Festa di Santa Rosa: #trasporto# della #minimacchina# del quartiere Pilastro

- Regione: Lazio
- Provincia: VT
- Comune: Viterbo
-
Video (1)
-
Immagini (0)
-
Audio (0)
-
Documenti (0)
Descrizione
Nel piazzale del Centro OK all'interno del quartiere Pilastro dove è stata assemblata, la #minimacchina# viene illuminata con numerosi #moccolotti# a cera già predisporti durante l'assemblaggio e con illuminazione elettrica alimentata da batterie. Intorno alle ore 21 i #minifacchini# in corteo, dopo essere usciti dal ritiro presso la chiesa del Sacro Cuore dove hanno ricevuto la benedizione dal Vescovo di Viterbo e accompagnati dagli istruttori, giungono al buio nel piazzale preceduti dalla banda. I primi ad arrivare processionalmente di fronte alla #macchinetta# e ad essere accolti dalla folla con un applauso sono le #guide#, disposte su una fila orizzontale. Seguono i #minifacchini# in uniforme disposti in file orizzontali di 5 bambini. Aiutato da un microfono senza fili l'aiuto-istruttore A. L. chiede il silenzio alla folla per preparare il primo #trasporto#. Precede il #trasporto# un momento di saluto alle autorità, al sindaco presente, agli assessori, consiglieri e al Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa, con la presenza del #capofacchino# S. R., del Presidente del Sodalizio M. M. e del costruttore dell'attuale #macchina# di Santa Rosa L. G. Dopo un breve discorso dell'istruttore che enfatizza i valori #pilastrini#, l'appartenenza viterbese e l'importanza della tradizione, il sindaco saluta la folla con un discorso al quale seguono i saluti dei componenti del Sodalizio. I saluti si concludono con la consegna di targhe onorifiche agli ospiti da parte del Comitato Pilastro e con un #Evviva Santa Rosa#. Prende il microfono il #capofacchino# che inizia la fase di preparazione al #trasporto#. I #minifacchini# della squadra che effettua il primo #trasporto# si dispongono davanti alla #macchina# in file orizzontali di 4 bambini tenendosi reciprocamente sottobraccio. Il #capofacchino# di fronte a loro inizia ad incitare i ragazzi al #trasporto# e all'orgoglio viterbese e pilastrino (#Siete i pilastri del Pilastro#). L'istruttore chiede poi ai ragazzi: #Siamo pronti per questo trasporto?#. I ragazzi rispondono in coro un sì. L'uomo grida poi: #Evviva i facchini di Santa Rosa# ed i ragazzi rispondono in coro: #Evviva#. L'istruttore inizia così ad impartire ordini rituali. Al comando: #I cavalletti, ai vostri posti!# i ragazzi preposti ai cavalletti si muovono verso i cavalletti laterali alla #macchina#, accompagnati da un applauso della folla. L'istruttore grida poi: #Spallette sinistre, ai vostri posti!# e la fila delle #spallette# sinistre mantenendo la posizione orizzontale e sottobraccio va di corsa al suo posto accompagnata da un applauso. Gli stessi comandi riguardano le #spallette destre#, la #prima fila delle stanghette posteriori# e la #seconda fila delle stanghette posteriori#. L'istruttore passa poi ai #ciuffi# con i seguenti comandi: #I ciuffi, siete pronti? La quinta fila ciuffi, ai vostri posti !#; #La quarta fila ai vostri posti#, (e così via con le altre file); #Seconda fila delle stanghette anteriori# e #Prima fila delle stanghette anteriori#, sempre accompagnati con applausi della folla. L'istruttore si mette poi di fronte alla #macchina#, piegato, con le mani sulle #stanghe# centrali. Dopo un momento di raccoglimento l'istruttore grida: #Ragazzi siete tutti del sentimento?#. I ragazzi rispondono in coro un sì. A quel punto l'istruttore comanda: #E allora sotto col ciuffo e fermi#. A quel comando i #ciuffi# e le #spallette# si abbassano tenendo le ginocchia piegate (piede sinistro avanti) e le #stanghette# sul collo o sulla spalla destra o sinistra. L'istruttore comanda loro di stare fermi e poi grida: #Tutti insieme, sollevate e fermi!#. Una volta ricevuto il comando i ragazzi sollevano la macchina rimanendo fermi sul loro posto. Vengono levati i cavalletti e la #macchina# inizia a camminare velocemente verso la prima sosta accompagnata dalla banda Ferentum che suona l'#Inno dei Facchini di Santa Rosa# e da una folla di #guide# e curiosi. Durante il #trasporto# anche dopo i primi comandi, l'istruttore al microfono continua a dare comandi ai #minifacchini# aiutato dalle #guide# (#Destra#, #Sinistra#, #Bravi#, #Piano#, #Avanti ancora, così#, #Gira dietro#, #Gira#, #Uno, uno, uno#). Durante il #trasporto# la posizione dell'istruttore rimane quasi sempre la stessa; accompagna infatti la #macchina# rimanendo attaccato con entrambe le mani alle #stanghe# e camminando all'indietro. Giunti alla prima sosta l'istruttore grida: #Fermi, via le spallette laterali, forza con i cavalletti#. Grida poi: #Pronti ? Tutti insieme. Giù. Bravi. Fermi. A destra, a sinistra. Santa Rosa fuori. Bravi!#. La folla applaude ed i ragazzi escono dalla #macchina#. Le stesse modalità di #trasporto# si ripetono per le altre 6 soste con un crescendo di emotività da parte di ragazzi e istruttori, fino alla tappa finale, quando l'uscita dalla #macchina# da parte dei #minifacchini# si trasforma in una esplosione di gioia incontenibile, di abbracci e di saluti tra i ragazzi e tra le #guide# e i familiari.