Festa dei Gigli: #Vico Piciocchi# nella processione pomeridiana del Giglio del Bettoliere

- Regione: Campania
- Provincia: NA
- Comune: Nola
-
Video (1)
-
Immagini (0)
-
Audio (0)
-
Documenti (0)
Descrizione
Il pomeriggio della festa intorno alle ore 16:00 i Gigli tutti disposti in piazza partono nel loro ordine tradizionale per cominciare la processione. Il percorso parte da piazza Duomo e tocca diverse strade e la gente partecipa unita intorno alle varie #paranze# che devono eseguire vere e proprie prove di abilità per transitare attraverso vicoli stretti e difficili passaggi. L'ultimo passaggio obbligato è il cosiddetto #Vico Piciocchi#, che ormai si effettua per molti Gigli la mattina seguente la festa, a causa dei tempi del percorso che si sono dilatati moltissimo negli ultimi decenni. Questo vicolo rappresenta il punto più stretto della festa e il Giglio può passarvi attraverso solo eliminando temporaneamente i #varritielli#, cioè le aste laterali mobili della #macchina# da festa. Quindi nonostante la stanchezza di ore e ore di trasporto collettivo del Giglio del Bettoliere, la #paranza FT# deve fare un ultimo sforzo e per giunta senza l'aiuto di decine di #collatori# laterali, perchè con loro non riuscirebbe a passere dal Vico. Quindi occorre molta abilità in questo passaggio obbligato, che viene visto come la manifestazione più onesta di forza e abilità della #paranza# perchè è sotto gli occhi di tutti lo sforzo finale grazie al quale il Giglio deve attraversare questo stretto senza pendere da una parte o dall'altra e, quindi, senza toccare i balconi delle case dei palazzi del Vico. Se il Giglio balla diritto e senza errori e riesce ad uscire nel Corso al meglio, il pubblico applaude all'unisono e la #paranza# vive il momento di gioia e esultazione più acuto fra tutti. Se invece questa prestazione va male, l'applauso non scatta e la #paranza# conclude la festa con l'amaro in bocca.