R12 - 01238457

CD CODICI
TSK Tipo Scheda BDI
LIR Livello ricerca P
NCT CODICE UNIVOCO
NCTR Codice regione R12
NCTN Numero catalogo scheda 01238457
ESC Ente schedatore ICCD
ECP Ente competente S127
RV RELAZIONI
ROZ Altre relazioni 1201238448
DB DEFINIZIONE BENE
DBD Denominazione Aria Ciociara #Alla Santissima Trinità#
DBD Denominazione Pellegrinaggio al santuario della Santissima Trinità: esecuzione del canto devozionale #alla Santissima Trinità# della Compagnia di San Domenico di Sora
DBC Categoria festa/ cerimonia
DBC Categoria musica vocale-strumentale
RD REDAZIONE
RDM Modalità di Redazione archivio
LA ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI
TLC Tipo di localizzazione localizzazione di rilevamento
PRV LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
PRVS Stato Italia
PRVR Regione Lazio
PRVP Provincia RM
PRVC Comune Vallepietra
PRVL Localita Colle della Tagliata (IGM)
PRT Contesto rilevamento nel contesto
DR DATI DI RILEVAMENTO
DRV Ente responsabile ICCD
DRT Denominazione della ricerca Dagli archivi fotografici dell'ICCD alla ricerca antropologica sul campo. Le fotografie di Luciano Morpurgo e il culto al santuario della Santissima Trinità di Vallepietra
DRR Responsabile della ricerca Simeoni, Paola Elisabetta
DRL Rilevatore Di Fazio, Emilio
DRD Data rilevamento 2003/06/15
CA OCCASIONE
CAR Occasione Religiosa si
CAA Ciclo dell'Anno Corpus domini/ o Trinità
RC RICORRENZA
RCP Periodicità annuale
RCI Data Inizio 2003/06/15
RCF Data Fine 2003/06/15
CU COMUNICAZIONE
CUM MUSICALE VOCALE
CUMF Voce/i femminile/i 30 ca.
CUMM Voce/i maschile/i 10 ca.
CUMD Modalità Esecutiva polifonia vocale
CUS MUSICALE STRUMENTALE
CUSC Strumenti Musicali Solisti/Classificazione aerofoni
CUSL Strumenti Musicali di Accompagn./Classif. aerofoni
CUSA Strumenti Musicali di Accompagnamento fisarmonica
CUSA Strumenti Musicali di Accompagnamento organetto
CUSD Modalità Esecutiva polifonia strumentale
DA DATI ANALITICI
DRS Descrizione del Bene La compagnia sosta nel piazzale antistante il Santuario ed è radunata intorno e dietro al portatore di stendardo, affiancata dai musicisti. Accanto a essi prevale la presenza femminile con in mano i fogli per la lettura delle strofe. Inizialmente si discute sul brano da eseguire e si ripassa insieme la struttura del brano scelto, poi parte la strofa strumentale eseguita dalla fisarmonica e dall'organetto. Il canto si compone di tre quartine di varia lunghezza metrica: principalmente ottonari, con decasillabi ed endecasillabi, tutte intervallate da una invocazione di grazia alla Santissima Trinità in due versi endecasillabi, cadenzati in due emistichi, che si ripetono. La struttura melodica segue lo schema AABC con profilo melodico ascendente - discendente. Vi si descrive il lungo cammino peregrinale dal paese al santuario con invocazioni descrittive del paesaggio sonoro che si vive al santuario: "Sono stato alla Santissima /sono stato col cuore pentito /mi pareva che passo passo /si salisse all'infinito /Grazia Grazia Santissima Trinità /Ho lasciato la casa lontano /ho percorso una lunga via /per venire a visitare /la dolcezza dell'anima mia /Quanta gioia e quanta pace /che armonia di ciaramelle /quant'è bella quant'è bella /la Santissima Trinità". L'impianto tonale è in sol maggiore, la melodia si muove tra la mediante e la sottodominante con un solo appoggio sulla dominante per scendere per gradi congiunti sulla tonica. Il ritmo è in tre quarti con andamento cadenzato ma trattenuto dalle voci che tardano ad entrare ad ogni incipit. Le voci, maschili e femminili, cantano all'unisono, ma prevalgono queste ultime. Nell'intonare la seconda strofa la compagnia si muove camminando lentamente a ritroso.
AT ATTORE INDIVIDUALE
ATT ATTORE
ATTI Ruolo portatore di stendardo
ATTZ Nazionalità italiana
ATTS Sesso F
AT ATTORE INDIVIDUALE
ATT ATTORE
ATTI Ruolo suonatore di fisarmonica
ATTZ Nazionalità italiana
ATTS Sesso M
ATTE Età 40 ca.
AT ATTORE INDIVIDUALE
ATT ATTORE
ATTI Ruolo suonatore di organetto
ATTZ Nazionalità italiana
ATTS Sesso M
ATTE Età 60 ca.
TC ATTORE COLLETTIVO
TCD Denominazione Compagnia della Santissima Trinità di San Domenico di Sora
DO FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX Genere documentazione allegata
FTAP Tipo fotografia digitale
FTAA Autore Di Fazio, Emilio
FTAD Data 2003/06/15
FTAE Ente Proprietario ICCD
FTAC Collocazione Archivio Laboratorio DemoEtnoAntropologico
FTAN Codice Identificativo ICCD-DEAV 0032/FI 3
FTAT Titolo/Note fermo immagine da video primario
VDC DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
VDCX Genere documentazione allegata
VDCP Tipo CD Rom
VDCR Autore Di Fazio, Emilio
VDCD Data 2003/10/26
VDCE Ente Proprietario ICCD
VDCA Titolo Canto devozionale della Compagnia di San Domenico. Pellegrinaggio alla Santissima Trinità di Vallepietra
VDCN Codice Identificativo ICCD-DEAV 0032
VDCT Note È possibile visionare il documento intero nella sezione Documenti audiovisivi/Documentazioni di ricerca - ICCD: video nr. 9
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Simeoni Paola Elisabetta (a cura di), Fede e tradizione alla Santissima Trinità di Vallepietra 1881-2006, Roma 2006
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Fedeli Bernardini Franca (a cura di), Nessuno vada nella terra senza luna. Etnografia del pellegrinaggio al santuario della Santissima Trinità di Vallepietra, Roma, 2000
ACCESSO AI DATI
ADS SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI
ADSP Profilo di Accesso 1
ADSM Motivazione dati liberamente accessibili
CM COMPILAZIONE
CMP COMPILAZIONE
CMPD Data 2011
CMPN Nome Cocchia, Nicoletta
RSR Referente Scientifico Simeoni, Paola Elisabetta
FUR Funzionario Responsabile Tucci, Roberta
FUR Funzionario Responsabile Simeoni, Paola Elisabetta
AN ANNOTAZIONI
OSS Osservazioni La festa della Santissima Trinità, che ricorre la prima domenica dopo Pentecoste, convoglia al santuario del Monte Autore, ai confini tra Lazio e Abruzzo, un grande numero di pellegrini provenienti da un'ampia zona dell'Italia centrale. Il ciclo cultuale del santuario si estende da maggio a ottobre, ma, all'interno di questo arco temporale, si riscontrano ulteriori occasioni celebrative: la seconda in ordine di importanza è il 26 luglio, festa di Sant'Anna. Decine di migliaia di pellegrini, generalmente organizzati in "compagnie", si muovono dai territori circostanti. Molti effettuano il pellegrinaggio a piedi e raggiungono Vallepietra attraverso antichi sentieri, testimoniando una fede e una tradizione religiosa estremamente vive. Il culto alla Santissima Trinità di Vallepietra è un evento religioso complesso e stratificato di grande interesse antropologico, culturale e storico. Il centro della devozione è l'icona della "Santissima" (metà del XII sec.), dipinta su una delle pareti del santuario-grotta del Monte Autore. Essa rappresenta la Trinità nell'iconografia non canonica delle Tre Persone uguali. Nei giorni che precedono la festa, la maggior parte delle compagnie che arrivano dalla Ciociaria e dalla provincia di Latina sostano, prima di salire al santuario, nel paese di Vallepietra; qui visitano la chiesa di San Giovanni Evangelista dove è conservato un quadro della Santissima Trinità che raffigura le Tre Persone e che è anch'esso oggetto di devozione. La documentazione audio, video e fotografica relativa al culto della Santissima Trinità è frutto del progetto, a cura dell'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, svoltosi tra il 2003 e il 2006, denominato "Dagli Archivi fotografici dell'ICCD alla ricerca antropologica sul campo. Le fotografie di Luciano Morpurgo e il culto al santuario della Santissima Trinità di Vallepietra". Hanno collaborato alla campagna di ricerca etnoantropologi, etnomusicologi ed esperti della documentazione e della catalogazione fotografica e audiovisuale demoetnoantropologica che hanno effettuato rilevazioni raccogliendo circa cento ore di registrazioni audio e video e circa 3000 fotografie, oggi conservate nell'Archivio e Laboratorio DemoEtnoAntropologico (ALDEA) dell'ICCD. Hanno costituito il gruppo di lavoro - diretto e coordinato da Paola Elisabetta Simeoni - Emilio Di Fazio, Jean-François Genotte, Emiliano Migliorini, Angelo Palma e Gerardina Rullo.