R16 - 00267321

CD CODICI
TSK Tipo Scheda BDI
LIR Livello ricerca P
NCT CODICE UNIVOCO
NCTR Codice regione R16
NCTN Numero catalogo scheda 00267321
ESC Ente schedatore ICCD
ECP Ente competente S124
RV RELAZIONI
ROZ Altre relazioni 1600267321
DB DEFINIZIONE BENE
DBD Denominazione Saperi sulla preparazione del fegatino durante il carnevale
DBC Categoria saperi
RD REDAZIONE
RDM Modalità di Redazione terreno
LA ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI
TLC Tipo di localizzazione localizzazione di rilevamento
PRV LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
PRVS Stato Italia
PRVR Regione Puglia
PRVP Provincia TA
PRVC Comune Crispiano
PRT Contesto rilevamento nel contesto
DR DATI DI RILEVAMENTO
DRV Ente responsabile ICCD
DRT Denominazione della ricerca Progetto PACI 1
DRR Responsabile della ricerca Simeoni Paola Elisabetta
DRL Rilevatore Carrassi Vito
DRD Data rilevamento 2009-07-16
CA OCCASIONE
CAS Cicli Stagionali estate
CAO Altra Occasione Testimonianza su richiesta
CU COMUNICAZIONE
CUV VERBALE
CUVM Voce/i maschile/i 1
DA DATI ANALITICI
DRS Descrizione del Bene Il carnevale estivo di Crispiano offre la ribalta a una tradizione che caratterizza gran parte del territorio murgiano e che qui raggiunge l’acme della sua notorietà. Si tratta della preparazione della carne al fornello nelle macellerie e del suo consumo nei relativi retrobottega. Tale tradizione ha cominciato ad assumere le attuali dimensioni a partire dagli anni ’70 del secolo scorso, fino a diventare una maniera consueta di trascorrere le serate in compagnia, nonché una voce fondamentale per l’economia locale e una fonte d’attrazione per visitatori provenienti da ogni parte della Puglia. La specialità più rinomata è costituita dai fegatini, #gnumerìdde#, ossia interiora di animali che, dopo essere state ridotte in piccoli pezzi, vengono avvolte nelle budella e infilzate in spiedini, per essere infine cotte nei tradizionali forni a legna; in origine si mangiavano direttamente dalla carta con cui oggi li si confeziona, un sistema grazie al quale la carne poteva essere inzuppata nella sua brodaglia.
AT ATTORE INDIVIDUALE
ATT ATTORE
ATTI Ruolo informatore
ATTZ Nazionalità italiana
ATTN Nome Ippolito Egidio
ATTS Sesso M
ATTE Età 50
DO FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX Genere documentazione allegata
FTAP Tipo fotografia digitale
FTAA Autore Carrassi, Vito
FTAD Data 2009/00/00
FTAE Ente Proprietario ICCD
FTAN Codice Identificativo ICCD-DEAD 09810
FTAT Titolo/Note lo spiedone si allunga
FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX Genere documentazione allegata
FTAP Tipo fotografia digitale
FTAA Autore Carrassi, Vito
FTAD Data 2009/00/00
FTAE Ente Proprietario ICCD
FTAN Codice Identificativo ICCD-DEAD 09811
FTAT Titolo/Note la carne è pronta e viene tolta dallo spiedone
FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX Genere documentazione allegata
FTAP Tipo fotografia digitale
FTAA Autore Carrassi, Vito
FTAD Data 2009/00/00
FTAE Ente Proprietario ICCD
FTAN Codice Identificativo ICCD-DEAD 09813
FTAT Titolo/Note lo spiedone si allunga
REG DOCUMENTAZIONE AUDIO
REGX Genere documentazione allegata
REGP Tipo CD Rom
REGA Autore Carrassi, Vito
REGD Data 2009/07/16
REGE Ente Proprietario ICCD
REGZ Titolo Saperi sulla preparazione del fegatino nel carnevale di Crispiano
REGN Codice Identificativo ICCD-DEAA 0078
ACCESSO AI DATI
ADS SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI
ADSP Profilo di Accesso 2
ADSM Motivazione scheda contenente dati personali
CM COMPILAZIONE
CMP COMPILAZIONE
CMPD Data 2009
CMPN Nome Carrassi Vito
RSR Referente Scientifico Di Natale Vera
FUR Funzionario Responsabile Tucci Roberta
FUR Funzionario Responsabile Simeoni Paola Elisabetta