Preparazione della ricotta sarda
- Regione: Lazio
- Provincia: VT
- Comune: Farnese
-
Video (0)
-
Immagini (7)
-
Audio (0)
-
Documenti (0)
Descrizione
All'interno della capanna tradizionale ricreata in occasione della "Sagra della Pastorizia" sardo-farnesana, la coppia di esecutori prepara i contenitori per la ricotta, le #fuscelle#. Insieme filtrano il latte attraverso un tessuto da tenda di nylon così da eliminare i residui solidi del latte che rovinerebbero la lavorazione della ricotta. La ricotta, fatta ribollire a circa 80-85 gradi grazie all'aiuto di un grande termometro di legno, sale in superficie, #fiorisce# perché sale a galla, al contrario del formaggio che invece si deposita in basso. L'esecutore usa delicatamente nel latte il mestolo - #su murica latte#, fatto col legno di #crognolo# (corniolo), che è molto duro e non si piega - ma solo per non fare attaccare la ricotta sul fondo. Infine, con un apposito grande cucchiaio prende la ricotta, mentre la moglie la sistema #fiorita# nei contenitori. L'esecutrice spiega che lei fa la ricotta ogni due giorni perchè le rimane sempre del latte di capra che non si può mischiare ad altro latte e quindi lo usa per questa preparazione.