R12 - 01238443

CD CODICI
TSK Tipo Scheda BDI
LIR Livello ricerca P
NCT CODICE UNIVOCO
NCTR Codice regione R12
NCTN Numero catalogo scheda 01238443
ESC Ente schedatore ICCD
ECP Ente competente S127
RV RELAZIONI
ROZ Altre relazioni 1201238437
DB DEFINIZIONE BENE
DBD Denominazione Pellegrinaggio a Santa Maria della Sorresca: canto devozionale
DBD Denominazione Pellegrinaggio a Santa Maria della Sorresca: Inno alla Madonna della Sorresca III
DBC Categoria musica vocale
RD REDAZIONE
RDM Modalità di Redazione archivio
LA ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI
TLC Tipo di localizzazione localizzazione di rilevamento
PRV LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
PRVS Stato Italia
PRVR Regione Lazio
PRVP Provincia LT
PRVC Comune San Felice Circeo
PRT Contesto rilevamento nel contesto
DR DATI DI RILEVAMENTO
DRV Ente responsabile ICCD
DRT Denominazione della ricerca Censimento dei Santuari Cristiani del Lazio
DRR Responsabile della ricerca Simeoni, Paola Elisabetta
DRL Rilevatore Migliorini, Emiliano
DRD Data rilevamento 2008/05/12
CA OCCASIONE
CAR Occasione Religiosa si
CAA Ciclo dell'Anno Lunedì di Pentecoste/ Festa di Santa Maria della Sorresca
RC RICORRENZA
RCP Periodicità annuale
RCI Data Inizio 2008/05/12
RCF Data Fine 2008/05/12
CU COMUNICAZIONE
CUM MUSICALE VOCALE
CUMF Voce/i femminile/i numero non definibile
CUMM Voce/i maschile/i numero non definibile
DA DATI ANALITICI
DRS Descrizione del Bene Durante il pellegrinaggio per la Madonna della Sorresca, nel trasferimento da San Felice Circeo a Sabaudia, si eseguono molti canti, per lunghi tratti accompagnati dalla banda musicale. Si alternano brani dedicati alla Madonna con altri canti religiosi. I brani più eseguiti sono i tre inni alla Madonna della Sorresca. Nei libricini e nei fogli volanti distribuiti durante il pellegrinaggio - che riportano i testi e che, quindi, sono di supporto alla memoria dei pellegrini nell'esecuzione - essi sono indicati come Inno I, Inno II, Inno III. Il brano identificato come III, è formato da 10 strofe, di cui la prima è ripetuta e funge da ritornello tra le 9 strofe restanti. Ogni strofa è composta da quattro versi pentasillabi, di cui l'ultimo tronco, che termina sempre in -ar. Si alternano strofe con rima ABAC (in cui la parola finale tronca è sempre 'mar') con altre in rima AABC. Nel testo la Madonna è descritta come entità protettrice e punto di riferimento per i navigatori e per i pescatori. Dal punto di vista musicale si possono distinguere due sezioni musicali, una per le strofe e una per il ritornello. Il ritornello è nella modalità maggiore, con una cadenza sul sesto grado che conduce alla relativa minore, tonalità delle strofe. Il ritmo è molto cadenzato. L'esecuzione vocale è monodica e vi è prevalenza delle voci femminili.
TC ATTORE COLLETTIVO
TCD Denominazione banda musicale "L. Ceccarelli"
TCA Annotazioni Il Direttore della Banda è il M° Mauro Petrucci
DO FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
REG DOCUMENTAZIONE AUDIO
REGX Genere documentazione allegata
REGP Tipo file digitale
REGA Autore Migliorini Emiliano
REGD Data 2008/05/12
REGE Ente Proprietario ICCD
REGZ Titolo Inno a Santa Maria della Sorresca (III). San Felice Circeo. Latina
REGC Collocazione Archivio Laboratorio DemoEtnoAntropologico
REGN Codice Identificativo ICCD-DEAA 0066
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Confraternita della Sorresca (a cura di), Santuario di S. Maria della Sorresca di San Felice Circeo. Cenno storici. Canti popolari, San Felice Circeo, s.d.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Lanzuisi Tommaso, La Sorresca. L'antico santuario all'ombra del Circeo sul lago di Sabaudia, Roma, 1990
ACCESSO AI DATI
ADS SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI
ADSP Profilo di Accesso 1
ADSM Motivazione dati liberamente accessibili
CM COMPILAZIONE
CMP COMPILAZIONE
CMPD Data 2011
CMPN Nome Migliorini Emiliano
RSR Referente Scientifico Simeoni Paola Elisabetta
FUR Funzionario Responsabile Simeoni Paola Elisabetta