CD |
CODICI |
|
TSK |
Tipo Scheda |
BDI |
LIR |
Livello ricerca |
P |
NCT |
CODICE UNIVOCO |
|
NCTR |
Codice regione |
R16 |
NCTN |
Numero catalogo scheda |
00267218 |
ESC |
Ente schedatore |
ICCD |
ECP |
Ente competente |
S124 |
| | |
DB |
DEFINIZIONE BENE |
|
DBD |
Denominazione |
Saperi sulla festa della Madonna di Mellitto |
DBC |
Categoria |
saperi |
| | |
RD |
REDAZIONE |
|
RDM |
Modalità di Redazione |
terreno |
| | |
LA |
ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI |
|
TLC |
Tipo di localizzazione |
localizzazione di rilevamento |
PRV |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA |
|
PRVS |
Stato |
Italia |
PRVR |
Regione |
Puglia |
PRVP |
Provincia |
BA |
PRVC |
Comune |
Grumo Appula |
PRT |
Contesto |
rilevamento nel contesto |
| | |
DR |
DATI DI RILEVAMENTO |
|
DRV |
Ente responsabile |
ICCD |
DRT |
Denominazione della ricerca |
Progetto PACI 1 |
DRR |
Responsabile della ricerca |
Simeoni Paola Elisabetta |
DRL |
Rilevatore |
Stella Alessandro |
DRD |
Data rilevamento |
2009/07/25 |
| | |
CA |
OCCASIONE |
|
CAO |
Altra Occasione |
Testimonianza su richiesta |
| | |
RC |
RICORRENZA |
|
RCP |
Periodicità |
annuale |
| | |
CU |
COMUNICAZIONE |
|
CUV |
VERBALE |
|
CUVM |
Voce/i maschile/i |
1 |
| | |
DA |
DATI ANALITICI |
|
DRS |
Descrizione del Bene |
Il culto deriva dal ritrovamento dell´immagine della Vergine, da parte di un pastore, nel pozzo del bosco di querce di Mellitto. In passato la festa ricorreva la prima domenica di maggio, giorno in cui convenivano fedeli da tutti i paesi limitrofi. In seguito fu spostata al mese di luglio e tuttora si svolge nell’ultima settimana di luglio. Terminata la novena, anticamente la Madonna veniva riaccompagnata da tutto il popolo fino a Lagopetto, antico invaso d´acqua che serviva per abbeverare il bestiame. La sacra immagine poi proseguiva in processione con i fedeli più devoti, seguita da carri adorni di addobbi colorati, nastri e vessilli, tirati da buoi e muli pure addobbati che trasportavano sacchi di #panelle# da distribuire ai fedeli. La Madonna di Mellitto è anche chiamata #Madonna delle donne# perché a lei le donne si rivolgevano per ricevere la grazia di maritarsi; nella processione sono tuttora le donne che ne trasportano l’immagine a spalla. |
| | |
AT |
ATTORE INDIVIDUALE |
|
ATT |
ATTORE |
|
ATTI |
Ruolo |
informatore |
ATTZ |
Nazionalità |
italiana |
ATTN |
Nome |
Palladino Gennaro |
ATTS |
Sesso |
M |
ATTE |
Età |
54 |
| | |
DO |
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
|
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAA |
Autore |
Stella, Alessandro |
FTAD |
Data |
2009/07/25 |
FTAE |
Ente Proprietario |
ICCD |
FTAN |
Codice Identificativo |
ICCD-DEAD 08689 |
FTAT |
Titolo/Note |
donne della Confraternita |
VDC |
DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA |
|
VDCX |
Genere |
documentazione allegata |
VDCP |
Tipo |
CD Rom |
VDCR |
Autore |
Stella, Alessandro |
VDCE |
Ente Proprietario |
ICCD |
VDCA |
Titolo |
intervista |
VDCN |
Codice Identificativo |
ICCD-DEAV 0257_01 |
VDCD |
Data |
2009/00/00 |
| | |
AD |
ACCESSO AI DATI |
|
ADS |
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI |
|
ADSP |
Profilo di Accesso |
2 |
ADSM |
Motivazione |
scheda contenente dati personali |
| | |
CM |
COMPILAZIONE |
|
CMP |
COMPILAZIONE |
|
CMPD |
Data |
2009 |
CMPN |
Nome |
Stella Alessandro |
RSR |
Referente Scientifico |
Di Natale Vera |
FUR |
Funzionario Responsabile |
Tucci Roberta |
FUR |
Funzionario Responsabile |
Simeoni Paola Elisabetta |
| | |
AN |
ANNOTAZIONI |
|
OSS |
Osservazioni |
La festa della Madonna di Mellitto era la “vacanza” dei poveri, che un tempo arrivavano con traini ricolmi di gente, masserizie e panelle, mangiando la “focaccia arrotolata”, tipico piatto festivo di Grumo dedicato alla Madonna; erano veri e propri pellegrinaggi rituali di primavera, culminanti col trasporto dalla campagna in città e viceversa della sacra effigie. Allora nella campagna di Mellitto nasceva spontanea una variopinta tendopoli: capanne alla buona, baracche di cartone e lamiere, ombrelloni, tende piccole e grandi. E ci si accampava mangiando, consumando i prodotti della gastronomia locale e festiva. Tutti erano in attesa della Madonna, che arrivava portata in spalla dalle donne le quali, pregando e cantando, compivano a piedi il percorso rituale. Nell’attuale festa le tendopoli non ci sono più, e secondo gli informatori, da qualche anno non c’è più neanche il rito di consumare il cib. |
| | |