R12 - 01194756

CD CODICI
TSK Tipo Scheda BDI
LIR Livello ricerca P
NCT CODICE UNIVOCO
NCTR Codice regione R12
NCTN Numero catalogo scheda 01194756
ESC Ente schedatore ICCD
ECP Ente competente S127
RV RELAZIONI
ROZ Altre relazioni 1201194730
DB DEFINIZIONE BENE
DBD Denominazione Tecniche di pulitura e taglio dell'anguilla
DBC Categoria saperi
DBC Categoria tecniche
RD REDAZIONE
RDM Modalità di Redazione terreno
LA ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI
TLC Tipo di localizzazione localizzazione di rilevamento
PRV LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
PRVS Stato Italia
PRVR Regione Lazio
PRVP Provincia VT
PRVC Comune Gradoli
PRT Contesto rilevamento nel contesto
DR DATI DI RILEVAMENTO
DRV Ente responsabile ICCD
DRT Denominazione della ricerca Progetto PACI 1
DRR Responsabile della ricerca Simeoni Paola Elisabetta
DRL Rilevatore Broccolini Alessandra
DRD Data rilevamento 2009/09/26
CA OCCASIONE
CAO Altra Occasione esecuzione su richiesta
CU COMUNICAZIONE
CUV VERBALE
CUVM Voce/i maschile/i 1
CUC CINESICA
CUCM Maschile 1
CUP PROSSEMICA
CUPM Maschile 1
DA DATI ANALITICI
DRS Descrizione del Bene Per preparare le #anguille alla cacciatora#, l'esecutore pulisce e taglia le anguille. In piedi davanti ad un lungo tavolo, l'esecutore estrae da una busta una ad una le anguille // taglia ciascuna anguilla dal ventre // estrae gli intestini // taglia poi in #rocchi# (pezzi) tutti della stessa lunghezza (3-4 cm) le anguille, iniziando dalla testa // sciacqua i #rocchi# sotto acqua corrente.
AT ATTORE INDIVIDUALE
ATT ATTORE
ATTI Ruolo pescatore
ATTZ Nazionalità italiana
ATTN Nome Natali Roberto
ATTS Sesso M
ATTE Età 44
DO FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX Genere documentazione allegata
FTAP Tipo fotografia digitale
FTAA Autore Broccolini Alessandra
FTAD Data 2009/09/26
FTAE Ente Proprietario ICCD
FTAN Codice Identificativo ICCD-DEAD 06998
FTAT Titolo/Note Pulitura e taglio delle anguille
FTAF Formato jpg
FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX Genere documentazione allegata
FTAP Tipo fotografia digitale
FTAA Autore Broccolini Alessandra
FTAD Data 2009/09/26
FTAE Ente Proprietario ICCD
FTAN Codice Identificativo ICCD-DEAD 06988
FTAT Titolo/Note Pulitura e taglio delle anguille
FTAF Formato jpg
VDC DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
VDCX Genere documentazione allegata
VDCP Tipo CD Rom
VDCR Autore Ballacchino Katia
VDCE Ente Proprietario ICCD
VDCA Titolo Tecniche di pulitura e taglio dell'anguilla
VDCN Codice Identificativo ICCD-DEAV 0241_2
VDCT Note Tecniche di pulitura e taglio dell'anguilla/ 00:20:20
VDCD Data 2009/09/26
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Casaccia Mauro - Quattranni Antonio, Ambiente, pesca, tradizioni del lago di Bolsena, Citta di Bolsena editrice, 1988
ACCESSO AI DATI
ADS SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI
ADSP Profilo di Accesso 2
ADSM Motivazione scheda contenente dati personali
CM COMPILAZIONE
CMP COMPILAZIONE
CMPD Data 2009
CMPN Nome Broccolini Alessandra
RSR Referente Scientifico Tucci Roberta
FUR Funzionario Responsabile Simeoni Paola Elisabetta
AN ANNOTAZIONI
OSS Osservazioni L'esecutore è un pescatore martano proprietario della #cappanna# sul lungolago di Gradoli dove si svolge l'esecuzione. Lui e altri pescatori martani spesso si riuniscono in occasioni conviviali nelle #cappanne# per cucinare e consumare insieme cene o pranzi, spesso senza la famiglia, quindi in presenza di soli uomini. In particolare il piatto considerato "tradizionale" è la #sbroscia#, zuppa di pesce di lago, che viene preparata preferibilmente dagli uomini (pescatori). L'esecutore nella Festa della Madonna del Monte di Marta #passa# con la categoria dei #pescatori#. L'anguilla è un pesce molto noto nei paesi intorno al lago di Bolsena e presente in diverse preparazioni alimentari, tra cui le anguille in umido, le anguille #alla Vernaccia#, le anguille marinate e le anguille affumicate. A Marta esiste un luogo chiamato #La Cannara# (oggi #Il giardino della Cannara#) che rappresenta una struttura unica in Italia centrale, di origine - pare - etrusca, ma sicuramente di edificazione medievale. Si tratta di un interessante complesso di ingegneria idraulica che, attraverso la deviazione del fiume Marta, consentiva la pesca delle anguille. Esistono diversi tipi di anguille riconosciute dai pescatori, a seconda della grandezza e del colore, denominate con nomi locali. La preparazione oggetto della scheda è stata effettuata in occasione di un pranzo informale tra amici martani, presso una #cappanna# di pesca sul lago appartenente ad uno dei pescatori coinvolti nel pranzo. In occasione del pranzo sono stati preparati anche: #pasta grattata# con brodo di tinca, filetti di coregoni marinati, tinca in #salsa martana#.