R01 - 002

CD CODICI
TSK Tipo Scheda BDI
LIR Livello ricerca P
NCT CODICE UNIVOCO
NCTR Codice regione R01
NCTN Numero catalogo scheda 002
ESC Ente schedatore ICCD
ECP Ente competente S67
AC ALTRI CODICI
ACC Altro codice bene GCN0182dap02
DB DEFINIZIONE BENE
DBL Denominazione locale Festa dij micun'd san Bastian
DBD Denominazione Festa dei pani di S.Sebastiano
DBC Categoria festa/ cerimonia
RD REDAZIONE
RDM Modalità di Redazione archivio
LA ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI
TLC Tipo di localizzazione localizzazione di rilevamento
PRV LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
PRVR Regione Piemonte
PRVP Provincia CN
PRVC Comune Belvedere Langhe
PRT Contesto rilevamento nel contesto
DR DATI DI RILEVAMENTO
DRT Denominazione della ricerca Progetto Beni Culturali CNR Piemonte
DRL Rilevatore Sconosciuto
DRD Data rilevamento 1984 ca.
CA OCCASIONE
CAR Occasione Religiosa si
CAA Ciclo dell'Anno S.Sebastiano, data mobile aprile-maggio
CAS Cicli Stagionali primavera
CAP Cicli Produttivi cerealicoltura/ mietitura, macinazione dei cereali
RC RICORRENZA
RCP Periodicità annuale
CU COMUNICAZIONE
CUV VERBALE
CUVF Voce/i femminile/i Numero non definibile
CUVM Voce/i maschile/i Numero non definibile
CUM MUSICALE VOCALE
CUMF Voce/i femminile/i Numero non definibile
CUMM Voce/i maschile/i Numero non definibile
CUC CINESICA
CUCF Femminile Numero non definibile
CUCM Maschile Numero non definibile
CUP PROSSEMICA
CUPF Femminile Numero non definibile
CUPM Maschile Numero non definibile
DA DATI ANALITICI
DRS Descrizione del Bene Nei giorni che precedono la festa alcuni anziani confratelli cuociono grosse forme di pane, i #micun#, secondo una ricetta segreta tramandata all'interno della confraternita e custodita dal decano. Il giorno della festa il #priore#, eletto annualmente, offre un pranzo ai panificatori, a chi esegue le iscrizioni alla confraternita e ai sottopriori. Nel primo pomeriggio il pane viene trasportato in grosse ceste nella chiesa della confraternita e posto attorno all'altare e ai piedi della statua del Santo. Intanto la popolazione si raduna davanti alla chiesa, dove si accettano le iscrizioni annuali alla confraternita, e prenota le forme di pane. All'interno della chiesa i confratelli iniziano la vestizione. Al termine della predica si dà il via alla processione che, partendo dal sagrato della chiesa, compie un ampio giro circolare per le vie del paese. Sfilano i chierichetti, i bambini, le donne, il coro, due incappucciati con i sergentelli, altri due con le lucerne, il #priore# e il #vicepriore# con i bastoni, altri due confratelli, il sacerdote, i giovani della confraternita, la statua del Santo portata e scortata dai confratelli incappucciati e, infine, la popolazione. Alla cerimonia non partecipano in forma ufficiale le autorità del paese. Durante la processione il coro dei confratelli intona inni sacri e si recitano preghiere. Rientrati in chiesa, il prete benedice i pani che vengono quindi distribuiti. Un incappucciato, che funge da banditore, seguendo il registro degli iscritti, chiama ad alta voce i soci della confraternita affinchè ritirino il pane benedetto. A questa fase della cerimonia possono partecipare solo gli uomini.
AT ATTORE INDIVIDUALE
ATT ATTORE
ATTI Ruolo #Priore# della confraternita di S. Sebastiano
ATTS Sesso M
ATA Annotazioni Veste come i confratelli più anziani e regge un bastone con l'estremità lavorata.
AT ATTORE INDIVIDUALE
ATT ATTORE
ATTI Ruolo #Vicepriore# della confraternita di S. Sebastiano
ATTS Sesso M
ATA Annotazioni Veste come i confratelli più anziani e regge un bastone con l'estremità lavorata.
AT ATTORE INDIVIDUALE
ATT ATTORE
ATTI Ruolo Decano della confraternita di S. Sebastiano
ATTS Sesso M
ATA Annotazioni Custodisce la ricetta segreta del pane di San Sebastiano, mentre durante la festa raccoglie le nuove iscrizioni alla confraternita. Veste come i confratelli più anziani.
TC ATTORE COLLETTIVO
TCD Denominazione Confraternita di S.Sebastiano
TCA Annotazioni I più anziani indossano lunghi camici bianchi e cappucci, mentre i giovani portano la stessa tunica senza il cappuccio.
TC ATTORE COLLETTIVO
TCD Denominazione Bastonari di S.Sebastiano
TCA Annotazioni Hanno il compito di far rispettare l'ordine e i posti assegnati durante la processione; vestono come i confratelli più anziani e tengono in mano un bastone di legno detto #sergentello#, contrassegnato da un pomello sulla punta.
DO FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX Genere documentazione allegata
FTAP Tipo fotografia digitale
FTAN Codice Identificativo CNRgcn0182dap01_09.jpg
FTAT Titolo/Note Festa dei pani di S.Sebastiano/ fonte foto: Bravo 1984.
FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX Genere documentazione allegata
FTAP Tipo fotografia digitale
FTAN Codice Identificativo CNRgcn0182dap01_08.jpg
FTAT Titolo/Note Festa dei pani di S.Sebastiano/ fonte foto: Bravo 1984.
FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX Genere documentazione allegata
FTAP Tipo fotografia digitale
FTAN Codice Identificativo CNRgcn0182dap01_07.jpg
FTAT Titolo/Note Festa dei pani di S.Sebastiano/ fonte foto: Bravo 1984.
FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX Genere documentazione allegata
FTAP Tipo fotografia digitale
FTAN Codice Identificativo CNRGcn0182dap01_06.jpg
FTAT Titolo/Note Festa dei pani di S.Sebastiano/ fonte foto: Bravo 1984.
FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX Genere documentazione allegata
FTAP Tipo fotografia digitale
FTAN Codice Identificativo CNRGcn0182dap01_04.jpg
FTAT Titolo/Note Festa dei pani di S.Sebastiano/ fonte foto: Bravo 1984.
FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX Genere documentazione allegata
FTAP Tipo fotografia digitale
FTAN Codice Identificativo CNRGcn0182dap01_03.jpg
FTAT Titolo/Note Festa dei pani di S.Sebastiano/ fonte foto: Bravo 1984.
FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX Genere documentazione allegata
FTAP Tipo fotografia digitale
FTAN Codice Identificativo CNRGcn0182dap01_02.jpg
FTAT Titolo/Note Festa dei pani di S.Sebastiano/ fonte foto: Bravo 1984.
FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX Genere documentazione allegata
FTAP Tipo fotografia digitale
FTAN Codice Identificativo CNRGCN0182DAP01_01.jpg
FTAT Titolo/Note Festa dei pani di S.Sebastiano/ fonte foto: Bravo 1984.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Grimaldi P., Tempi grassi tempi magri, Torino, Omega, 1996.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Bravo G.L., Sacro e profano. Piemonte, in Le feste, le terre, i giorni, a cura di Falassi A., Milano, Electa, 1988, pp. 38-47.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Pola Falletti-Villafalletto G.C., Le gaie compagnie dei giovani del Vecchio Piemonte, Casale Monferrato, Miglietta, 1937.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Grimaldi P., Il calendario rituale contadino, Milano, Angeli, 1993.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Bravo G.L., Festa contadina e società complessa, Milano, Angeli, 1984.
ACCESSO AI DATI
ADS SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI
ADSP Profilo di Accesso 2
ADSM Motivazione scheda contenente dati personali
CM COMPILAZIONE
CMP COMPILAZIONE
CMPD Data 2010
CMPN Nome Tucci Roberta
RSR Referente Scientifico Tucci Roberta
FUR Funzionario Responsabile Simeoni Paola Elisabetta
AN ANNOTAZIONI
OSS Osservazioni La scheda è frutto della destrutturazione della originaria scheda Festa Progetto Finalizzato (FPF) n. GCN0182dap02, compilata da Laura Bonato il 18 luglio 2000, nell’ambito del Progetto finalizzato Beni Culturali CNR 1996-2002, Sottoprogetto n. 4 - Archivio biologico ed etnoantropologico, Tema 4.3 - Studi e metodologie per una classificazione, lettura integrata e interpretazione dei beni etnoantropologici e dei relativi contesti territoriali, Unità territoriale di Torino diretta da Gian Luigi Bravo. Tutti i dati e i testi sono tratti dalla scheda originaria, basata sulla documentazione contenuta nella fonte bibliografica Grimaldi 1996. Il pane benedetto tiene lontana la grandine, guarisce le persone e gli animali malati e, soprattutto, assume una funzione propiziatoria per la fertilità agraria.