CD |
CODICI |
|
TSK |
Tipo Scheda |
BDI |
LIR |
Livello ricerca |
P |
NCT |
CODICE UNIVOCO |
|
NCTR |
Codice regione |
R12 |
NCTN |
Numero catalogo scheda |
01194784 |
ESC |
Ente schedatore |
ICCD |
ECP |
Ente competente |
S127 |
| | |
RV |
RELAZIONI |
|
ROZ |
Altre relazioni |
1201194781 |
| | |
DB |
DEFINIZIONE BENE |
|
DBD |
Denominazione |
Preparazione delle #pupe dell'Assunta# |
DBC |
Categoria |
tecniche |
DBC |
Categoria |
saperi |
| | |
RD |
REDAZIONE |
|
RDM |
Modalità di Redazione |
terreno |
| | |
LA |
ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI |
|
TLC |
Tipo di localizzazione |
localizzazione di rilevamento |
PRV |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA |
|
PRVS |
Stato |
Italia |
PRVR |
Regione |
Lazio |
PRVP |
Provincia |
VT |
PRVC |
Comune |
Onano |
PRVA |
Altra località |
Forno Grottanelli |
PRT |
Contesto |
rilevamento nel contesto |
| | |
DR |
DATI DI RILEVAMENTO |
|
DRV |
Ente responsabile |
ICCD |
DRT |
Denominazione della ricerca |
Progetto PACI 1 |
DRR |
Responsabile della ricerca |
Simeoni Paola Elisabetta |
DRL |
Rilevatore |
Broccolini Alessandra |
DRD |
Data rilevamento |
2009/08/10 |
| | |
CA |
OCCASIONE |
|
CAR |
Occasione Religiosa |
si |
CAA |
Ciclo dell'Anno |
Assunzione/ Ferragosto, 15 agosto |
| | |
RC |
RICORRENZA |
|
RCP |
Periodicità |
annuale |
RCI |
Data Inizio |
2009/08/15 |
RCF |
Data Fine |
2009/08/15 |
| | |
CU |
COMUNICAZIONE |
|
CUV |
VERBALE |
|
CUVF |
Voce/i femminile/i |
3 |
CUC |
CINESICA |
|
CUCF |
Femminile |
3 |
CUP |
PROSSEMICA |
|
CUPF |
Femminile |
3 |
| | |
DA |
DATI ANALITICI |
|
DRS |
Descrizione del Bene |
La prima esecutrice all'interno del forno prepara l'impasto per i biscotti, mettendo nell'impastatrice uova, farina, zucchero, aroma di arancia e limone, vaniglia, pane degli angeli, olio, latte, margarina. Dopo aver realizzato l'impasto, una seconda esecutrice mette un pezzo di pasta in una macchina sfogliatrice e realizza con questo una sfoglia. Poggia poi sulla pasta stesa lo stampo a forma di #pupa#, lo preme e realizza la forma. Passa poi il biscotto alla prima esecutrice che lo mette nella teglia. La prima esecutrice fa poi dei rotolini con la pasta e decora la #pupa# in vari punti del corpo (fazzoletto al collo, seno, una decorazione a forma di V rovesciata sulla gonna che riproduce un #sinalino#). L'esecutrice pratica poi con delle forbici dei tagli piccoli sul corpo del biscotto per produrre dei motivi decorativi. Una terza esecutrice spennella il biscotto con dell'uovo. Mette poi dei grani di lenticchia per fare gli occhi e la bocca prima dell'infornatura. |
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
Fornaie del Forno Grottanelli di Onano |
TCA |
Annotazioni |
Il Forno Grottanelli è uno dei due forni che ad Onano prepara i biscotti dell'Assunta e li vende al pubblico. L'altro forno attualmente è gestito da qualche anno da alcuni onanesi che risiedevano a Roma e che si sono ritrasferiti ad Onano. Il Forno Grottanelli invece mantiene una gestione continua da molti decenni (59 anni). A gestire il forno sono solo donne. Il forno ha una gestione familiare; a gestirlo sono in quattro: madre, figlia, cognata e nipote della famiglia. |
| | |
DO |
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
|
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAA |
Autore |
Ballacchino Katia |
FTAD |
Data |
2009/08/10 |
FTAE |
Ente Proprietario |
ICCD |
FTAN |
Codice Identificativo |
ICCD-DEAD 08129 |
FTAT |
Titolo/Note |
Preparazione delle #pupe dell'Assunta# |
FTAF |
Formato |
jpg |
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAA |
Autore |
Ballacchino Katia |
FTAD |
Data |
2009/08/10 |
FTAE |
Ente Proprietario |
ICCD |
FTAN |
Codice Identificativo |
ICCD-DEAD 08127 |
FTAT |
Titolo/Note |
Preparazione delle #pupe dell'Assunta# |
FTAF |
Formato |
jpg |
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAA |
Autore |
Ballacchino Katia |
FTAD |
Data |
2009/08/10 |
FTAE |
Ente Proprietario |
ICCD |
FTAN |
Codice Identificativo |
ICCD-DEAD 08112 |
FTAT |
Titolo/Note |
Preparazione delle #pupe dell'Assunta# |
FTAF |
Formato |
jpg |
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAA |
Autore |
Ballacchino Katia |
FTAD |
Data |
2009/08/10 |
FTAE |
Ente Proprietario |
ICCD |
FTAN |
Codice Identificativo |
ICCD-DEAD 08108 |
FTAT |
Titolo/Note |
Preparazione delle #pupe dell'Assunta# |
FTAF |
Formato |
jpg |
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAA |
Autore |
Ballacchino Katia |
FTAD |
Data |
2009/08/10 |
FTAE |
Ente Proprietario |
ICCD |
FTAN |
Codice Identificativo |
ICCD-DEAD 08105 |
FTAT |
Titolo/Note |
Preparazione delle #pupe dell'Assunta# |
FTAF |
Formato |
jpg |
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAA |
Autore |
Ballacchino Katia |
FTAD |
Data |
2009/08/10 |
FTAE |
Ente Proprietario |
ICCD |
FTAN |
Codice Identificativo |
ICCD-DEAD 08096 |
FTAT |
Titolo/Note |
Preparazione delle #pupe dell'Assunta# |
FTAF |
Formato |
jpg |
VDC |
DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA |
|
VDCX |
Genere |
documentazione allegata |
VDCP |
Tipo |
CD Rom |
VDCR |
Autore |
Ballacchino Katia |
VDCE |
Ente Proprietario |
ICCD |
VDCA |
Titolo |
Preparazione delle #Pupe dell'Assunta# |
VDCN |
Codice Identificativo |
ICCD-DEAV 0228 |
VDCT |
Note |
Preparazione delle #Pupe dell'Assunta#/ 00:00:01 - La preparazione dell'impasto è comune sia alle #pupe# che alle #cavalle# realizzati nello stesso arco temporale dalle esecutrici. |
VDCD |
Data |
2009/08/10 |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Mancini Bonafede, La festa della Madonna Assunta di Onano. I riti del solco, della Pupa e Cavallo, Comune di Onano, 2005 |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Leoni Pier Luigi - Prudenzi Enzo, Viaggio nella civiltà contadina: la cucina, Grotte di Castro (VT), Annulli editore, 2009 |
| | |
AD |
ACCESSO AI DATI |
|
ADS |
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI |
|
ADSP |
Profilo di Accesso |
1 |
ADSM |
Motivazione |
dati liberamente accessibili |
| | |
CM |
COMPILAZIONE |
|
CMP |
COMPILAZIONE |
|
CMPD |
Data |
2009 |
CMPN |
Nome |
Broccolini Alessandra |
RSR |
Referente Scientifico |
Tucci Roberta |
FUR |
Funzionario Responsabile |
Simeoni Paola Elisabetta |
| | |
AN |
ANNOTAZIONI |
|
OSS |
Osservazioni |
I biscotti #dell'Assunta# vengono realizzati ogni anno ad Onano in occasione della festa della Madonna Assunta. Tradizionalmente hanno due forme, #pupe# (a forma di figura femminile) e #cavalli# (a forma di animale quadrupede). A volte con gli avanzi della pasta vengono anche realizzate altre figure di forme varie (#serpentuzzi#, #ucelletti#, ecc.). Il biscotto oggi viene prodotto dai forni del paese, salvo qualche rara eccezione, mentre in passato veniva realizzato regolarmente in casa. I biscotti, nel corso della processione dell'Assunta, sono portati in processione dai bambini del paese appesi al collo con un nastrino rosso e consumati a fine processione dagli stessi bambini. I maschi portano in processione le #cavalle#, le femmine portano le #pupe#. Nel tempo la forma dei biscotti è cambiata. La forma realizzata dalle fornaie è molto diversa da quella che ancora oggi viene realizzata in casa dalle donne anziane. I forni usano gli stampi e mettono meno cura nella decorazione del biscotto che viene fatta con grande rapidità rispetto al procedimento casalingo. Il principale cambiamento riguarda la testa della #pupa# che, mentre in passato presentava una specie di cuffia, oggi ha invece dei capelli. Anche il #cavallo# presenta delle varianti. Nelle versioni più "antiche" di difficile interpretazione ha una pancia triangolare che tocca terra, mentre oggi questa pancia triangolare è scomparsa e il biscotto ha la forma di un normale #cavalluccio#. Occhi e bocca delle figure vengono realizzati con grani e lenticchie. In passato per gli occhi della pupa si usava un seme che si trovava in campagna, di colore nero lucido che veniva chiamato #l'occhio della pupa#. Oggi questo seme non si trova più. Le decorazioni realizzate dalle fornaie in questione non sono tutte uguali, ma hanno delle varianti. |
| | |