalogo scheda |
01194745 |
ESC |
Ente schedatore |
ICCD |
ECP |
Ente competente |
S127 |
| | |
RV |
RELAZIONI |
|
ROZ |
Altre relazioni |
1201194744 |
| | |
DB |
DEFINIZIONE BENE |
|
DBD |
Denominazione |
Saperi relativi al vino #Cannaiola# |
DBC |
Categoria |
saperi |
| | |
RD |
REDAZIONE |
|
RDM |
Modalità di Redazione |
terreno |
| | |
LA |
ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI |
|
TLC |
Tipo di localizzazione |
localizzazione di rilevamento |
PRV |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA |
|
PRVS |
Stato |
Italia |
PRVR |
Regione |
Lazio |
PRVP |
Provincia |
VT |
PRVC |
Comune |
Marta |
PRT |
Contesto |
rilevamento nel contesto |
| | |
DR |
DATI DI RILEVAMENTO |
|
DRV |
Ente responsabile |
ICCD |
DRT |
Denominazione della ricerca |
Progetto PACI 1 |
DRR |
Responsabile della ricerca |
Simeoni Paola Elisabetta |
DRL |
Rilevatore |
Broccolini Alessandra |
DRD |
Data rilevamento |
2009/07/25 |
| | |
CA |
OCCASIONE |
|
CAO |
Altra Occasione |
testimonianza su richiesta |
| | |
CU |
COMUNICAZIONE |
|
CUV |
VERBALE |
|
CUVM |
Voce/i maschile/i |
1 |
CUC |
CINESICA |
|
CUCM |
Maschile |
1 |
| | |
DA |
DATI ANALITICI |
|
DRS |
Descrizione del Bene |
La #Cannaiola# è un vino eccellente, da pasto e da dessert. Negli ultimi anni questo vino ha fatto un grande passo in avanti per quanto riguarda la qualità, anche se a Marta sono nati diversi conflitti tra soggetti diversi in seguito alla valorizzazione di questo vino. La #Cannaiola# è un vino al palato gustoso, che dà un aroma particolare. Un vino dolce, non asciutto, che va bevuto a fine pasto, in compagnia di amici. Non esiste una grande produzione di questo vino, chi lo produce non professionalmente lo custodisce gelosamente e lo regala agli amici in occasioni conviviali, per un pranzo o una cena. Questa è una caratteristica tutta martana della #Cannaiola#, l'essere un vino che non viene consumato tutti i giorni, ma solo tra amici per occasioni particolari. A Marta ci sono cinque o sei produttori ufficiali di #Cannaiola#, che dedicano un terreno mirato a #Cannaiola#, ma la loro produzione non supera i 100 quintali. Ci sono poi molti contadini che fanno la #Cannaiola# per sé, ma la produzione è poca perché il vitigno non produce grande quantità. Ci sono anche diversi pescatori che hanno dei terreni che tengono a #Cannaiola#, con vecchi vitigni ereditati dal padre. A Marta chiunque abbia una #striscia#, un piccolo appezzamento di terreno di circa un ettaro, un ettaro e mezzo, mette una #filagna# a #Cannaiola#. Ci sono terreni più predisposti a #Cannaiola# e terreni meno predisposti. Per la festa della Madonna del Monte tutti i gruppi portano con sé almeno una bottiglia di #Cannaiola# e durante il pranzo si fa a gara per offrire la #Cannaiola# migliore. La #festa delle passate# inizialmente era chiamata #Barabbata# proprio perchè si metteva a disposizione degli altri il mangiare e il bere, e ciascuno portava ciò che di più buono aveva. Alla fine della festa era frequente che fossero un po' tutti ubriachi. Il pranzo che viene fatto all'arrivo al Santuario è un momento liberatorio e conviviale, che ripaga dei giorni di lavoro passati per preparare i carri per la Madonna; ecco perché è frequente il consumo di vino e di cibi gustosi che vengono offerti e confrontati con quelli portati dagli amici. La #fiasca# che portano ancora
oggi i #villani# al Monte è fatta con il #sarcino#, una pianta che viene usata per rivestire le bottiglie e mantenere il vino fresco. Il #sarcino# è una pianta che fa delle #file# di legno che sono adatte alla piegatura. E' una pianta che viene usata anche per realizzare i cesti e i #capagnoli#. Le #fiasche# hanno una strozzatura in modo da ridurre il flusso di vino. In passato all'altezza della strozzatura veniva messo un pezzo di canna in modo da poter bere senza appoggiare la bocca sul collo della #fiasca# e bere #a garganella#, segno che questa passava di mano in mano parecchie volte. |
| | |
AT |
ATTORE INDIVIDUALE |
|
ATT |
ATTORE |
|
ATTI |
Ruolo |
pescatore e cuoco occasionale |
ATTZ |
Nazionalità |
italiana |
ATTN |
Nome |
Rocchi Giuliano #Bitter# |
ATTS |
Sesso |
M |
ATTE |
Età |
60 |
| | |
DO |
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
|
VDC |
DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA |
|
VDCX |
Genere |
documentazione allegata |
VDCP |
Tipo |
CD Rom |
VDCR |
Autore |
Broccolini Alessandra |
VDCE |
Ente Proprietario |
ICCD |
VDCA |
Titolo |
Saperi relativi al vino #Cannaiola# |
VDCN |
Codice Identificativo |
ICCD-DEAV 0210_1 |
VDCT |
Note |
Saperi relativi al vino #Cannaiola#/ 00:14:34 |
VDCD |
Data |
2009/07/25 |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Casaccia Mauro - Quattranni Antonio, Ambiente, pesca, tradizioni del lago di Bolsena, Citta di Bolsena editrice, 1988 |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Tarquini Alfredo, La storia delle passate nella festa della Madonna del Monte di Marta, Viterbo, Tip. A. Quatrini, 1975 |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
De Sanctis Ricciardone Paola, La Madonna e l'aratro: aspetti rituali ed ergologici nella festa della Madonna del Monte a Marta, Roma, Officina, 1982 |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Galli Quirino, La Barabbata di Marta. Saggio su un rito spettacolo, Viterbo, Cultura subalterna, 1982 |
| | |
AD |
ACCESSO AI DATI |
|
ADS |
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI |
|
ADSP |
Profilo di Accesso |
2 |
ADSM |
Motivazione |
scheda contenente dati personali |
| | |
CM |
COMPILAZIONE |
|
CMP |
COMPILAZIONE |
|
CMPD |
Data |
2009 |
CMPN |
Nome |
Broccolini Alessandra |
RSR |
Referente Scientifico |
Tucci Roberta |
FUR |
Funzionario Responsabile |
Simeoni Paola Elisabetta |
| | |
AN |
ANNOTAZIONI |
|
OSS |
Osservazioni |
#La Cannaiola# è un vino tipico martano che negli ultimi anni è stato oggetto di riscoperta e di rivalutazione sul piano enologico, anche se i produttori di questo vino a Marta coprono ancora poche decine di ettari. E' un vino dolce, rosso, che a volte, per la sua dolcezza viene confuso (e tagliato) con il vicino Aleatico di Gradoli. Ne esiste ancora una produzione scarsa; per questo motivo viene conservato gelosamente da quei martani che se lo producono in casa. Viene consumato per lo più in occasioni amicali, anche se viene da molti indicato come un vino "da donne" a causa della sua dolcezza, ma con una gradazione alcolica di rispetto. Difficilmente viene distribuito o regalato ed è un vino oggetto di scherzi tra i martani perché tenuto sempre conservato in segreto. Viene anche portato, a volte, alla festa della Madonna del Monte, dai #passanti# in apposite #fiasche# rivestite di fibra vegetale e consumato durante #la collazione# che si tiene dietro la chiesa, dopo l'arrivo dei carri (#le fontane#) alla chiesa. L'intervistato non produce la #Cannaiola# per suo conto, ma ha diversi amici contadini fidati che la producono in casa dai quali prende il vino, magari scambiandolo con prodotti ittici da lui pescati. L'intervista si svolge nel bar principale di Marta, Il bar del turista, sotto al Comune, luogo di ritrovo di molti uomini martani. L'intervistato è un pescatore martano appassionato di cucina che, come molti pescatori del lago di Bolsena, cucina spesso pesce di lago, soprattutto per gli amici in occasioni conviviali. E' molto frequente trovare a Marta e nei dintorni pescatori in grado di cucinare piatti a base di pesce di lago, in particolar modo la #sbroscia#, zuppa di pesce di lago, che è un piatto che viene preparato preferibilmente dagli uomini (pescatori). L'intervistato nella Festa della Madonna del Monte di Marta #passa# con la categoria dei #pescatori#. |
| | |