R12 - 00191348

CD CODICI
TSK Tipo Scheda BDI
LIR Livello ricerca P
NCT CODICE UNIVOCO
NCTR Codice regione R12
NCTN Numero catalogo scheda 00191348
ESC Ente schedatore IDEA
ECP Ente competente S127
RV RELAZIONI
ROZ Altre relazioni 1200191300
DB DEFINIZIONE BENE
DBD Denominazione Canto rituale
DBD Denominazione Canto di questua
DBC Categoria musica vocale-strumentale
RD REDAZIONE
RDM Modalità di Redazione archivio
LA ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI
TLC Tipo di localizzazione localizzazione di rilevamento
PRV LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
PRVS Stato Italia
PRVR Regione Lazio
PRVP Provincia LT
PRVC Comune Fondi
PRT Contesto rilevamento decontestualizzato
DR DATI DI RILEVAMENTO
DRV Ente responsabile IDEA
DRT Denominazione della ricerca Progetto PACI 2
DRL Rilevatore Biagiola, Sandro
DRD Data rilevamento 1976/08/29
CA OCCASIONE
CAO Altra Occasione esecuzione su richiesta
CU COMUNICAZIONE
CUM MUSICALE VOCALE
CUMM Voce/i maschile/i 1
CUMD Modalità Esecutiva monodia vocale
CUS MUSICALE STRUMENTALE
CUSC Strumenti Musicali Solisti/Classificazione idiofoni
CUSS Strumenti Musicali Solisti triangolo
CUSL Strumenti Musicali di Accompagn./Classif. cordofoni
CUSA Strumenti Musicali di Accompagnamento chitarra
CUSA Strumenti Musicali di Accompagnamento banjo
CUSD Modalità Esecutiva polifonia strumentale
DA DATI ANALITICI
DRS Descrizione del Bene Questo brano ha una struttura formale melodico-ritmica divisa in quattro macrostrutture; la linea melodica procede soprattutto per gradi congiunti. Il banjo viene qui suonato a note ribattute, con lo stesso modo di esecuzione del mandolino. Struttura formale melodica: A B A C; struttura formale ritmica: A A' A A'; Profilo melodico: disc/conv. Testo verbale: e iecche Capedanne ma ch'è mmenuto e/ e acca' cent'anna con 'na bona salute e/ le meje feste sonne prima dell'anne e/ ja ce vado assieme a camminane e/ m'agge partuto da lontana parte e/ pe ce venitte a da' le sante feste e/ le meje feste sonne prima dell'anne e/ ja ce part'assieme a camminane e/a Rom'agge sentute annomenare e/ ca la presenza vostra un gran signore e/ m'agge revolt'a chisto grando portone e/ ca ci sta Sandre ch'è nostro padrone e/ se questa lingua mia ci ha fatt'arrore e/ c'è la .... la conversazione e/ se questa lingua mia che ci ho sbagliate e/ ce salutame tutto la casate e/ se questa lingua mia che ci ho sbagliate e/ e pij'e zauziccie sta preparate e/ se questa lingua mia che ci ho sbagliate e/ m'avet'a cumpatì songh'ambriache e/ se sant'Antonio ci ha donate 'no gije e/ salute tante gross'e peccenije e/ quande ce purto la penn'a la mane e/ comanna se ce va' d'accomandare e/ de nott'e de giorn'e tutto quanta l'ore e/ sona compagna mie non t'atterrine e/ c'agge sentuto jo baro' raprine e/ e jecche ca l'anferto ca mo' vene e/ e acca' cent'anna co' salut'e bene e/ e iecche ca l'anferto ch'è mmenute e/ e acca' cent'anna co' 'na bona salute e/ son a cumpagna mia sona la penne e/ pijamoce stat'anferte nu iamocenne e.
AT ATTORE INDIVIDUALE
ATT ATTORE
ATTI Ruolo suonatore di banjo
ATTZ Nazionalità italiana
ATTN Nome Sedacci, Annibale
ATTS Sesso M
ATA Annotazioni sarto nato a Priverno (LT) nel 1914
AT ATTORE INDIVIDUALE
ATT ATTORE
ATTI Ruolo suonatore di chitarra
ATTZ Nazionalità italiana
ATTN Nome D'Ettore, Vincenzo
ATTS Sesso M
ATA Annotazioni contadino nato a Fondi nel 1908
AT ATTORE INDIVIDUALE
ATT ATTORE
ATTI Ruolo cantante e suonatore di acciarino
ATTZ Nazionalità italiana
ATTN Nome Padula, Antonio
ATTS Sesso M
ATA Annotazioni contadino nato a Fondi nel 1901
DO FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
REG DOCUMENTAZIONE AUDIO
REGX Genere documentazione allegata
REGP Tipo nastro magnetico in bobina
REGD Data 1976/08/25
REGE Ente Proprietario IDEA
REGZ Titolo Canto di questua
REGN Codice Identificativo IDEA-MNATP_Biagiola_49
REGT Note Velocità: 19 cm/sec. Durata 5'36''
FNT FONTI E DOCUMENTI
FNTX Genere documentazione allegata
FNTP Tipo incipit musicale
FNTA Autore Biagiola, Sandro
FNTT Denominazione Canto di questua
FNTD Data 1976
FNTN Nome Archivio Archivio schede IDEA
FNTS Posizione -
FNTI Codice Identificativo IDEA-MNATP_Biagiola_es49
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Leydi R., I canti popolari italiani, Milano, Mondadori, 1973
ACCESSO AI DATI
ADS SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI
ADSP Profilo di Accesso 2
ADSM Motivazione scheda contenente dati personali
CM COMPILAZIONE
CMP COMPILAZIONE
CMPD Data 1976
CMPN Nome Biagiola, Sandro
FUR Funzionario Responsabile De Simoni, Emilia
FUR Funzionario Responsabile Iori, Marisa
AN ANNOTAZIONI
OSS Osservazioni Il triangolo, strumento musicale della categoria degli idiofoni, viene definito talvolta col termine di #acciarino#, come nel caso della scheda originale FKM riferita a questo brano. Riferimento nastrografico: CNSMP Raccolta 50 (Nataletti, Carpitella): provincia di Latina 1960. La scheda è frutto del riversamento della scheda FKM cartacea avente lo stesso numero di catalogo generale.