Festa di Santa Rosa: #Corteo storico# e #trasporto# del cuore della Santa da parte dei #facchini di Santa Rosa#

- Regione: Lazio
- Provincia: VT
- Comune: Viterbo
-
Video (1)
-
Immagini (0)
-
Audio (0)
-
Documenti (0)
Descrizione
Il #Corteo storico# ha inizio dal Santuario di Santa Rosa nel pomeriggio del 2 settembre e si dirige verso la Cattedrale in Piazza San Lorenzo dove si incontra con una rappresentanza dei #facchini di Santa Rosa#. Il #Corteo storico# giunge nella piazza di San Lorenzo secondo il seguente ordine: i primi a fare il loro ingresso nella piazza sono i due gruppi dei #minifacchini# del quartiere Centro Storico e del quartiere Pilastro in divisa (bianca con fascia in vita rossa, anfibi e fazzoletto bianco sulla testa), che entrano in piazza disposti in numerose file orizzontali di 4-5 ragazzi che si tengono sottobraccio marciando e disposti in ordine crescente di altezza. I #minifacchini# sono accompagnati dalle loro #guide# in camicia bianca e pantaloni neri. I #minifacchini# si dispongono sul fondo della piazza e qui rimangono aspettando il #Corteo storico#. Sulle scale della Cattedrale e ai piedi di queste si dispongono intanto in gruppi omogenei i Cavalieri e le Dame del Santo Sepolcro di Gerusalemme, la Confraternita del Santissimo Sacramento con stendardo e crocefisso, altre rappresentanze civili, le autorità religiose disposte al centro delle scale e le autorità civili nella persona del Sindaco di Viterbo. Il corteo che arriva nella piazza è aperto dai #Boccioli di S. Rosa#, bambini e bambine con stendardo rosso, dalle #Rosine# di Santa Rosa, centoventi bambine vestite con saio grigio e viola, e dai #Terziari francescani# con #portacroce# e altre #Rosine# con cesto di rose. Seguono diversi gruppi di figuranti divisi tra loro da gruppi di #Rosine# con cesti di rose o candele: figuranti del Tredicesimo Secolo (Valletti - Podestà - Collaterali - Notai - Paggio con elmo - Vessillifero - Capitano del Popolo - Milizie - Rosine con il cesto di candele); figuranti del Quattordicesimo secolo (Chiarine e Tamburini - Valletti - Podestà - Collaterali - Notai - Capitano delle milizie - Milizie - Rosine con il cesto di rose); figuranti del Quindicesimo secolo (Valletti - Podestà - Dignitari - Notai - Capitano delle milizie - Milizie - Rosine con il cesto di candele); figuranti del Sedicesimo Secolo (Valletti - Podestà - Collaterali - Corazzieri - Capitano degli svizzeri - Svizzeri - Rosine con il cesto di rose); figuranti del Diciassettesimo secolo (Tamburini - Valletti - Governatore Pontificio - Delegati pontifici - Gonfaloniere di Giustizia - Maestro d'armi - Cavaliere di Malta - Portabandiera - Capitano delle milizie - Milizie - Rosine con il cesto di candele); figuranti del Diciottesimo secolo (Valletti - Governatore Pontificio - Dignitari - Magistrati ponitifici - Capitano delle Milizie pontificie - Milizie pontificie - Rosine con il cesto di rose); figuranti del Diciannovesimo secolo (Sindaco - Sottoprefetto - Assessore - Parlamentare - Nobili - LuogoTenente Carabinieri Reali - Brigadiere Carabi nieri Reali - Carabinieri Reali - Rosine). Segue il corteo una rappresentanza dei #facchini di Santa Rosa# con in testa il presidente del Sodalizio dei #facchini#, il #capofacchino# e il costruttore della macchina di Santa Rosa. I #facchini# in divisa (bianca con fascia rossa in vita, anfibi e fazzoletto bianco in testa) entrano nella piazza disposti in file orizzontali di 4 tenendosi sottobraccio. L'ingresso del #Corteo storico# e dei #facchini# è accompagnato da suono di tamburi e chiarine. Il #Corteo storico# e i #facchini# si dispongono ordinatamente nella piazza. Dal portone centrale della Cattedrale esce intanto il reliquario contenente il cuore della Santa portato a spalla da alcuni #facchini# e si ferma sulla soglia alla vista della piazza. Il Vescovo fa un saluto e un discorso alla popolazione relativo alla figura di Santa Rosa. Dopo il discorso applaudito del vescovo si leva dalla voce di un #facchino# un #Evviva Santa Rosa#, seguito da un #Evviva# corale di tutti i #facchini#. Prima di partire per la processione verso il Santuario il vescovo intona una preghiera a Santa Rosa seguita da applauso e squillo di chiarine. Inizia il rullo di tamburi e il #Corteo storico# si muove, preceduto da tamburini e #minifacchini#. Seguono tutti i figuranti indicati nello stesso ordine, seguiti dagli ordini di rappresentanza cittadina con in chiusura le autorità religiose ed i #facchini# che sfilano in processione con il reliquiario con il cuore della Santa scortato da carabinieri in alta uniforme. A chiudere le autorità civili. Giunto al Santuario, il #Corteo storico# si dispone nello stesso ordine della Piazza San Lorenzo. Qui il reliquiario viene collocato al centro della scalinata scortato lateralmente dai #facchini#. Il vescovo fa un discorso alla piazza e recita alcune preghiere che si concludono con un applauso. Il #Corteo storico# segue il seguente percorso: Via San Lorenzo, Via C. La Fontaine, Via delle Fabbriche, P.za Fontana Grande, Via Cavour, P.za del Plebiscito, Via Roma, P.za delle Erbe, C.so Italia, P.za Verdi, Via Santa Rosa.