R12 - 01194751

CD CODICI
TSK Tipo Scheda BDI
LIR Livello ricerca P
NCT CODICE UNIVOCO
NCTR Codice regione R12
NCTN Numero catalogo scheda 01194751
ESC Ente schedatore ICCD
ECP Ente competente S127
RV RELAZIONI
ROZ Altre relazioni 1201194749
DB DEFINIZIONE BENE
DBD Denominazione Narrazione della leggenda di fondazione del culto della Madonna SS. del Monte
DBC Categoria letteratura orale non formalizzata
RD REDAZIONE
RDM Modalità di Redazione terreno
LA ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI
TLC Tipo di localizzazione localizzazione di rilevamento
PRV LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
PRVR Regione Lazio
PRVP Provincia VT
PRVC Comune Marta
PRVA Altra località Azienda agricola Calandrelli
PRT Contesto rilevamento nel contesto
DR DATI DI RILEVAMENTO
DRV Ente responsabile ICCD
DRT Denominazione della ricerca Progetto PACI 1
DRR Responsabile della ricerca Simeoni Paola Elisabetta
DRL Rilevatore Broccolini Alessandra
DRD Data rilevamento 2009/09/26
CA OCCASIONE
CAO Altra Occasione esecuzione su richiesta
CU COMUNICAZIONE
CUV VERBALE
CUVM Voce/i maschile/i 1
CUC CINESICA
CUCM Maschile 1
CUP PROSSEMICA
CUPM Maschile 1
DA DATI ANALITICI
DRS Descrizione del Bene La storia narra di una fornaia di Marta che andò a fare un fascio di legna al monte e trovò una immagine della Madonna. Ebbe una visione: la Madonna le parlò e le disse di volere che in quel punto si edificasse una chiesa. L’immagine fu allora trasportata in paese, ma i buoi si fermarono al Monte non volendo più andare avanti, segno che fu interpretato come volontà di edificazione della chiesa in quel luogo.
AT ATTORE INDIVIDUALE
ATT ATTORE
ATTI Ruolo pastore
ATTZ Nazionalità italiana
ATTN Nome Calandrelli Mario Franco
ATTS Sesso M
ATTE Età 78
ATA Annotazioni L’intervistato è un pastore la cui famiglia, martana per 7 generazioni, come ci tiene a sottolineare, ha sempre lavorato con la pastorizia o con i buoi. Il nonno era infatti #bifolco# ed era noto a Marta perché è stato l’ultimo a tirare il solco dritto per la Madonna del Monte nel 1935.
DO FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX Genere documentazione allegata
FTAP Tipo fotografia digitale
FTAA Autore Ballacchino, Katia
FTAD Data 2009/05/26
FTAE Ente Proprietario ICCD
FTAN Codice Identificativo ICCD-DEAV 0293_1/FI 1
FTAT Titolo/Note fermo immagine da video primario
FTAF Formato jpg
VDC DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
VDCX Genere documentazione allegata
VDCP Tipo CD Rom
VDCR Autore Ballacchino, Katia
VDCE Ente Proprietario ICCD
VDCA Titolo Narrazione della leggenda di fondazione del culto della Madonna SS. del Monte
VDCN Codice Identificativo ICCD-DEAV 0293_1
VDCT Note Narrazione della leggenda di fondazione del culto della Madonna SS. del Monte/ 00:28:50
VDCD Data 2009/05/26
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Tarquini Alfredo, La storia delle passate nella festa della Madonna del Monte di Marta, Viterbo, Tip. A. Quatrini, 1975
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA De Sanctis Ricciardone Paola, La Madonna e l'aratro: aspetti rituali ed ergologici nella festa della Madonna del Monte a Marta, Roma, Officina, 1982
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Galli Quirino, La Barabbata di Marta. Saggio su un rito spettacolo, Viterbo, Cultura subalterna, 1982
ACCESSO AI DATI
ADS SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI
ADSP Profilo di Accesso 2
ADSM Motivazione scheda contenente dati personali
CM COMPILAZIONE
CMP COMPILAZIONE
CMPD Data 2009
CMPN Nome Broccolini Alessandra
RSR Referente Scientifico Tucci Roberta
FUR Funzionario Responsabile Simeoni Paola Elisabetta
AN ANNOTAZIONI
OSS Osservazioni L’attività di allevamento portata avanti dall’intervistato è di tipo familiare; l’uomo è aiutato dai due figli e le loro rispettive famiglie. Lavorano nell’azienda uomini e donne alla pari, anche se la donna – riconosce l’uomo - che pure svolge gli stessi lavori maschili, lavora di più dell’uomo. L’uomo ha una fortissima devozione per la Madonna SS. del Monte; ha disseminato i suoi numerosi oggetti “d’affezione” della vita del pastore” in 4 grandi magazzini, appendendoli alle pareti, in ciascuno dei quali troneggia in bella vista una grande immagine della Madonna del Monte adornata di addobbi vegetali. Più volte durante l’intervista si emoziona nel ricordare episodi di vita del nonno e nel parlare della sua devozione per la Madonna. Partecipa fin da piccolo alla festa con un carro dedicato alla pastorizia. Per l’occasione ha infatti riprodotto un modello di capanna del pastore (ridotta di due terzi rispetto all’originale), al cui interno ha collocato numerosi oggetti di lavoro e di vita quotidiana del pastore. L’intervistato ha appreso la storia relativa alla leggenda di fondazione del culto per tradizione orale.