Pellegrinaggio al santuario della Santissima Trinità: arrivo a Vallepietra della Compagnia di Terracina

Miniatura della scheda Pellegrinaggio al santuario della Santissima Trinità: arrivo a Vallepietra della Compagnia di Terracina
  • Regione: Lazio
  • Provincia: RM
  • Comune: Vallepietra

Descrizione

La Compagnia di Terracina, composta da circa un centinaio di pellegrini, arriva nei pressi dell'abitato di Vallepietra. In testa un portatore che reca una croce di grandi dimensioni, seguono i devoti, tra cui spiccano alcuni stendardi, il più evidente è una grande #vela# azzurra lunga circa tre metri: ha forma triangolare con doppia coda ed è sostenuta da un portatore e da una donna e un ragazzo che la tengono tesa attraverso due corde collegate all'estremità posteriore. I pellegrini, con fazzoletto azzurro al collo, cantando la #Canzonetta in lode alla Santissima Trinità#, attraversano l'abitato per giungere alla chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista. Qui molti si inginocchiano e così avanzano sino all'immagine delle Tre Persone posta dietro l'altare. Il canto si fa più forte, amplificato dall'ambiente chiuso della chiesa, ma diviene anche disarticolato; vengono lanciate invocazioni alla Santissima Trinità. I pellegrini passano ad uno a uno tra l'altare e il quadro, salutano l'immagine e le rendono grazie; alcuni sono scalzi. Si percepisce il momento liberatorio e altamente emotivo dato dal raggiungimento della meta del pellegrinaggio. Qualcuno piange. Si mettono in atto una serie di gesti devozionali differenziati, ma evidentemente codificati: si tocca l'immagine della Trinità; ci si fa il segno della croce; si porta la mano sulle labbra e la si bacia dopo aver toccato l'immagine; si lanciano baci ripetuti; si passano le mani a palmo aperto sull'immagine (solitamente in un movimento orizzontale nella fascia inferiore del quadro); ci si inginocchia; si lanciano invocazioni; si ringrazia ("Grazie, Santissima Trinità, Grazie!"); si accarezza l'immagine; si effettuano esplicite richieste di grazia; si pongono gli stendardi di fronte al quadro e si fanno oscillare in modo che le due figure si incontrino; si passano fazzoletti sull'immagine; si bacia la base in legno del quadro. Alcuni sostano per un tempo prolungato davanti all'immagine. Quando tutti sono transitati davanti al quadro e poi si sono seduti sulle panche della chiesa si eleva un'invocazione collettiva. Poi cala il silenzio, in un'atmosfera di grande commozione, in cui ci si rincuora, ci si sostiene e ci si abbraccia. Alcuni tornano ad avvicinarsi all'immagine. Una madre prende in braccio il proprio figlio per permettergli di offrire un bacio alla #Santissima#.

Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!