CD |
CODICI |
|
TSK |
Tipo Scheda |
BDI |
LIR |
Livello ricerca |
P |
NCT |
CODICE UNIVOCO |
|
NCTR |
Codice regione |
R12 |
NCTN |
Numero catalogo scheda |
01194774 |
ESC |
Ente schedatore |
ICCD |
ECP |
Ente competente |
S127 |
| | |
RV |
RELAZIONI |
|
ROZ |
Altre relazioni |
1201194769 |
| | |
DB |
DEFINIZIONE BENE |
|
DBD |
Denominazione |
Processione serale della Madonna Assunta con i #ceri di Ferragosto# addobbati |
DBC |
Categoria |
festa/ cerimonia |
| | |
RD |
REDAZIONE |
|
RDM |
Modalità di Redazione |
terreno |
| | |
LA |
ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI |
|
TLC |
Tipo di localizzazione |
localizzazione di rilevamento |
PRV |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA |
|
PRVS |
Stato |
Italia |
PRVR |
Regione |
Lazio |
PRVP |
Provincia |
VT |
PRVC |
Comune |
Valentano |
PRT |
Contesto |
rilevamento nel contesto |
| | |
DR |
DATI DI RILEVAMENTO |
|
DRV |
Ente responsabile |
ICCD |
DRT |
Denominazione della ricerca |
Progetto PACI 1 |
DRR |
Responsabile della ricerca |
Simeoni Paola Elisabetta |
DRL |
Rilevatore |
Broccolini Alessandra |
DRD |
Data rilevamento |
2009/08/14 |
| | |
CA |
OCCASIONE |
|
CAR |
Occasione Religiosa |
si |
CAA |
Ciclo dell'Anno |
Assunzione/ Ferragosto, 15 agosto |
CAP |
Cicli Produttivi |
14 agosto |
| | |
RC |
RICORRENZA |
|
RCP |
Periodicità |
annuale |
RCI |
Data Inizio |
2009/08/14 |
RCF |
Data Fine |
2009/08/14 |
| | |
CU |
COMUNICAZIONE |
|
CUV |
VERBALE |
|
CUVF |
Voce/i femminile/i |
numero non definibile |
CUVM |
Voce/i maschile/i |
numero non definibile |
CUC |
CINESICA |
|
CUCF |
Femminile |
numero non definibile |
CUCM |
Maschile |
numero non definibile |
CUP |
PROSSEMICA |
|
CUPF |
Femminile |
numero non definibile |
CUPM |
Maschile |
numero non definibile |
| | |
DA |
DATI ANALITICI |
|
DRS |
Descrizione del Bene |
La processione esce di sera dalla chiesa collegiata di S. Giovanni Evangelista. Prima della processione si reca in chiesa ritualmente un corteo composto dai #signori della festa# con i #ceri di Ferragosto# addobbati e il #biscotto al cu'#. Il tamburino che apre il corteo porta anch'esso il biscotto sul tamburo. I #ceri# vengono esposti in chiesa prima della processione. Ad aprire la processione serale è il crocefisso portato da alcuni componenti femminili dei #signori della festa#, seguite da un corteo di bambine majorettes, alcune delle quali portano sul fianco il #biscotto al cu'# tenuto da una fascia rosa, e dalla banda. Anche alcuni componenti della banda portano legato con una fascia (rosa o celeste) sullo strumento lo stesso biscotto. Seguono le autorità religiose e due ragazzi, un maschio e una femmina, disposti a destra e a sinistra, che portano i #ceri di Ferragosto# addobbati con il #biscotto al cu'# e l'uva, bianca o nera, a seconda se si tratti del #cero# dell'uomo o del #cero# della donna. I portatori dei #ceri# portano sul fianco lo stesso biscotto legato dalla fascia celeste o rosa. Segue un corteo di donne con delle piccole candele in mano, infine la statua dell'Assunta, addobbata di fiori e di un tesoro votivo, che è portata a spalla da alcuni portatori uomini. Durante la processione il parroco interrompe la musica della banda diverse volte per recitare alcune preghiere. Finestre e balconi del paese sono riccamente addobbati e illuminati dalla popolazione. Durante la processione i #ceri# vengono portati da diverse persone che si danno il cambio. La processione percorre le vie del paese per poi tornare nella collegiata. |
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
#Signori della Festa# |
| | |
DO |
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
|
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAA |
Autore |
Ballacchino Katia |
FTAD |
Data |
2009/08/14 |
FTAE |
Ente Proprietario |
ICCD |
FTAN |
Codice Identificativo |
ICCD-DEAD 07846 |
FTAT |
Titolo/Note |
Processione serale della Madonna Assunta con i #ceri di Ferragosto# addobbati |
FTAF |
Formato |
jpg |
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAA |
Autore |
Ballacchino Katia |
FTAD |
Data |
2009/08/14 |
FTAE |
Ente Proprietario |
ICCD |
FTAN |
Codice Identificativo |
ICCD-DEAD 07835 |
FTAT |
Titolo/Note |
Processione serale della Madonna Assunta con i #ceri di Ferragosto# addobbati |
FTAF |
Formato |
jpg |
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAA |
Autore |
Ballacchino Katia |
FTAD |
Data |
2009/08/14 |
FTAE |
Ente Proprietario |
ICCD |
FTAN |
Codice Identificativo |
ICCD-DEAD 07802 |
FTAT |
Titolo/Note |
Processione serale della Madonna Assunta con i #ceri di Ferragosto# addobbati |
FTAF |
Formato |
jpg |
VDC |
DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA |
|
VDCX |
Genere |
documentazione allegata |
VDCP |
Tipo |
CD Rom |
VDCR |
Autore |
Ballacchino Katia |
VDCE |
Ente Proprietario |
ICCD |
VDCA |
Titolo |
Processione della Madonna Assunta |
VDCN |
Codice Identificativo |
ICCD-DEAV 0230 |
VDCT |
Note |
Processione della Madonna Assunta con i #ceri di Ferragosto# addobbati/ 00:33:14 |
VDCD |
Data |
2009/08/14 |
VDC |
DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA |
|
VDCX |
Genere |
documentazione allegata |
VDCP |
Tipo |
CD Rom |
VDCR |
Autore |
Broccolini Alessandra |
VDCE |
Ente Proprietario |
ICCD |
VDCA |
Titolo |
Processione della Madonna Assunta |
VDCN |
Codice Identificativo |
ICCD-DEAV 0221 |
VDCT |
Note |
Processione della Madonna Assunta con i #ceri di Ferragosto# addobbati/ 00:00:03 |
VDCD |
Data |
2009/08/14 |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Luzi Romualdo, La tiratura del solco dritto nel ferragosto verentano, Viterbo, Scipioni editori, 1980. |
| | |
AD |
ACCESSO AI DATI |
|
ADS |
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI |
|
ADSP |
Profilo di Accesso |
1 |
ADSM |
Motivazione |
dati liberamente accessibili |
| | |
CM |
COMPILAZIONE |
|
CMP |
COMPILAZIONE |
|
CMPD |
Data |
2009 |
CMPN |
Nome |
Broccolini Alessandra |
RSR |
Referente Scientifico |
Tucci Roberta |
FUR |
Funzionario Responsabile |
Simeoni Paola Elisabetta |
| | |
AN |
ANNOTAZIONI |
|
OSS |
Osservazioni |
I #signori della festa# ospitano a rotazione i #ceri di ferragosto# (lampioni) nelle loro case, che vengono utilizzati per la processione della Madonna Assunta la sera del 14 agosto, dopo la #tiratura del solco dritto#. Il giorno della #tiratura del solco# i #ceri# vengono addobbati nella casa dei due #signori della festa# che li ospitano per ultimi. Si tratta in questi casi di famiglie che hanno al loro interno persone con gravi malattie o disabilità. Sono i #signori della festa# coloro che si assumono l'onere di finanziare la manifestazione, la processione ed i rinfreschi che vengono offerti alla popolazione. La processione della Madonna Assunta si svolge la sera del 14 agosto, dopo la #tiratura del solco dritto# della mattina, che viene eseguito in onore della Madonna. I vecchi #signori della festa# si assumono l'onere di finanziare l'intera manifestazione e offrono alla popolazione diversi rinfreschi: il primo è quello della mattina in campagna alla fine della #tiratura del solco#, il secondo è quello della tarda mattinata offerto in paese, il terzo è quello del pomeriggio dello stesso giorno in paese, che è documentato nel presente bene. Il rinfresco in questione è a base di #biscotto co' l'anice# e vino. La #tiratura del solco dritto# di Valentano è una cerimonia che si svolge annualmente in onore della Madonna Assunta all'alba del giorno prima della processione del Ferragosto. Si tratta di un rituale che è stato ripreso negli anni '70, dopo la sua scomparsa, da un gruppo di valentanesi interessati alla cultura del territorio. È un rito che rappresenta la fase iniziale di una lunga e complessa sequenza cerimoniale che si svolge lungo tutto l'arco del 14 e del 15 agosto. Ad organizzare la festa sono i #signori#, che in passato erano rappresentati da una sola famiglia mentre oggi sono più famiglie, spesso vicini di casa abitanti nella stessa area del paese. Costoro si fanno carico dell'organizzazione e del finanziamento della festa. Nel pomeriggio della #tiratura del solco dritto# vengono addobbati da una persona del posto #i ceri#, lampioni rituali conservati nelle case dei #signori#, che vengono portati in processione. L'addobbo consiste nel collocare sui #ceri# dell'uva e il #biscotto al cu'#. Esistono #ceri# maschili e #ceri# femminili, che vengono addobbati, i primi con una fascia celeste e uva nera, i secondi con fascia rosa e uva bianca. Nel pomeriggio i vecchi #signori della festa# offrono un rinfresco rituale al centro del paese, a base di biscotto e vino. La sera sfila la processione dell'Assunta nella quale alcuni rappresentanti dei #signori# portano in processione i #ceri# addobbati, insieme al #biscotto al cu'# che viene portato con una fascia rosa o celeste, sul fianco. Il giorno dopo, dopo il passaggio rituale dei #ceri# dai vecchi ai nuovi #signori#, questi ultimi offrono alla popolazione un ultimo rinfresco a base di cibo e bevande varie, tra i quali c'è sempre il #biscotto co' l'anice# e il vino. A fine giornata i vecchi #signori# si dividono il #biscotto al cu'# benedetto, che è sfilato in processione sui #ceri#. Lo mangiano ritualmente insieme all'uva e lo portano agli ammalati gravi per farlo consumare loro. Il solco viene tirato inizialmente dai buoi aggiogati e dall'aratro, ma solo per un primo tratto non visibile dal paese. Ciò accade perché, non essendo oggi i buoi più abituati a tirare il solco, rischierebbero di non tirarlo perfettamente dritto. Inoltre la procedura prenderebbe troppo tempo. Per la restante parte il solco viene tirato dal trattore su un terreno che è stato già segnato e picchettato dal geometra. Il luogo dove tirare il solco varia ogni anno ma ricade sempre nel territorio di Valentano. Sono i #signori della festa# dell'anno coloro che scelgono il luogo, in accordo con i proprietari dei terreni, che in genere mai si oppongono. Quando il solco è stato tirato, la gente di Valentano si riunisce al belvedere per osservare e commentare la bellezza del solco ed eventuali difetti, oltre che per festeggiare la Madonna. Insieme al solco infatti viene tracciata sul terreno con l'aratro una scritta di ode alla Madonna ("Viva Maria"). |
| | |