CD |
CODICI |
|
TSK |
Tipo Scheda |
BDI |
LIR |
Livello ricerca |
P |
NCT |
CODICE UNIVOCO |
|
NCTR |
Codice regione |
R12 |
NCTN |
Numero catalogo scheda |
00834892 |
ESC |
Ente schedatore |
ICBSA |
ECP |
Ente competente |
S127 |
| | |
RV |
RELAZIONI |
|
ROZ |
Altre relazioni |
1200834882 |
| | |
DB |
DEFINIZIONE BENE |
|
DBD |
Denominazione |
Aria alla stesa |
DBC |
Categoria |
musica vocale |
| | |
RD |
REDAZIONE |
|
RDM |
Modalità di Redazione |
archivio |
| | |
LA |
ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI |
|
TLC |
Tipo di localizzazione |
localizzazione di rilevamento |
PRV |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA |
|
PRVS |
Stato |
Italia |
PRVR |
Regione |
Lazio |
PRVP |
Provincia |
FR |
PRVC |
Comune |
Pico |
PRVA |
Altra località |
Colle Fronzillo |
PRT |
Contesto |
rilevamento decontestualizzato |
| | |
DR |
DATI DI RILEVAMENTO |
|
DRV |
Ente responsabile |
ICBSA |
DRT |
Denominazione della ricerca |
Progetto PACI 2 |
DRL |
Rilevatore |
Bucciarelli, Liliana |
DRL |
Rilevatore |
Cavicchi, Ivan |
DRD |
Data rilevamento |
1977/07/23 |
| | |
CA |
OCCASIONE |
|
CAO |
Altra Occasione |
esecuzione su richiesta |
| | |
CU |
COMUNICAZIONE |
|
CUM |
MUSICALE VOCALE |
|
CUMF |
Voce/i femminile/i |
1 |
CUMM |
Voce/i maschile/i |
1 |
CUMD |
Modalità Esecutiva |
polifonia vocale |
| | |
DA |
DATI ANALITICI |
|
DRS |
Descrizione del Bene |
Il brano ha una struttura musicale che consta di due macrostrutture. La prima corrisponde al primo verso ripetuto del testo verbale, la seconda al secondo verso, e viene sempre cantata due volte. Il testo verbale presenta cinque strofe: una di quattro versi, tre di due versi e una di sette. L'esecuzione è polifonica e presenta un parallelismo per terza tra le due voci, con cadenza all'unisono ed entrata in successione. Categorie: strofa semplice; struttura formale melodica: a b; cadenze: 1 1; struttura formale verbale: a b c d; metrica del testo verbale: strofa isometrica di quattro versi endecasillabi; testo verbale: oi che bell'aria che bella serena /che bella notte p'arrubbà le donne /chi rubba donne oi non si chiama
ladre /se chiama giovanotte innamurate. |
| | |
AT |
ATTORE INDIVIDUALE |
|
ATT |
ATTORE |
|
ATTI |
Ruolo |
cantante |
ATTZ |
Nazionalità |
italiana |
ATTN |
Nome |
Colella, Michele |
ATTS |
Sesso |
M |
ATTE |
Età |
63 |
| | |
AT |
ATTORE INDIVIDUALE |
|
ATT |
ATTORE |
|
ATTI |
Ruolo |
cantante |
ATTZ |
Nazionalità |
italiana |
ATTN |
Nome |
Falconi, Evelina |
ATTS |
Sesso |
F |
ATTE |
Età |
45 |
| | |
DO |
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
|
REG |
DOCUMENTAZIONE AUDIO |
|
REGX |
Genere |
documentazione allegata |
REGP |
Tipo |
nastro magnetco in bobina |
REGA |
Autore |
Bucciarelli, Cavicchi |
REGD |
Data |
1977/07/23 |
REGE |
Ente Proprietario |
ICCD |
REGZ |
Titolo |
Aria alla stesa |
REGN |
Codice Identificativo |
ICBSA-AELM145LM-14_19 |
FNT |
FONTI E DOCUMENTI |
|
FNTX |
Genere |
documentazione allegata |
FNTP |
Tipo |
incipit musicale |
FNTA |
Autore |
Caruso, Fulvia |
FNTT |
Denominazione |
Aria alla stesa |
FNTD |
Data |
1999 |
FNTN |
Nome Archivio |
Archivio schede CRD Regione Lazio |
FNTS |
Posizione |
- |
FNTI |
Codice Identificativo |
R12CRDD00405 |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Biagiola S. (a cura di), Etnomusica. catalogo della musica di tradizione orale nelle registrazioni dell'archivio etnico linguistico-musicale della Discoteca di Stato, Discoteca di Stato - Ministero per i Beni Culturali, Roma, 1985 |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Sparagna A. - Tucci R., La musica popolare nel Lazio, Regione Lazio - Assessorato al Turismo, 1990
|
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Cavicchi I., Mo ci risento 'ste voci antiche, Datanews, Roma, 1992 |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Facci S., Formule melodiche e testi verbali nella musica vocale tradizionale, in "Ciociaria", Sora, Pasquarelli, 1987, pp. 254-257 |
| | |
AD |
ACCESSO AI DATI |
|
ADS |
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI |
|
ADSP |
Profilo di Accesso |
2 |
ADSM |
Motivazione |
scheda contenente dati personali |
| | |
CM |
COMPILAZIONE |
|
CMP |
COMPILAZIONE |
|
CMPD |
Data |
1999 |
CMPN |
Nome |
Caruso, Fulvia |
RSR |
Referente Scientifico |
Tucci, Roberta |
FUR |
Funzionario Responsabile |
Tucci, Roberta |
| | |
AN |
ANNOTAZIONI |
|
OSS |
Osservazioni |
La scheda è il frutto del riversamento di un'omonima originaria scheda BDI di catalogazione, prodotta dal Centro Regionale di Catalogazione (CRD) della Regione Lazio nel 1999 nell'ambito di una campagna di catalogazione in modalità archivio affidata a Fulvia Caruso. L'originaria scheda BDI di
catalogazione è inserita, priva dell'allegato sonoro, nel Sistema Informativo
Territoriale dei beni culturali (SIT) della Regione Lazio ed è consultabile on-line
all'indirizzo http://www.culturalazio.it/SITWeb/index.do.
Il lavoro di trasferimento della suddetta scheda di catalogo in BDI ridotta su SIGEC, con la formazione dei relativi allegati multimediali, è stato effettuato da Nicoletta Cocchia. La scheda deriva da revisione di scheda FKM. Il brano appartiene alla raccolta 145 LM della Discoteca di Stato registrata da L. Bucciarelli e I. Cavicchi tra il febbraio 1977 e il febbraio 1978. Comprende 549 brani di cui 386 raccolti in numerosi paesi in provincia di Frosinone e 163 in diversi paesi in provincia di Rieti. I contenuti coprono gran parte dei repertori musicali tradizionali locali sacri e profani e anche filastrocche, poesie, fiabe. Cavicchi ha pubblicato i
brani di questa raccolta in volume (Cavicchi 1992) presentandone la trascrizione verbale e solo una parziale trascrizione musicale. Uno dei problemi di questa raccolta è che spesso non è significativa per quanto riguarda la prassi esecutiva. I brani sono quasi sempre annunciati da due voci diverse senza seguire la stessa numerazione: a volte indicano la catena totale della raccolta, altre la catena relativa al paese luogo di registrazione, altre volte sono presenti entrambe (complete o frammentarie perché
cancellate dall'incisione successiva). Un brano di questa raccolta registrato a Fiuggi (quindi non pertinente ai brani schedati in questa sede) è pubblicato nel CD Tradizioni
Vocali del Lazio, a cura di Giorgio Adamo e
Grazia Tuzi, Irtem e Regione Lazio, in collaborazione con la Discoteca di Stato, 1991. In relazione al brano schedato, i raccoglitori segnalano: "strambotto". Il brano presenta la medesima tipologia esecutiva del brano 126, di Pontecorvo, della stessa raccolta 145 ML, che però come linea melodica se ne discosta, anche se l'andamento è simile. Bibliografia completa
nella scheda originale. |
| | |