CD |
CODICI |
|
TSK |
Tipo Scheda |
BDI |
LIR |
Livello ricerca |
P |
NCT |
CODICE UNIVOCO |
|
NCTR |
Codice regione |
R15 |
NCTN |
Numero catalogo scheda |
00813934 |
ESC |
Ente schedatore |
Comune di Nola |
ECP |
Ente competente |
S177 |
| | |
RV |
RELAZIONI |
|
ROZ |
Altre relazioni |
1500813922 |
| | |
DB |
DEFINIZIONE BENE |
|
DBL |
Denominazione locale |
'O Santo pe' vie |
DBD |
Denominazione |
Festa dei Gigli: processione di San Paolino |
DBC |
Categoria |
festa/ cerimonia |
| | |
RD |
REDAZIONE |
|
RDM |
Modalità di Redazione |
terreno |
| | |
LA |
ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI |
|
TLC |
Tipo di localizzazione |
NR |
PRV |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA |
|
PRVS |
Stato |
Italia |
PRVR |
Regione |
Campania |
PRVP |
Provincia |
NA |
PRVC |
Comune |
Nola |
PRT |
Contesto |
rilevamento nel contesto |
| | |
DR |
DATI DI RILEVAMENTO |
|
DRT |
Denominazione della ricerca |
Inventario patrimonio culturale immateriale Convenzione Unesco 2003/ Le Feste delle grandi macchine a spalla: festa dei Gigli di Nola |
DRR |
Responsabile della ricerca |
Ballacchino Katia |
DRL |
Rilevatore |
Ballacchino Katia |
DRD |
Data rilevamento |
2010/06/22 |
| | |
CA |
OCCASIONE |
|
CAR |
Occasione Religiosa |
si |
CAA |
Ciclo dell'Anno |
Patronale/ festa |
| | |
RC |
RICORRENZA |
|
RCP |
Periodicità |
annuale |
RCI |
Data Inizio |
2010/06/22 |
RCF |
Data Fine |
2010/06/22 |
| | |
CU |
COMUNICAZIONE |
|
CUV |
VERBALE |
|
CUVM |
Voce/i maschile/i |
non definibile |
CUC |
CINESICA |
|
CUCF |
Femminile |
numero non definibile |
CUCM |
Maschile |
numero non definibile |
| | |
DA |
DATI ANALITICI |
|
DRS |
Descrizione del Bene |
Il 22 Giugno di ogni anno l'intera città di Nola si organizza per partecipare alla processione serale in onore al Santo Vescovo Paolino. Infatti questo viene anche chiamato il giorno di #'O Santo pe' vie#, dedicato alla processione in cui il busto argenteo di S. Paolino viene portato, accompagnato da un'immensa folla, per le vie della città. Il percorso parte dal Duomo e vede sfilare le bandiere delle corporazioni dei Gigli portate e accompagnate dai rispettivi #maestri di festa#, #comitati# e rappresentanti della #paranza# che indossano maglie dello stesso colore e con lo stesso stemma per evidenziare l'appartenenza ai gruppi. La bandiere vengono fatte sfilare, insieme ai ceri delle corporazioni, nell'ordine tradizionale: Ortolano, Salumiere, Bettoliere, Panettiere, Barca col suo #Turco#, Beccaio, Calzolaio, Fabbro, Sarto. Poi sfila il gruppo della Corporazione del Giglio dell'Ortolano, la Compagnia di S. Paolino con la Croce di legno, la banda musicale, il Seminario, i Sacerdoti, i due Vescovi, e il busto argenteo di S. Paolino portato a spalla da alcuni componenti della compagnia di S. Paolino, il Sindaco con lo stemma del Comune, gli assessori e le autorità, i rappresentanti delle forze dell'ordine, infine il resto dei cittadini. La processione così composta percorre le vie del centro storico passando per le strade in cui sono posizionati i Gigli e ricalcando molte delle vie in cui essi balleranno durante la festa. Durante la processione si recitano delle preghiere della liturgia religiosa e si cantano canzoni legate al santo, come l'Inno di S. Paolino. La partecipazione della comunità è corale e molto sentita dall'intera città di Nola. L'intero centro storico viene addobbato e abbellito e le zone come il #Rione Salvatore# espongono i loro stemmi dai balconi e accolgono il passaggio del Santo con fuochi d'artificio, sparo di mortaretti e le donne lanciano petali di fiori dai balconi o per le strade. La processione rientra nel Duomo. Il Vescovo esterno proveniente da Roma accompagna il rientro del Santo in chiesa con parole di preghiera verso la comunità e il Santo e insieme al Vescovo della Diocesi di Nola dà la benedizione. L'entrata del busto del Santo è come sempre caratterizzata dall'Inno di S. Paolino cantato da tutti i presenti. Eccezionalmente alla fine della serata, verso le 21.00, per festeggiare il momento dall'estremità superiore del palazzo comunale, di fronte al Duomo, partono degli spari e dei fuochi di artificio che simulano l'incendio del Comune. |
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
#Maestri di festa# del 2010 |
TCA |
Annotazioni |
Il #maestro di festa# è colui il quale, insieme alla sua famiglia, ad un gruppo di amici o alla propria associazione, ottiene, previa una complessa istruttoria di richiesta di assegnazione al Consiglio Comunale e all'Ente festa, un Giglio o la Barca. Egli ha il dovere di organizzare per un intero anno i festeggiamenti e di rispettare i rituali legati alla festa dei Gigli. Inoltre, deve assicurare la copertura economica tale per cui la festa e i vari eventi organizzati risultino essere dignitosi |
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
#Comitati# del 2010 |
TCA |
Annotazioni |
I #Comitati# sono dei gruppi di persone legati ai #maestri di festa# che, vestiti con la stessa maglia, sfilano in processione dietro la Bandiera del Giglio a cui quell'anno sono legati. |
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
Vescovi |
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
Compagnia di San Paolino |
TCA |
Annotazioni |
Si tratta di una compagnia Nolana fondata in onore del Santo copatrono della città di Nola |
| | |
TC |
ATTORE COLLETTIVO |
|
TCD |
Denominazione |
Sacerdoti |
| | |
DO |
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
|
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAA |
Autore |
Iorio Sabrina |
FTAD |
Data |
2010/06/22 |
FTAE |
Ente Proprietario |
Comune di Nola |
FTAC |
Collocazione |
Biblioteca comunale di Nola |
FTAN |
Codice Identificativo |
21274 |
FTAT |
Titolo/Note |
Una signora lancia dei petali in omaggio al passaggio del busto argenteo di S. Paolino per le strade del centro storico |
FTAF |
Formato |
jpg |
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAA |
Autore |
Iorio Sabrina |
FTAD |
Data |
2010/06/22 |
FTAE |
Ente Proprietario |
Comune di Nola |
FTAC |
Collocazione |
Biblioteca comunale di Nola |
FTAN |
Codice Identificativo |
21275 |
FTAT |
Titolo/Note |
Il busto argenteo di S. Paolino viene portato in processione per le strade del centro storico e saluta i Gigli posizionati davanti alle case dei #maestri di festa# |
FTAF |
Formato |
jpg |
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAA |
Autore |
Iorio Sabrina |
FTAD |
Data |
2010/06/22 |
FTAE |
Ente Proprietario |
Comune di Nola |
FTAC |
Collocazione |
Biblioteca comunale di Nola |
FTAN |
Codice Identificativo |
21276 |
FTAT |
Titolo/Note |
La compagnia di S. Paolino procede in processione per le strade del centro storico seguendo il busto argenteo di S.Paolino |
FTAF |
Formato |
jpg |
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAA |
Autore |
Iorio Sabrina |
FTAD |
Data |
2010/06/22 |
FTAE |
Ente Proprietario |
Comune di Nola |
FTAC |
Collocazione |
Biblioteca comunale di Nola |
FTAN |
Codice Identificativo |
21277 |
FTAT |
Titolo/Note |
Alcuni membri della compagnia di S. Paolino portano a spalla in processione per le strade del centro storico il busto argenteo di S.Paolino |
FTAF |
Formato |
jpg |
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAA |
Autore |
Iorio Sabrina |
FTAD |
Data |
2010/06/22 |
FTAE |
Ente Proprietario |
Comune di Nola |
FTAC |
Collocazione |
Biblioteca comunale di Nola |
FTAN |
Codice Identificativo |
21278 |
FTAT |
Titolo/Note |
Alcuni membri della compagnia di S. Paolino portano a spalla in processione per le strade del centro storico il busto argenteo di S.Paolino |
FTAF |
Formato |
jpg |
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAA |
Autore |
Iorio Sabrina |
FTAD |
Data |
2010/06/22 |
FTAE |
Ente Proprietario |
Comune di Nola |
FTAC |
Collocazione |
Biblioteca comunale di Nola |
FTAN |
Codice Identificativo |
21279 |
FTAT |
Titolo/Note |
La processione di S. Paolino con le bandiere delle corporazioni passa per il centro storico e quindi vicino ai Gigli costruiti davanti le case dei #maestri di festa# |
FTAF |
Formato |
jpg |
FTA |
DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA |
|
FTAX |
Genere |
documentazione allegata |
FTAP |
Tipo |
fotografia digitale |
FTAA |
Autore |
Iorio Sabrina |
FTAD |
Data |
2010/06/22 |
FTAE |
Ente Proprietario |
Comune di Nola |
FTAC |
Collocazione |
Biblioteca comunale di Nola |
FTAN |
Codice Identificativo |
21280 |
FTAT |
Titolo/Note |
La processione di S. Paolino con le bandiere delle corporazioni passa per il centro storico e quindi vicino ai Gigli costruiti davanti le case dei #maestri di festa# |
FTAF |
Formato |
jpg |
VDC |
DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA |
|
VDCX |
Genere |
documentazione esistente |
VDCP |
Tipo |
file digitale |
VDCR |
Autore |
Ballacchino Katia |
VDCD |
Data |
2010/06/22 |
VDCE |
Ente Proprietario |
Comune di Nola |
VDCA |
Titolo |
Processione di San Paolino |
VDCC |
Collocazione |
Biblioteca Comunale di Nola |
VDCN |
Codice Identificativo |
21429 |
VDCT |
Note |
[00:00:00-00:59:01] |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Esposito S., Una città, un santo: San Paolino, F.lli Esposito, Napoli, 1988. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Podda M., (a cura di), Monaco F., Paolino, i gigli di Nola e le macchine da festa, Nola, Arti Grafiche "G. Scala", 2003. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Ruggiero A. - Crouzel H. - Santaniello G., Paolino di Nola. Momenti della sua vita e delle sue opere, Nola, Biblioteca Diocesana S. Paolino, 1983. |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Avella L., La festa dei gigli, Nola, Tip. "G. Scala", 1993. |
| | |
AD |
ACCESSO AI DATI |
|
ADS |
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI |
|
ADSP |
Profilo di Accesso |
2 |
ADSM |
Motivazione |
scheda contenente dati personali |
| | |
CM |
COMPILAZIONE |
|
CMP |
COMPILAZIONE |
|
CMPD |
Data |
2010 |
CMPN |
Nome |
Ballacchino Katia |
RSR |
Referente Scientifico |
Simeoni Paola Elisabetta |
FUR |
Funzionario Responsabile |
Simeoni Paola Elisabetta |
| | |
AN |
ANNOTAZIONI |
|
OSS |
Osservazioni |
La devozione per il Santo Paolino a Nola è vissuta intensamente, pur non trattandosi del Patrono ma del Copatrono della città. La festa dei Gigli di Nola, infatti, si fonda su un racconto leggendario che narra di origini legate a un intervento miracoloso del Vescovo S. Paolino da Bordeaux che nell'anno 409 d.C. ottenne dai Goti di Alarico la libertà per alcuni cittadini Nolani presi in ostaggio durante il saccheggio di Nola. I cittadini di Nola vennero fatti rientrare tramite imbarcazioni dall'Africa, o comunque da terre lontane, dove erano stati deportati come schiavi. Paolino grazie al fatto che offrì se stesso per liberare dalla schiavitù il figlio di una vedova, riuscì ad ottenere la liberazione dei Nolani e al suo ritorno venne accolto dalle otto corporazioni di mestieri dei compaesani con dei fasci di fiori, i gigli. Si narra che nel tempo la devozione per il Vescovo Paolino crebbe a tal punto che ogni anno per commemorare la libertà dei cittadini i Nolani portarono in processione non più i fiori, ma i ceri, poi delle piccole macchine fino a che si portarono i cosiddetti "Gigli", macchine devozionali alte 25 metri e portate a spalla e una Barca in ricordo del viaggio in mare di Paolino. La processione in onore di S. Paolino avviene ogni anno il 22 Giugno proprio per ricordare questo felice evento nolano. |
| | |