Festa dei pani di S.Sebastiano

Miniatura della scheda Festa dei pani di S.Sebastiano
  • Regione: Piemonte
  • Provincia: CN
  • Comune: Belvedere Langhe

Descrizione

Nei giorni che precedono la festa alcuni anziani confratelli cuociono grosse forme di pane, i #micun#, secondo una ricetta segreta tramandata all'interno della confraternita e custodita dal decano. Il giorno della festa il #priore#, eletto annualmente, offre un pranzo ai panificatori, a chi esegue le iscrizioni alla confraternita e ai sottopriori. Nel primo pomeriggio il pane viene trasportato in grosse ceste nella chiesa della confraternita e posto attorno all'altare e ai piedi della statua del Santo. Intanto la popolazione si raduna davanti alla chiesa, dove si accettano le iscrizioni annuali alla confraternita, e prenota le forme di pane. All'interno della chiesa i confratelli iniziano la vestizione. Al termine della predica si dà il via alla processione che, partendo dal sagrato della chiesa, compie un ampio giro circolare per le vie del paese. Sfilano i chierichetti, i bambini, le donne, il coro, due incappucciati con i sergentelli, altri due con le lucerne, il #priore# e il #vicepriore# con i bastoni, altri due confratelli, il sacerdote, i giovani della confraternita, la statua del Santo portata e scortata dai confratelli incappucciati e, infine, la popolazione. Alla cerimonia non partecipano in forma ufficiale le autorità del paese. Durante la processione il coro dei confratelli intona inni sacri e si recitano preghiere. Rientrati in chiesa, il prete benedice i pani che vengono quindi distribuiti. Un incappucciato, che funge da banditore, seguendo il registro degli iscritti, chiama ad alta voce i soci della confraternita affinchè ritirino il pane benedetto. A questa fase della cerimonia possono partecipare solo gli uomini.

Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!