R12 - 01194788

CD CODICI
TSK Tipo Scheda BDI
LIR Livello ricerca P
NCT CODICE UNIVOCO
NCTR Codice regione R12
NCTN Numero catalogo scheda 01194788
ESC Ente schedatore ICCD
ECP Ente competente S127
RV RELAZIONI
ROZ Altre relazioni 1201194788
DB DEFINIZIONE BENE
DBD Denominazione Preparazione dell'#acquacotta#
DBC Categoria saperi
DBC Categoria tecniche
RD REDAZIONE
RDM Modalità di Redazione terreno
LA ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI
TLC Tipo di localizzazione localizzazione di rilevamento
PRV LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
PRVS Stato Italia
PRVR Regione Lazio
PRVP Provincia VT
PRVC Comune Farnese
PRT Contesto rilevamento nel contesto
DR DATI DI RILEVAMENTO
DRV Ente responsabile ICCD
DRT Denominazione della ricerca Progetto PACI 1
DRR Responsabile della ricerca Simeoni Paola Elisabetta
DRL Rilevatore Broccolini Alessandra
DRD Data rilevamento 2009/08/01
CA OCCASIONE
CAF Fiere e Mercati sagre
RC RICORRENZA
RCP Periodicità annuale
RCI Data Inizio 2009/08/01
RCF Data Fine 2009/08/01
CU COMUNICAZIONE
CUV VERBALE
CUVF Voce/i femminile/i 1
CUC CINESICA
CUCF Femminile 1
CUP PROSSEMICA
CUPF Femminile 1
DA DATI ANALITICI
DRS Descrizione del Bene L’esecutrice mette a soffriggere in un grande #callaro# olio, aglio e salsicce intere. Mostra poi le punte della zucca, la mentuccia e le zucchine messe a mollo per il lavaggio. Dopo che ha soffritto per alcuni minuti una seconda esecutrice mette le patate a pezzi, il peperoncino, il sale e la mentuccia selvatica a foglie. L’esecutrice copre il #callaro# con un coperchio e gira il composto con un grande cucchiaio di legno. Mette poi le zucchine a rondelle e il composto viene di nuovo girato. Una terza esecutrice gira di nuovo il contenuto del #callaro#, aggiunge la passata di pomodoro, gira il composto, aggiunge il concentrato di pomodoro e chiude il #callaro# con il coperchio. L’esecutrice gira di nuovo il composto, aggiunge poi le punte di zucca, gira il composto con il cucchiaio di legno e chiude con il coperchio. Aggiunge poi acqua calda e gira ancora la zuppa con il cucchiaio di legno. Quando l’#acquacotta# è pronta, una quarta esecutrice prende con il mestolo alcuni cucchiai di brodo dell’#acquacotta# e li mette in una padella dove ha messo dell’olio extravergine di oliva. Quando l’olio è caldo ci rompe dentro le uova in camicia che fa cuocere. Prepara poi il piatto da portata mettendo tre fette di pane raffermo sulla base, sulle quali mette la salsiccia, le punte di zucca, le patate, il sugo e alla fine sopra a tutto l’uovo preso dalla padella separatamente.
AT ATTORE INDIVIDUALE
ATT ATTORE
ATTI Ruolo cuoca della sagra "Cena sotto le stelle" e componente della Pro Loco
ATTZ Nazionalità italiana
ATTN Nome Fernanda
ATTS Sesso F
ATTE Età 62
TC ATTORE COLLETTIVO
TCD Denominazione Pro Loco di Farnese
TCA Annotazioni La Pro Loco di Farnese ogni anno organizza una sagra estiva dal titolo: "Cena sotto le stelle" che si svolge il 31 luglio e il 1 agosto. La sagra è stata istituita nel 2008. All'esecuzione dell'#acquacotta# partecipano quattro diverse donne, tutte componenti della Pro Loco di Farnese.
DO FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX Genere documentazione allegata
FTAP Tipo fotografia digitale
FTAA Autore Ballacchino Katia
FTAD Data 2010/08/01
FTAE Ente Proprietario ICCD
FTAN Codice Identificativo ICCD-DEAD 08263
FTAT Titolo/Note Preparazione dell'#acquacotta#
FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX Genere documentazione allegata
FTAP Tipo fotografia digitale
FTAA Autore Ballacchino Katia
FTAD Data 2009/08/01
FTAE Ente Proprietario ICCD
FTAN Codice Identificativo ICCD-DEAD 08262
FTAT Titolo/Note Preparazione dell'#acquacotta#
FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX Genere documentazione allegata
FTAP Tipo fotografia digitale
FTAA Autore Ballacchino Katia
FTAD Data 2009/08/01
FTAE Ente Proprietario ICCD
FTAN Codice Identificativo ICCD-DEAD 08261
FTAT Titolo/Note Preparazione dell'#acquacotta#
FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX Genere documentazione allegata
FTAP Tipo fotografia digitale
FTAA Autore Ballacchino Katia
FTAD Data 2009/08/01
FTAE Ente Proprietario ICCD
FTAN Codice Identificativo ICCD-DEAD 08213
FTAT Titolo/Note Preparazione dell'#acquacotta#
VDC DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
VDCX Genere documentazione allegata
VDCP Tipo CD Rom
VDCR Autore Broccolini Alessandra
VDCE Ente Proprietario ICCD
VDCA Titolo Preparazione dell'#acquacotta#
VDCN Codice Identificativo ICCD-DEAV 0215_2
VDCT Note Preparazione dell'#acquacotta#/ 00:05:09
VDCD Data 2009/08/01
VDC DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
VDCX Genere documentazione allegata
VDCP Tipo CD Rom
VDCR Autore Ballacchino Katia
VDCE Ente Proprietario ICCD
VDCA Titolo Preparazione dell'#acquacotta#
VDCN Codice Identificativo ICCD-DEAV 0217
VDCT Note Preparazione dell'#acquacotta#/ 00:00:01
VDCD Data 2009/08/01
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Leoni Pier Luigi - Prudenzi Enzo, Viaggio nella civiltà contadina: la cucina, Grotte di Castro (VT), Annulli editore, 2009
ACCESSO AI DATI
ADS SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI
ADSP Profilo di Accesso 2
ADSM Motivazione scheda contenente dati personali
CM COMPILAZIONE
CMP COMPILAZIONE
CMPD Data 2009
CMPN Nome Broccolini Alessandra
RSR Referente Scientifico Tucci Roberta
FUR Funzionario Responsabile Simeoni Paola Elisabetta
AN ANNOTAZIONI
OSS Osservazioni L'#acquacotta# è un piatto tradizionale diffuso in Toscana, nell'alto Lazio e in Umbria. Più che essere un piatto, è una base-piatto sulla quale si aggiungono numerose varianti. La base sono l'acqua e la mentuccia, alle quali si aggiungono di volta in volta patate, punte di zucca, zucchine, salsiccia, uovo. Qualcuno in alternativa alla salsiccia e all'uovo mette il baccalà. In altri casi si mettono cipolla e cicoria con il baccalà, in altri ancora agnello e uovo. Il piatto viene servito nel piatto fondo sopra alcune fette di pane raffermo o abbrustolito. Il menù della sagra prevede piatti che sono considerati localmente "tradizionali", in particolare viene preparata l'#acquacotta#, le #pizzette fritte#, il #cinghiale a bujone#, pasta all'amatriciana e un antipasto comune.