Pellegrinaggio al santuario della Santissima Trinità: passaggio della Compagnia di Fiuggi nella chiesa parrocchiale di Vallepietra

- Regione: Lazio
- Provincia: RM
- Comune: Vallepietra
-
Video (1)
-
Immagini (1)
-
Audio (0)
-
Documenti (0)
Descrizione
La compagnia di Fiuggi entra nella chiesa parrocchiale di Vallepietra intonando la #Canzonetta in lode alla Santissima Trinità#. In testa al corteo lo stendardo, seguono donne con ceste di fiori. La compagnia procede lentamente disponendosi a semicerchio attorno all'altare sormontato dal quadro della Trinità. Una composizione floreale viene deposta sotto l'immagine trinitaria dalla donna, che ha il ruolo di scandire le invocazioni tra una strofa e l'altra del canto in questo momento sospeso dall'attività rituale. La donna, sistemati i fiori, si fa il segno della croce inchinandosi, passa poi le dita della mano destra sul vetro e si risegna. Terminata l'operazione, seguita dagli altri pellegrini in silenzio, la devota si va a mettere accanto allo stendardo, precedentemente posizionato alla destra dell'altare. Ricomincia il canto, scandito e in sincronia nel ritmo lento, intenso nell'emissione canora delle voci maschili e femminili che si muovono parallelamente sull'intervallo di ottava. Ogni strofa è intervallata dagli evviva invocativi chiamati dalla voce singola e ripetuti in coro dai fedeli: tre per la Santissima Trinità, una per Sant'Anna, una per Gesù e Maria. Al termine del lungo canto trinitario la compagnia, che da sola occupa tutta la navata della chiesa, si dispone in fila per la visita all'immagine della Santissima Trinità. I pellegrini, uno per volta, salgono i tre scalini dello stretto passaggio da percorrere e accarezzano con la mano destra il vetro del quadro portandosi le dita alle labbra, o facendosi il segno della croce prima di baciare la mano che ha toccato l'immagine. Alcuni accennano un inchino. Per ridiscendere i gradini posti dalla parte opposta dell'altare i devoti camminano a ritroso per non dare le spalle alla sacra icona.