R13 - 00265349

CD CODICI
TSK Tipo Scheda BDI
LIR Livello ricerca P
NCT CODICE UNIVOCO
NCTR Codice regione R13
NCTN Numero catalogo scheda 00265349
ESC Ente schedatore ICCD
ECP Ente competente S107
RV RELAZIONI
ROZ Altre relazioni 1300265340
DB DEFINIZIONE BENE
DBD Denominazione Festa della #Perdonanza celestiniana#: corteo di rientro verso il Palazzo municipale
DBC Categoria festa/ cerimonia
RD REDAZIONE
RDM Modalità di Redazione terreno
LA ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI
TLC Tipo di localizzazione localizzazione di rilevamento
PRV LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
PRVS Stato Italia
PRVR Regione Abruzzo
PRVP Provincia AQ
PRVC Comune L'Aquila
PRT Contesto rilevamento nel contesto
DR DATI DI RILEVAMENTO
DRV Ente responsabile ICCD
DRT Denominazione della ricerca Inventario patrimonio culturale immateriale Convenzione Unesco 2003/ Festa della #Perdonanza celestiniana# di L’Aquila
DRR Responsabile della ricerca Simeoni, Paola Elisabetta
DRL Rilevatore Rotundo, Tommaso
DRD Data rilevamento 2011/08/29
CA OCCASIONE
CAR Occasione Religiosa si
CAC Occasione Civile si
CAA Ciclo dell'Anno Perdonanza celestiniana/ 28-29 agosto
RC RICORRENZA
RCP Periodicità annuale
RCI Data Inizio 2011/08/29
RCF Data Fine 2011/08/29
CU COMUNICAZIONE
CUC CINESICA
CUCF Femminile numero non definibile
CUCM Maschile numero non definibile
CUP PROSSEMICA
CUPF Femminile numero non definibile
CUPM Maschile numero non definibile
DA DATI ANALITICI
DRS Descrizione del Bene La #Bolla del Perdono#, esposta per un intero giorno nella Basilica di Collemaggio, la sera del 29 agosto, dopo la chiusura della #Porta Santa#, viene condotta nel Palazzo Civico, accompagnata da un corteo solenne ma di minore sfarzo. Il corteo civile e i figuranti del corteo storico verso le ore 20 cominciano a schierarsi sagrato della Basilica di Collemaggio. Ad aprire il corteo è il Gonfalone della città dell'Aquila dietro al quale si dispongono le autorità civili e militari del Comune e della Provincia dell'Aquila e della Regione Abruzzo. Segue il corteo storico aperto dagli sbandieratori, musici e figuranti "Città dell'Aquila" ai quali si accodano i gruppi storici dell'Aquila composti dall'Associazione Musicale "Schola Cantorum" San Sisto, dal Gruppo Storico della Perdonanza Celestiniana, dagli Arcieri Storici Medievali "Virtus Sagittae" e dall'Associazione Culturale Compagnia "Rosso d'Aquila". Seguono un gruppo di sbandieratori della città dell'Aquila i quali compiono ripetute evoluzioni coreografiche e lanci di bandiere e al seguito, le figuranti del gruppo "Cantrici di Euterpe", il gruppo storico di Ocre e gli uomini d'Arme Città dell'Aquila preceduto dal Gonfalone Storico del città. Proseguono il Quarto di San Pietro con la partecipazione dei figuranti della Proloco di Coppito, il Quarto di Santa Maria Paganica, la #Dama della Croce# accompagnata da due damigelle e subito dopo il Quarto di San Giorgio (Santa Giusta) e il Quarto di San Giovanni (San Marciano). Segue nel corteo il Capitano del Popolo Aquilano e subito dopo due dame nobili dietro le quali seguono la #Dama della Bolla# che reca sul cuscino l'astuccio contenete la copia della #Bolla del Perdono# e il #Giovin Signore# con in mano il ramo d'ulivo utilizzato dal Cardinale designato dalla Santa Sede nel rito di apertura della #Porta Santa#. I due figuranti principali della Perdonanza sono circondati da carabinieri in alta uniforme e immediatamente dietro sfilano il Sindaco della città dell'Aquila con il Presidente del Consiglio Comunale, il Comandante della Polizia Municipale della città, la Giunta e il Consiglio Comunale, i Presidenti delle Circoscrizioni e il Comitato Perdonanza 2011. Il Corteo storico è composto da figuranti in costumi d'epoca rappresentanti tutte le categorie sociali aquilane: dame, cavalieri, corporazioni di mestieri, popolani, uomini d'arme e il loro passaggio è accompagnato dal suono di tamburi e chiarine. Il corteo, tra gli applausi degli astanti assiepati lungo i lati del percorso, incede solennemente avanzando lungo il prato antistante la Basilica di Collemaggio fino a raggiungere Viale Crispi nei pressi della Villa Comunale. Il corteo prosegue, con alterne soste, verso Corso Federico II, Piazza Duomo, Corso Vittorio Emanuele fino ai cosiddetti "Quattro Cantoni" dove imbocca via Roma per raggiungere a Piazza Palazzo. A Piazza Palazzo, gremita di persone, il corteo prosegue per lasciare avanzare i principali figuranti della Perdonanza che si trovano in coda al corteo stesso: giunti nella Piazza dove si chiude ufficialmente la festività aquilana, la #Dama della Bolla#, il #Giovin Signore# e la #Dama della Croce# sono accolti dal Sindaco della città e da altre autorità municipali sul palco di rappresentanza che si trova sotto la torre del Palazzo Municipale. Dal palco il Sindaco pronuncia parole di impegno politico riguardo la ricostruzione del centro storico dell'Aquila danneggiato dal terremoto del 1999. Dopo aver ringraziato i figuranti, le maestranze, le forze dell'ordine, i volontari e il Comitato Perdonanza, il primo cittadino aquilano saluta la cittadinanza e rinnova l'appuntamento alla successiva edizione della #Perdonanza celestiniana#.
TC ATTORE COLLETTIVO
TCD Denominazione Corteo di rientro verso il Palazzo Municipale
DO FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX Genere documentazione allegata
FTAP Tipo fotografia digitale
FTAA Autore Picariello, Malvina
FTAD Data 2011/08/29
FTAE Ente Proprietario ICCD
FTAC Collocazione Archivio Laboratorio DemoEtnoAntropologico
FTAN Codice Identificativo ICCD-DEAD 13283
FTAT Titolo/Note Arrivo della #Dama della Bolla# e del #Giovin Signore#
FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX Genere documentazione allegata
FTAP Tipo fotografia digitale
FTAA Autore Picariello, Malvina
FTAD Data 2011/08/29
FTAE Ente Proprietario ICCD
FTAC Collocazione Archivio Laboratorio DemoEtnoAntropologico
FTAN Codice Identificativo ICCD-DEAD 13278
FTAT Titolo/Note La #Dama della Bolla# e il #Giovin Signore# durante il Corteo di rientro
FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX Genere documentazione allegata
FTAP Tipo fotografia digitale
FTAA Autore Picariello, Malvina
FTAD Data 2011/08/29
FTAE Ente Proprietario ICCD
FTAC Collocazione Archivio Laboratorio DemoEtnoAntropologico
FTAN Codice Identificativo ICCD-DEAD 13280
FTAT Titolo/Note Corteo di rientro con particolare della #Dama della Croce# e della bandiera
FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX Genere documentazione allegata
FTAP Tipo fotografia digitale
FTAA Autore Palma, Angelo
FTAD Data 2011/08/29
FTAE Ente Proprietario ICCD
FTAC Collocazione Archivio Laboratorio DemoEtnoAntropologico
FTAN Codice Identificativo ICCD-DEAD 13088
FTAT Titolo/Note Corteo storico notturno di rientro in città
FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX Genere documentazione allegata
FTAP Tipo fotografia digitale
FTAA Autore Palma, Angelo
FTAD Data 2011/08/29
FTAE Ente Proprietario ICCD
FTAC Collocazione Archivio Laboratorio DemoEtnoAntropologico
FTAN Codice Identificativo ICCD-DEAD 13090
FTAT Titolo/Note I figuranti e le autorità civili sul palco di rappresentanza
VDC DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
VDCX Genere documentazione esistente
VDCP Tipo videocassetta mini-DV
VDCR Autore Rotundo, Tommaso
VDCD Data 2011/08/29
VDCE Ente Proprietario ICCD
VDCA Titolo Perdonanza Aquilana 2011 V438
VDCC Collocazione Archivio Laboratorio DemoEtnoAntropologico
VDCN Codice Identificativo ICCD-DEAV 0438
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA AA.VV., Speciale L'Aquila, in "Ulisse", Anno XXIII, n. 235, 2003
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Cavalli Umberto - Salomone Quirino, Noi Celestino, L'Aquila, 1998
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Cervelli Amedeo, Fonti di diritto nella Perdonanza Aquilana, L'Aquila, 1994
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Clementi Alessandro (a cura di), Statuta Civitatis Aquile, Roma, 1977
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Herde Peter, Celestino V: Pietro del Morrone 1294. Il Papa Angelico, L'Aquila, 2004
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Pillucci Antonio, "La Perdonanza" candidata a riconoscimento a patrimonio culturale immateriale dell'UNESCO, in Vita Nostra, n. 1, 2010
ACCESSO AI DATI
ADS SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI
ADSP Profilo di Accesso 2
ADSM Motivazione scheda contenente dati personali
CM COMPILAZIONE
CMP COMPILAZIONE
CMPD Data 2011
CMPN Nome Rotundo, Tommaso
RSR Referente Scientifico Simeoni, Paola Elisabetta
FUR Funzionario Responsabile Simeoni, Paola Elisabetta