Opera lirica italiana: punto di battuta dell’aria

- Regione: Lazio
- Provincia: RM
- Comune: Roma
-
Video (0)
-
Immagini (0)
-
Audio (0)
-
Documenti (0)
Descrizione
La colonna d’aria prodotta dal giusto utilizzo delle fasi di inspirazione e espirazione, viene incanalata in una sorta di sottile filo d’aria che batte in un punto specifico del palato duro e che si sposta a seconda dell’altezza in cui la voce si muove. Questo permette che la voce sia utilizzata con la giusta proiezione in avanti e al di fuori del cantante e possa sfruttare le naturali cavità ossee che fungono da risuonatori. Le immagini utilizzate dagli insegnanti per consentire agli allievi di visualizzare questo tipo di sensazione sono varie: un filo di perle, in cui il filo è il fiato, sempre costante grazie al sostegno e all’appoggio che permettono la tensione dell’aria, e le perle sono le note, che si inseriscono una dopo l’altra su questo filo; il morso ad una mela, azione che crea la cavità posteriore ma contemporaneamente dà la visualizzazione dell’attacco del suono avanti e prodotto al di fuori di se stessi.