R12 - 01194789

CD CODICI
TSK Tipo Scheda BDI
LIR Livello ricerca P
NCT CODICE UNIVOCO
NCTR Codice regione R12
NCTN Numero catalogo scheda 01194789
ESC Ente schedatore ICCD
ECP Ente competente S127
RV RELAZIONI
ROZ Altre relazioni 1201194788
DB DEFINIZIONE BENE
DBD Denominazione Preparazione delle #pizzette fritte# o #pizzette di Genoria#
DBC Categoria tecniche
DBC Categoria saperi
RD REDAZIONE
RDM Modalità di Redazione terreno
LA ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI
TLC Tipo di localizzazione localizzazione di rilevamento
PRV LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
PRVS Stato Italia
PRVR Regione Lazio
PRVP Provincia VT
PRVC Comune Farnese
PRT Contesto rilevamento nel contesto
DR DATI DI RILEVAMENTO
DRV Ente responsabile ICCD
DRT Denominazione della ricerca Progetto PACI 1
DRR Responsabile della ricerca Simeoni Paola Elisabetta
DRL Rilevatore Broccolini Alessandra
DRD Data rilevamento 2009/08/01
CA OCCASIONE
CAF Fiere e Mercati sagre
RC RICORRENZA
RCP Periodicità annuale
RCI Data Inizio 2009/08/01
RCF Data Fine 2009/08/01
CU COMUNICAZIONE
CUV VERBALE
CUVF Voce/i femminile/i 2
CUC CINESICA
CUCF Femminile 2
CUP PROSSEMICA
CUPF Femminile 2
DA DATI ANALITICI
DRS Descrizione del Bene Sotto il gazebo allestito per la sagra, l'esecutrice, in piedi davanti alla padella con l'olio bollente, prende un pezzo dell'impasto lievitato e fatto riposare a panetti, composto da farina, acqua e lievito, e lo #spiana# con le mani tenendolo sollevato con abilità e ruotandolo su se stesso senza farlo rompere. Dopo averlo fatto ruotare, l'esecutrice continua a #spianarlo# velocemente aiutandosi con il braccio sinistro, che usa come appoggio per la pasta stesa, in modo da poterla lavorare con la mano destra. Quando la pasta raggiunge uno spessore molto sottile e una circonferenza di circa 30 centimetri, l'esecutrice la distende con cura nella padella ma praticando prima un piccolo buco al centro nella pasta, un foro che sembra casuale ma che invece serve per non fare gonfiare la pasta nell'olio bollente. Appena distesa nell'olio bollente, una seconda esecutrice con un forcone di acciaio distende la #pizzetta# che frigge nell'olio e la muove ogni tanto. Di tanto in tanto con lo stesso forcone buca la pasta per evitare che si formino delle bolle, o per rompere eventuali bolle formate e muove la #pizzetta# nell'olio bollente. Dopo qualche minuto la stessa esecutrice gira la #pizzetta# per farla cuocere dall'altra parte. L'esecutrice prende poi la #pizzetta# con il forcone, la sgocciola e la mette su un foglio di carta bianca per farla scolare. Poi sparge dello zucchero sulla #pizzetta fritta# solo su un lato per la consumazione. Quando viene servita, la #pizzetta# viene piegata in due lungo il diametro dalla seconda esecutrice con un cucchiaio di legno, cosparsa con lo zucchero, tagliata con un coltello in senso verticale e avvolta nella carta per essere servita.
TC ATTORE COLLETTIVO
TCD Denominazione Pro Loco di Farnese
TCA Annotazioni La Pro Loco di Farnese ogni anno organizza una sagra estiva dal titolo: "Cena sotto le stelle", che si svolge il 31 luglio e il 1 agosto. La Sagra è stata istituita nel 2008.
DO FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
VDC DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
VDCX Genere documentazione allegata
VDCP Tipo CD Rom
VDCR Autore Broccolini Alessandra
VDCE Ente Proprietario ICCD
VDCA Titolo Preparazione delle #pizzette fritte#
VDCN Codice Identificativo ICCD-DEAV 0215_1
VDCT Note Preparazione delle #pizzette fritte# #pizzette di Genoria#/ 00:10:05 - Il timing segnato si riferisce ad una sequenza completa. L'intero supporto documenta l'esecuzione delle pizzette.
VDCD Data 2009/08/01
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Leoni Pier Luigi - Prudenzi Enzo, Viaggio nella civiltà contadina: la cucina, Grotte di Castro (VT), Annulli editore, 2009
ACCESSO AI DATI
ADS SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI
ADSP Profilo di Accesso 1
ADSM Motivazione dati liberamente accessibili
CM COMPILAZIONE
CMP COMPILAZIONE
CMPD Data 2009
CMPN Nome Broccolini Alessandra
RSR Referente Scientifico Tucci Roberta
FUR Funzionario Responsabile Simeoni Paola Elisabetta
AN ANNOTAZIONI
OSS Osservazioni Le #pizzette fritte# sono un piatto molto conosciuto in tutto il viterbese, un piatto povero, essendo fatto con sola farina e di esecuzione molto rapida e semplice. Le #pizzette# si consumano condite con lo zucchero o con il sale e sono molto apprezzate dalla gente del luogo, sia adulti, anziani che bambini. Le esecutrici durante l'esecuzione affermano di non preparare mai queste #pizzette# in casa perché si tratta di un piatto che, benché sia molto veloce, richiede spazi adeguati. Inoltre affermano che a casa le #pizzette# non vengono bene come quando vengono fatte all'aperto. Sono state documentate sul medesimo supporto numerose preparazioni delle stesse #pizzette fritte#, realizzate da diverse esecutrici. L'operazione della #spianatura# dell'impasto tuttavia è stata fatta sempre dalla stessa esecutrice, che non è di nazionalità italiana, ma dell'Europa dell'Est chiamata dalla Pro Loco. Queste #pizzette# in passato venivano consumate anche come colazione. Da una testimone viene detto che queste #pizzette# vengono chiamate anche #pizzette di Genoria#. Genoria era una signora di Farnese, oggi scomparsa, che oltre ad essere nota in paese per aver organizzato numerose sagre e manifestazioni, ha anche apportato modifiche alla realizzazione dell'impasto delle #pizzette#, rendendole più buone. L'impasto da lei inventato è tenuto segreto dalle organizzatrici della Sagra che lo hanno appreso da lei. Il menù della Sagra prevede piatti che sono considerati localmente "tradizionali", in particolare viene preparata l'#acquacotta#, le #pizzette fritte#, il #cinghiale a bujone# e un antipasto comune.