#Misteri di Santa Cristina#: saperi sul culto

Miniatura della scheda #Misteri di Santa Cristina#: saperi sul culto
  • Regione: Lazio
  • Provincia: VT
  • Comune: Bolsena

Descrizione

Le complesse problematiche storico-archeologiche di questo personaggio della Chiesa primitiva sono appassionanti perché si tratta di un culto diffusissimo nel mondo. Per i bolsenesi Santa Cristina è unica ma si tratta di un patrimonio comune perché solo in Italia ci sono circa 12 o 13 parrocchie che hanno lei come Patrona. Il culto dilaga nel XVI secolo in Italia centrale, Spagna, Portogallo, Francia, Germania e poi Stati Uniti e America Latina dopo la scoperta del Nuovo Mondo. Non esiste un'origine certa dei Misteri; nel XIX secolo già alcuni studiosi come D'Ancona e Pitrè supponevano varie origini per i Misteri: per qualcuno si trattava di una manifestazione tardo rinascimentale, altri la collegavano alle sacre rappresentazioni medievali, per Corrado Ricci invece non sarebbe molto antica. A Bolsena nei primissimi anni del XIX secolo nascono due grandi manifestazioni: i Misteri di Santa Cristina e la festa del Corpus Domini che, a differenza di quanto sostengono i preti, a Bolsena non aveva una tradizione esteriore di manifestazione popolare ma si svolgeva ad Orvieto. Agli inizi dell'800, durante il periodo napoleonico, la festa di Santa Cristina venne soppressa nella data del 10 maggio; alla Santa aveva erano dedicate due grandi feste: quella del 10 maggio chiamata “Santa Cristina dei fiori”, la più solenne, e quella del 24 luglio. La festa del 10 maggio venne soppressa e quindi sostituita dalla festa del Corpus Domini che eredita da “Santa Cristina dei fiori” l'infiorata. Le origini sono da ricercarsi in questa festa primaverile, quindi della rinascita, della fecondità, legata a queste macchine di fiori che si portavano in processione per il paese insieme alla Santa, e che poi venivano distrutte mentre i fiori venivano sparsi nei campi. Come fosse un rito propiziatorio. Inoltre ad esempio in tutta la Toscana, che è la regione con più chiese legate a Santa Cristina, la festa ancora oggi viene svolta il 10 maggio, perché per i suoi attributi iconografici (la macina da mulino) lei rende pane il prodotto grezzo della terra. Davanti ai Misteri molti bolsenesi si emozionano e finchè sarà così la festa sarà da vedere.

Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!