Aria Ciociara #Alla Santissima Trinità#

Miniatura della scheda Aria Ciociara #Alla Santissima Trinità#
  • Regione: Lazio
  • Provincia: RM
  • Comune: Vallepietra

Descrizione

La compagnia sosta nel piazzale antistante il Santuario ed è radunata intorno e dietro al portatore di stendardo, affiancata dai musicisti. Accanto a essi prevale la presenza femminile con in mano i fogli per la lettura delle strofe. Inizialmente si discute sul brano da eseguire e si ripassa insieme la struttura del brano scelto, poi parte la strofa strumentale eseguita dalla fisarmonica e dall'organetto. Il canto si compone di tre quartine di varia lunghezza metrica: principalmente ottonari, con decasillabi ed endecasillabi, tutte intervallate da una invocazione di grazia alla Santissima Trinità in due versi endecasillabi, cadenzati in due emistichi, che si ripetono. La struttura melodica segue lo schema AABC con profilo melodico ascendente - discendente. Vi si descrive il lungo cammino peregrinale dal paese al santuario con invocazioni descrittive del paesaggio sonoro che si vive al santuario: "Sono stato alla Santissima /sono stato col cuore pentito /mi pareva che passo passo /si salisse all'infinito /Grazia Grazia Santissima Trinità /Ho lasciato la casa lontano /ho percorso una lunga via /per venire a visitare /la dolcezza dell'anima mia /Quanta gioia e quanta pace /che armonia di ciaramelle /quant'è bella quant'è bella /la Santissima Trinità". L'impianto tonale è in sol maggiore, la melodia si muove tra la mediante e la sottodominante con un solo appoggio sulla dominante per scendere per gradi congiunti sulla tonica. Il ritmo è in tre quarti con andamento cadenzato ma trattenuto dalle voci che tardano ad entrare ad ogni incipit. Le voci, maschili e femminili, cantano all'unisono, ma prevalgono queste ultime. Nell'intonare la seconda strofa la compagnia si muove camminando lentamente a ritroso.

Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!