Pellegrinaggio a Santa Maria della Sorresca: canto devozionale

Miniatura della scheda Pellegrinaggio a Santa Maria della Sorresca: canto devozionale
  • Regione: Lazio
  • Provincia: LT
  • Comune: San Felice Circeo
  • Documenti video
    Video (0)
  • Documenti fotografici
    Immagini (0)
  • Documenti audio
    Audio (1)
  • Documenti
    Documenti (0)

Descrizione

Durante il pellegrinaggio per la Madonna della Sorresca, nel trasferimento da San Felice Circeo a Sabaudia, si eseguono molti canti, per lunghi tratti accompagnati dalla banda musicale. Si alternano brani dedicati alla Madonna con altri canti religiosi. I brani più eseguiti sono i tre inni alla Madonna della Sorresca. Nei libricini e nei fogli volanti distribuiti durante il pellegrinaggio - che riportano i testi e che, quindi, sono di supporto alla memoria dei pellegrini nell'esecuzione - essi sono indicati come Inno I, Inno II, Inno III. Il brano identificato come III, è formato da 10 strofe, di cui la prima è ripetuta e funge da ritornello tra le 9 strofe restanti. Ogni strofa è composta da quattro versi pentasillabi, di cui l'ultimo tronco, che termina sempre in -ar. Si alternano strofe con rima ABAC (in cui la parola finale tronca è sempre 'mar') con altre in rima AABC. Nel testo la Madonna è descritta come entità protettrice e punto di riferimento per i navigatori e per i pescatori. Dal punto di vista musicale si possono distinguere due sezioni musicali, una per le strofe e una per il ritornello. Il ritornello è nella modalità maggiore, con una cadenza sul sesto grado che conduce alla relativa minore, tonalità delle strofe. Il ritmo è molto cadenzato. L'esecuzione vocale è monodica e vi è prevalenza delle voci femminili.

Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!