Festa dei Gigli: processione di San Paolino

Miniatura della scheda Festa dei Gigli: processione di San Paolino
  • Regione: Campania
  • Provincia: NA
  • Comune: Nola

Descrizione

Il 22 Giugno di ogni anno l'intera città di Nola si organizza per partecipare alla processione serale in onore al Santo Vescovo Paolino. Infatti questo viene anche chiamato il giorno di #'O Santo pe' vie#, dedicato alla processione in cui il busto argenteo di S. Paolino viene portato, accompagnato da un'immensa folla, per le vie della città. Il percorso parte dal Duomo e vede sfilare le bandiere delle corporazioni dei Gigli portate e accompagnate dai rispettivi #maestri di festa#, #comitati# e rappresentanti della #paranza# che indossano maglie dello stesso colore e con lo stesso stemma per evidenziare l'appartenenza ai gruppi. La bandiere vengono fatte sfilare, insieme ai ceri delle corporazioni, nell'ordine tradizionale: Ortolano, Salumiere, Bettoliere, Panettiere, Barca col suo #Turco#, Beccaio, Calzolaio, Fabbro, Sarto. Poi sfila il gruppo della Corporazione del Giglio dell'Ortolano, la Compagnia di S. Paolino con la Croce di legno, la banda musicale, il Seminario, i Sacerdoti, i due Vescovi, e il busto argenteo di S. Paolino portato a spalla da alcuni componenti della compagnia di S. Paolino, il Sindaco con lo stemma del Comune, gli assessori e le autorità, i rappresentanti delle forze dell'ordine, infine il resto dei cittadini. La processione così composta percorre le vie del centro storico passando per le strade in cui sono posizionati i Gigli e ricalcando molte delle vie in cui essi balleranno durante la festa. Durante la processione si recitano delle preghiere della liturgia religiosa e si cantano canzoni legate al santo, come l'Inno di S. Paolino. La partecipazione della comunità è corale e molto sentita dall'intera città di Nola. L'intero centro storico viene addobbato e abbellito e le zone come il #Rione Salvatore# espongono i loro stemmi dai balconi e accolgono il passaggio del Santo con fuochi d'artificio, sparo di mortaretti e le donne lanciano petali di fiori dai balconi o per le strade. La processione rientra nel Duomo. Il Vescovo esterno proveniente da Roma accompagna il rientro del Santo in chiesa con parole di preghiera verso la comunità e il Santo e insieme al Vescovo della Diocesi di Nola dà la benedizione. L'entrata del busto del Santo è come sempre caratterizzata dall'Inno di S. Paolino cantato da tutti i presenti. Eccezionalmente alla fine della serata, verso le 21.00, per festeggiare il momento dall'estremità superiore del palazzo comunale, di fronte al Duomo, partono degli spari e dei fuochi di artificio che simulano l'incendio del Comune.

Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!