Saperi tradizionali di pesca del lago di Bolsena: #la botta# con la #mazziatura#

Miniatura della scheda Saperi tradizionali di pesca del lago di Bolsena: #la botta# con la #mazziatura#
  • Regione: Lazio
  • Provincia: VT
  • Comune: Bolsena

Descrizione

La #botta# è una pesca che viene fatta sulla costa, vicino alla riva, con reti che si chiamano #mazziatura# (verbo #mazzeare#). Si tratta di reti alte circa 1 metro e 20 centimetri sulla cui sommità sono collocati tanti piccoli #suretti#. Con questa rete veniva fatta #la botta# per pescare lucci, tinche, #lasche# e persici. La #botta# veniva praticata da due pescatori, perché uno dei due era addetto ai remi. Ci si avvicinava alla riva in barca, remando piano, sfiorando l'acqua (#sciacqua piano#); si calavano in acqua (la #mazziatura#) circa 10-12 reti e si aspettava 5 minuti che la #mazziatura# andasse a fondo; dopo di che si passava sotto la rete con la barca e si percuoteva l'acqua con i remi o con un bastone, con un particolare ritmo ("tum tum - tum tum - tum tum"); subito dopo si tiravano su le reti. E' una pesca che viene effettuata in primavera-estate. E' detta #botta del germaiolo# che sta ad indicare il tipo di pesca del #germaiolo#. Il germaiolo è il #poro pescatore# del passato che praticava una pesca povera vicino alla riva ed era equipaggiato con la #mazziatura#, con l'#armatura# (dirlindana) e con la #cassarella# (guadino di legno) per prendere la tinca o il luccio o il persico e metterlo sulla barca.

Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!