Saperi tradizionali di pesca del lago di Bolsena: #le file#, #le filarelle# e #le linzare# per la pesca alle anguille

Miniatura della scheda Saperi tradizionali di pesca del lago di Bolsena: #le file#, #le filarelle# e #le linzare# per la pesca alle anguille
  • Regione: Lazio
  • Provincia: VT
  • Comune: Montefiascone

Descrizione

#Le file# (a Marta #le fila#) per la pesca delle anguille sono composte da varie parti. C'è un #suro#, galleggiante al quale sono attaccate #le file# con una #cappia# (nodo); il #suro# viene legato ad un #sagolettino#, cioè a un lungo filo al quale sono attaccati dei fili più sottili (#picciole#) a distanza di circa 4-5 metri alla cui sommità vi è un #ricarco# (un filo ancora più sottile), alla cui estremità è un amo. Ogni #picciola# è lunga circa 1 metro e 50, massimo 2 metri. Ogni cassetta di #file# contiene circa 200-250 #lami# che vengono messi tutti insieme, spesso più cassette insieme. Quando si vanno a #mettere le #file# l'esca viene inserita negli ami direttamente sulla barca (#annescare#). Via via che la barca procede si mettono in acqua #le file#. L'esca (#annesco#) è costituita da lattarini o #ombricoli# (lombrichi), a seconda dei periodi dell'anno (in autunno lombrichi o pezzi di coregone, in primavera lattarini). La pesca con le #file# si pratica in primavera e in autunno (ottobre-dicembre). Il pescatore mostra alcune fasi della preparazione delle #file#, in particolare la tecnica del #ricalco# dei #lami#, cioè la legatura degli ami al #ricarco# consumato delle #file# e la legatura del #ricarco# alla #picciola#. Il pescatore mostra alcuni tipi di nodi: il #nodo piano# e il #nodo del porco# usato per le legature (#ricarco#). Oltre alle #file# esiste anche la tecnica della #filarelle#, quando la distanza tra gli ami è di circa 1 metro e mezzo, anziché i 5 metri delle #file#. Le #filarelle# vengono in genere messe in una zona del lago detta #stracejio#, tra il #cejio# (confine con l'acqua profonda circa 16-17 metri) e il #cupo# (l'acqua profonda). Esiste poi la pesca con le #linzare#, dove la distanza tra gli ami è di solo mezzo metro. In questa pesca anche le #picciole# sono più corte e vengono messe #in piano#. Le #linzare# vengono messe #in piano# a riva e #annescate# a terra con #lombrichi o #gammarelli# (gamberetti). La pesca con le #file# si fa dappertutto, in #cejio#, in #cupo# e in #piano# #perchè l'anguilla è dappertutto#.

Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!