CD |
CODICI |
|
TSK |
Tipo Scheda |
BDI |
LIR |
Livello ricerca |
P |
NCT |
CODICE UNIVOCO |
|
NCTR |
Codice regione |
R16 |
NCTN |
Numero catalogo scheda |
00267186 |
ESC |
Ente schedatore |
ICCD |
ECP |
Ente competente |
S124 |
| | |
RV |
RELAZIONI |
|
ROZ |
Altre relazioni |
1600267208 |
| | |
DB |
DEFINIZIONE BENE |
|
DBD |
Denominazione |
Saperi sull’olio di pesce topo |
DBC |
Categoria |
saperi |
| | |
RD |
REDAZIONE |
|
RDM |
Modalità di Redazione |
terreno |
| | |
LA |
ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI |
|
TLC |
Tipo di localizzazione |
localizzazione di rilevamento |
PRV |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA |
|
PRVS |
Stato |
Italia |
PRVR |
Regione |
Puglia |
PRVP |
Provincia |
TA |
PRVC |
Comune |
Taranto |
PRT |
Contesto |
rilevamento nel contesto |
| | |
DR |
DATI DI RILEVAMENTO |
|
DRV |
Ente responsabile |
ICCD |
DRT |
Denominazione della ricerca |
Progetto PACI 1 |
DRR |
Responsabile della ricerca |
Simeoni Paola Elisabetta |
DRL |
Rilevatore |
Carrassi Vito |
DRD |
Data rilevamento |
2009-09-28 |
| | |
CA |
OCCASIONE |
|
CAO |
Altra Occasione |
Testimonianza su richiesta |
| | |
CU |
COMUNICAZIONE |
|
CUV |
VERBALE |
|
CUVM |
Voce/i maschile/i |
1 |
| | |
DA |
DATI ANALITICI |
|
DRS |
Descrizione del Bene |
Dal fegato del pesce topo si ricava un particolare olio tradizionalmente utilizzato per sanare ferite anche molto profonde. L’uso sopravvive nel centro storico della città, dove che le bottigliette di olio sono in vendita presso le bancarelle del mercato o in alcune pescherie, con tanto di cartelli a pubblicizzarne la presenza. In passato l’olio faceva parte del corredo della sposa, che se ne serviva per medicare la ferita della prima notte di nozze; veniva inoltre fatto bere ai malati di ulcera, associato alle cozze patelle. L’olio si può ottenere con tre diversi procedimenti: si fa bollire il fegato a fuoco lento per poi filtrarlo; lo si espone al sole, in attesa che il calore lo sciolga gradualmente e lo si possa poi filtrare; lo si appende e lo si fa scolare. Quest’ultimo era il sistema più diffuso in passato, ma anche il più lento. La differenza tra l’olio bollito e quello scolato emerge dal diverso colore che assume, più scuro (tra l’arancio e il marrone) il primo, più chiaro (una tonalità di giallo) il secondo. |
| | |
AT |
ATTORE INDIVIDUALE |
|
ATT |
ATTORE |
|
ATTI |
Ruolo |
informatore |
ATTZ |
Nazionalità |
italiana |
ATTN |
Nome |
Risolvo Enzo |
ATTS |
Sesso |
M |
ATTE |
Età |
60 |
| | |
DO |
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
|
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAA |
Autore |
Carrassi, Vito |
FTAD |
Data |
2009/09/28 |
FTAE |
Ente Proprietario |
ICCD |
FTAN |
Codice Identificativo |
ICCD-DEAD 09895 |
FTAT |
Titolo/Note |
l'olio ricavato dal fegato del pesce topo |
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAA |
Autore |
Carrassi, Vito |
FTAD |
Data |
2009/09/28 |
FTAE |
Ente Proprietario |
ICCD |
FTAN |
Codice Identificativo |
ICCD-DEAD 09896 |
FTAT |
Titolo/Note |
il #pesce soge# |
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAA |
Autore |
Carrassi, Vito |
FTAD |
Data |
2009/09/28 |
FTAE |
Ente Proprietario |
ICCD |
FTAN |
Codice Identificativo |
ICCD-DEAD 09897 |
FTAT |
Titolo/Note |
insegna che pubblicizza il prodotto |
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAA |
Autore |
Carrassi, Vito |
FTAD |
Data |
2009/09/28 |
FTAE |
Ente Proprietario |
ICCD |
FTAN |
Codice Identificativo |
ICCD-DEAD 09898 |
FTAT |
Titolo/Note |
insegna che pubblicizza il prodotto |
REG |
DOCUMENTAZIONE AUDIO |
|
REGX |
Genere |
documentazione allegata |
REGP |
Tipo |
CD Rom |
REGA |
Autore |
Carrassi, Vito |
REGD |
Data |
2009/08/07 |
REGE |
Ente Proprietario |
ICCD |
REGZ |
Titolo |
Saperi sull’olio ricavato dal pesce topo |
REGN |
Codice Identificativo |
ICCD-DEAA 0092 |
| | |
AD |
ACCESSO AI DATI |
|
ADS |
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI |
|
ADSP |
Profilo di Accesso |
2 |
ADSM |
Motivazione |
scheda contenente dati personali |
| | |
CM |
COMPILAZIONE |
|
CMP |
COMPILAZIONE |
|
CMPD |
Data |
2009 |
CMPN |
Nome |
Carrassi Vito |
RSR |
Referente Scientifico |
Di Natale Vera |
FUR |
Funzionario Responsabile |
Tucci Roberta |
FUR |
Funzionario Responsabile |
Simeoni Paola Elisabetta |
| | |
AN |
ANNOTAZIONI |
|
OSS |
Osservazioni |
Dal punto di vista scientifico, il pesce topo è una specie appartenente al genere dei Macruridi. È lungo non più di venti centimetri, ha una grossa testa e una lunga coda e vive nel Mediterraneo e nell’Atlantico, a profondità comprese tra i 400 e i 2000 metri. |
| | |