R12 - 01194780

CD CODICI
TSK Tipo Scheda BDI
LIR Livello ricerca P
NCT CODICE UNIVOCO
NCTR Codice regione R12
NCTN Numero catalogo scheda 01194780
ESC Ente schedatore ICCD
ECP Ente competente S127
RV RELAZIONI
ROZ Altre relazioni 1201194779
DB DEFINIZIONE BENE
DBD Denominazione Detto popolare sulle lenticchie
DBC Categoria letteratura orale formalizzata
RD REDAZIONE
RDM Modalità di Redazione terreno
LA ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI
TLC Tipo di localizzazione localizzazione di rilevamento
PRV LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
PRVS Stato Italia
PRVR Regione Lazio
PRVP Provincia VT
PRVC Comune Valentano
PRT Contesto rilevamento nel contesto
DR DATI DI RILEVAMENTO
DRV Ente responsabile ICCD
DRT Denominazione della ricerca Progetto PACI 1
DRR Responsabile della ricerca Simeoni Paola Elisabetta
DRL Rilevatore Broccolini Alessandra
DRD Data rilevamento 2009/07/29
CA OCCASIONE
CAO Altra Occasione testimonianza su richiesta
CU COMUNICAZIONE
CUV VERBALE
CUVF Voce/i femminile/i 1
DA DATI ANALITICI
DRS Descrizione del Bene #Le lenticchie le scelsero sette nore, ma la socera c'ha trovato i sassi#
AT ATTORE INDIVIDUALE
ATT ATTORE
ATTI Ruolo contadina
ATTZ Nazionalità italiana
ATTN Nome Cucchiari Idalba
ATTS Sesso F
ATTE Età 78
DO FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
VDC DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
VDCX Genere documentazione allegata
VDCP Tipo CD Rom
VDCR Autore Ballacchino Katia
VDCE Ente Proprietario ICCD
VDCA Titolo Detto popolare sulle lenticchie
VDCN Codice Identificativo ICCD-DEAV 0218_2
VDCT Note Detto popolare sulle lenticchie/ 00:23:40
VDCD Data 2009/07/29
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Leoni Pier Luigi - Prudenzi Enzo, Viaggio nella civiltà contadina: la cucina, Grotte di Castro (VT), Annulli editore, 2009
ACCESSO AI DATI
ADS SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI
ADSP Profilo di Accesso 2
ADSM Motivazione scheda contenente dati personali
CM COMPILAZIONE
CMP COMPILAZIONE
CMPD Data 2009
CMPN Nome Broccolini Alessandra
RSR Referente Scientifico Tucci Roberta
FUR Funzionario Responsabile Simeoni Paola Elisabetta
AN ANNOTAZIONI
OSS Osservazioni Le lenticchie sono molto presenti nell'area di Valentano e del lago di Bolsena; in particolare è nota la varietà prodotta ad Onano, dove ogni anno si svolge in agosto una sagra della lenticchia. Il detto prende come spunto la difficoltà (valida soprattutto nel passato) che si incontra quando si devono scegliere le lenticchie per mettere in evidenza però un'altra difficoltà, appartenente questa volta non all'ambito alimentare ma a quello delle relazioni parentali tra nuora e suocera. Il detto esprime tre livelli di significato. Il primo si riferisce alla difficoltà tecnica di pulire le lenticchie in un'epoca nella quale le lenticchie venivano raccolte e pulite a mano ed era quindi facile trovarci dei sassi. Il secondo significato sottolinea i difficili rapporti tra suocera e nuora e il ruolo egemonico della suocera rispetto alla seconda (benché la nuora si sforzi di fare bene, la suocera troverà sempre dei difetti). Il terzo è invece un significato più ampio, in quanto il detto lo si può usare per sottolineare tutte quelle situazioni nelle quali gli sforzi fatti non valgono quando si viene giudicati da chi non è disposto ad essere indulgente con noi. La testimone nel corso della conversazione illustra anche la procedura di pulitura delle lenticchie nel passato. Da sottolineare il riferimento al numero sette, che è numero ricorrente nei racconti e nella letteratura di tradizione popolare.