Opera lirica italiana: la maschera

- Regione: Lazio
- Provincia: RM
- Comune: Roma
-
Video (0)
-
Immagini (0)
-
Audio (0)
-
Documenti (0)
Descrizione
La giusta #proiezione# e l'utilizzo di un'ampia gamma di armonici, che danno la “punta” al suono, permettono ad una voce di riempire con il minor sforzo possibile lo spazio ampio di un teatro. Se la voce è nel punto giusto riesce a superare l'orchestra senza necessità di spingere il suono. In primo luogo sono risuonatori le cavità nasali, quelle frontali e quelle posizionate in corrispondenza degli zigomi. Questo primo gruppo di cavità di risonanza viene a volte definito con il termine #maschera#. Il concetto di maschera è legato alla percezione vibratoria che si avverte durante l’emissione di un suono ben impostato e proiettato nella zona che comprende dunque occhi, zigomi e labbro superiore.