CD |
CODICI |
|
TSK |
Tipo Scheda |
BDI |
LIR |
Livello ricerca |
P |
NCT |
CODICE UNIVOCO |
|
NCTR |
Codice regione |
R12 |
NCTN |
Numero catalogo scheda |
00834851 |
ESC |
Ente schedatore |
ICBSA |
ECP |
Ente competente |
S127 |
| | |
RV |
RELAZIONI |
|
ROZ |
Altre relazioni |
1200834831 |
| | |
DB |
DEFINIZIONE BENE |
|
DBL |
Denominazione locale |
Ciro cironte |
DBD |
Denominazione |
Filastrocca |
DBC |
Categoria |
musica vocale |
| | |
RD |
REDAZIONE |
|
RDM |
Modalità di Redazione |
archivio |
| | |
LA |
ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI |
|
TLC |
Tipo di localizzazione |
localizzazione di rilevamento |
PRV |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA |
|
PRVS |
Stato |
Italia |
PRVR |
Regione |
Lazio |
PRVP |
Provincia |
RM |
PRVC |
Comune |
Palombara Sabina |
PRT |
Contesto |
rilevamento decontestualizzato |
| | |
DR |
DATI DI RILEVAMENTO |
|
DRV |
Ente responsabile |
ICBSA |
DRT |
Denominazione della ricerca |
Progetto PACI 2 |
DRL |
Rilevatore |
Bianco, Carla |
DRD |
Data rilevamento |
1967/06/04 |
| | |
CA |
OCCASIONE |
|
CAO |
Altra Occasione |
esecuzione su richiesta |
| | |
CU |
COMUNICAZIONE |
|
CUV |
VERBALE |
|
CUVF |
Voce/i femminile/i |
1 |
| | |
DA |
DATI ANALITICI |
|
DRS |
Descrizione del Bene |
Il canto è eseguito da una bambina che, forse per l'emozione, a metà della prima strofa si sbaglia, si interrompe per poi riprendere più spedita la filastrocca. L'ultima strofa scivola nel parlato. Il testo riguarda il gioco della palla. Categoria: strofa semplice. Struttura formale melodica: a b. Cadenze: 1 1. Struttura formale verbale: aabb. Metrica del testo verbale: strofe frammentarie fondamentalmente di quattro versi eterometriche (dal quinario al decasillabo). Testo verbale: ciro cironte /la palla
sotto al ponte /chi salta e chi danza /faccio il giro [..] /chi salta
e chi danza /chi fa il gioco della palla. |
| | |
AT |
ATTORE INDIVIDUALE |
|
ATT |
ATTORE |
|
ATTI |
Ruolo |
Bimba del vicinato |
ATTS |
Sesso |
F |
| | |
DO |
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
|
REG |
DOCUMENTAZIONE AUDIO |
|
REGX |
Genere |
documentazione allegata |
REGP |
Tipo |
nastro magnetico in bobina |
REGA |
Autore |
Bianco, Carla |
REGD |
Data |
1967/06/04 |
REGE |
Ente Proprietario |
ICCD |
REGZ |
Titolo |
Filastrocca |
REGN |
Codice Identificativo |
ICBSA-AELM51LM-5_9 |
FNT |
FONTI E DOCUMENTI |
|
FNTX |
Genere |
documentazione allegata |
FNTP |
Tipo |
incipit musicale |
FNTA |
Autore |
Caruso, Fulvia |
FNTT |
Denominazione |
Filastrocca |
FNTD |
Data |
1999 |
FNTN |
Nome Archivio |
Archivio schede CRD Regione Lazio |
FNTS |
Posizione |
- |
FNTI |
Codice Identificativo |
R12CRDD00364 |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Biagiola S. (a cura di), Etnomusica. catalogo della musica di tradizione orale nelle registrazioni dell'archivio etnico linguistico-musicale della Discoteca di Stato, Discoteca di Stato - Ministero per i Beni Culturali, Roma, 1985 |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Sparagna A. - Tucci R., La musica popolare nel Lazio, Regione Lazio - Assessorato al Turismo, 1990
|
| | |
AD |
ACCESSO AI DATI |
|
ADS |
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI |
|
ADSP |
Profilo di Accesso |
2 |
ADSM |
Motivazione |
scheda contenente dati personali |
| | |
CM |
COMPILAZIONE |
|
CMP |
COMPILAZIONE |
|
CMPD |
Data |
1999 |
CMPN |
Nome |
Caruso, Fulvia |
RSR |
Referente Scientifico |
Tucci, Roberta |
FUR |
Funzionario Responsabile |
Tucci, Roberta |
| | |
AN |
ANNOTAZIONI |
|
OSS |
Osservazioni |
La scheda è il frutto del riversamento di un'omonima originaria scheda BDI di catalogazione, prodotta dal Centro Regionale di Catalogazione (CRD) della Regione Lazio nel 1999 nell'ambito di una campagna di catalogazione in modalità archivio affidata a Fulvia Caruso. L'originaria scheda BDI di
catalogazione è inserita, priva dell'allegato sonoro, nel Sistema Informativo
Territoriale dei beni culturali (SIT) della Regione Lazio ed è consultabile on-line
all'indirizzo http://www.culturalazio.it/SITWeb/index.do.
Il lavoro di trasferimento della suddetta scheda di catalogo in BDI ridotta su SIGEC, con la formazione dei relativi allegati multimediali, è stato effettuato da Nicoletta Cocchia. La scheda deriva da revisione di scheda FKM. Il brano appartiene alla raccolta 51 LM della Discoteca di Stato. E' una raccolta di 285 brani registra
ti da Carla Bianco tra il 1962 e il 1968 in provincia di Roma (prevalentemente), Latina, Frosinone e Rieti. Comprende canti tradizionali di tutti i tipi: dal repertorio infantile a quello dei cantastorie, dagli stornelli ai canti narrativi. Tuttavia bisogna tenere presente che l'autrice delle registrazioni intendeva compiere una ricerca demologica e non etnomusicologica, pertanto era maggiormente interessata ai testi e non prestava molta attenzione alla qualità di registrazione e di esecuzione musicale. La raccoglitrice indica: "solo canto. registrato con un uher vel. 7 1/2". La registrazione risulta imperfetta in più punti per l'esaurimento delle pile. Come sempre accade nei canti infantili, l'ultima strofa scivola nel parlato (v. anche brani 11, 12, 14, 15, 16, 17b, 18, 20, 21, 23 della stessa raccolta). Qui il testo è diverso ma riguarda comunque il gioco della palla. Non si è ritrovato un disco specifico relativo a questa raccolta, tuttavia esiste un disco interessante per la Sabina a cura di Sandro Portelli dal titolo "La Sabina, canti balli riti", I dischi del Sole, 1973. Bibliografia completa nella scheda originale. |
| | |