CD |
CODICI |
|
TSK |
Tipo Scheda |
BDI |
LIR |
Livello ricerca |
P |
NCT |
CODICE UNIVOCO |
|
NCTR |
Codice regione |
R12 |
NCTN |
Numero catalogo scheda |
01194753 |
ESC |
Ente schedatore |
ICCD |
ECP |
Ente competente |
S127 |
| | |
RV |
RELAZIONI |
|
ROZ |
Altre relazioni |
1201194728 |
| | |
DB |
DEFINIZIONE BENE |
|
DBD |
Denominazione |
Detto popolare sul cibo |
DBC |
Categoria |
letteratura orale formalizzata |
| | |
RD |
REDAZIONE |
|
RDM |
Modalità di Redazione |
terreno |
| | |
LA |
ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI |
|
TLC |
Tipo di localizzazione |
localizzazione di rilevamento |
PRV |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA |
|
PRVR |
Regione |
Lazio |
PRVP |
Provincia |
VT |
PRVC |
Comune |
Marta |
PRT |
Contesto |
rilevamento nel contesto |
| | |
DR |
DATI DI RILEVAMENTO |
|
DRT |
Denominazione della ricerca |
Progetto PACI 1 |
DRR |
Responsabile della ricerca |
Simeoni Paola Elisabetta |
DRL |
Rilevatore |
Broccolini Alessandra |
DRD |
Data rilevamento |
2009/08/08 |
| | |
CA |
OCCASIONE |
|
CAO |
Altra Occasione |
esecuzione su richiesta |
| | |
CU |
COMUNICAZIONE |
|
CUV |
VERBALE |
|
CUVM |
Voce/i maschile/i |
1 |
| | |
DA |
DATI ANALITICI |
|
DRS |
Descrizione del Bene |
#La bocca nun è stracca se nun sa un po’ de vacca#. |
| | |
AT |
ATTORE INDIVIDUALE |
|
ATT |
ATTORE |
|
ATTI |
Ruolo |
#casengo# della Madonna SS. del Monte; avvocato |
ATTZ |
Nazionalità |
italiana |
ATTN |
Nome |
Brenciaglia Stefano |
ATTS |
Sesso |
M |
ATTE |
Età |
35 |
ATA |
Annotazioni |
L’intervistato è un giovane avvocato martano, figlio di avvocato. Rappresenta pertanto la classe agiata a Marta. Mostra, come anche il padre, un forte coinvolgimento nella festa della Madonna del Monte nella categoria dei #casenghi#. |
| | |
DO |
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
|
VDC |
DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA |
|
VDCX |
Genere |
documentazione allegata |
VDCP |
Tipo |
CD Rom |
VDCR |
Autore |
Ballacchino, Katia |
VDCE |
Ente Proprietario |
ICCD |
VDCA |
Titolo |
Detto popolare sul cibo |
VDCN |
Codice Identificativo |
ICCD-DEAV 0213 |
VDCT |
Note |
Detto popolare sul cibo/ 00:38:10 |
VDCD |
Data |
2009/08/08 |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Casaccia Mauro - Tamburini Pietro, Il vernacolo di Bolsena, Sistema Museale del lago di Bolsena, 2005 |
| | |
AD |
ACCESSO AI DATI |
|
ADS |
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI |
|
ADSP |
Profilo di Accesso |
2 |
ADSM |
Motivazione |
scheda contenente dati personali |
| | |
CM |
COMPILAZIONE |
|
CMP |
COMPILAZIONE |
|
CMPD |
Data |
2009 |
CMPN |
Nome |
Broccolini Alessandra |
RSR |
Referente Scientifico |
Tucci Roberta |
FUR |
Funzionario Responsabile |
Simeoni Paola Elisabetta |
| | |
AN |
ANNOTAZIONI |
|
OSS |
Osservazioni |
Questo detto viene recitato a tavola di fronte al formaggio. Esso infatti si riferisce alla necessità del formaggio nell’alimentazione quotidiana; tradotto in altri termini esso suona come: l’appetito non si sazia se non si è mangiato del formaggio. E’ un detto però che, a causa degli ovvi doppisensi cui allude, attiva tra i presenti a tavola, sorrisi maliziosi e battute scherzose. La documentazione del bene avviene durante un’intervista alla quale ha partecipato, oltre all’interlocutore, anche un anziano contadino martano, anch’esso componente della categoria dei #casenghi# nella Festa della Madonna SS. del Monte. L’intervista si è svolta intorno ad un piatto di porchetta locale e una caciotta di formaggio, oltre ad una buona dose di vino locale, tutto cibo portato dal giovane intervistato. L’intervista si è svolta nella proprietà dell’anziano contadino, con il quale il giovane è in stretto contatto. |
| | |