CD |
CODICI |
|
TSK |
Tipo Scheda |
BDI |
LIR |
Livello ricerca |
P |
NCT |
CODICE UNIVOCO |
|
NCTR |
Codice regione |
R12 |
NCTN |
Numero catalogo scheda |
- |
ESC |
Ente schedatore |
NDEF |
ECP |
Ente competente |
NDEF |
| | |
AC |
ALTRI CODICI |
|
ACC |
Altro codice bene |
ELSOL0009 |
| | |
DB |
DEFINIZIONE BENE |
|
DBD |
Denominazione |
Opera lirica italiana: la maschera |
DBC |
Categoria |
saperi |
| | |
RD |
REDAZIONE |
|
RDM |
Modalità di Redazione |
terreno |
| | |
LA |
ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI |
|
TLC |
Tipo di localizzazione |
localizzazione di rilevamento |
PRV |
LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA |
|
PRVS |
Stato |
Italia |
PRVR |
Regione |
Lazio |
PRVP |
Provincia |
RM |
PRVC |
Comune |
Roma |
PRT |
Contesto |
rilevamento nel contesto |
| | |
DR |
DATI DI RILEVAMENTO |
|
DRT |
Denominazione della ricerca |
Inventario patrimonio culturale immateriale Convenzione Unesco 2003/ Opera Lirica Italiana |
DRR |
Responsabile della ricerca |
Migliorini Emiliano |
DRL |
Rilevatore |
Migliorini Emiliano |
DRL |
Rilevatore |
Picariello Malvina |
DRD |
Data rilevamento |
2013/03/28 |
| | |
CA |
OCCASIONE |
|
CAI |
Occasione Indeterminata |
si |
| | |
CU |
COMUNICAZIONE |
|
CUV |
VERBALE |
|
CUVF |
Voce/i femminile/i |
2 |
CUVM |
Voce/i maschile/i |
1 |
CUM |
MUSICALE VOCALE |
|
CUMF |
Voce/i femminile/i |
2 |
CUMM |
Voce/i maschile/i |
1 |
CUC |
CINESICA |
|
CUCF |
Femminile |
2 |
CUCM |
Maschile |
1 |
CUP |
PROSSEMICA |
|
CUPF |
Femminile |
2 |
CUPM |
Maschile |
1 |
| | |
DA |
DATI ANALITICI |
|
DRS |
Descrizione del Bene |
La giusta #proiezione# e l'utilizzo di un'ampia gamma di armonici, che danno la “punta” al suono, permettono ad una voce di riempire con il minor sforzo possibile lo spazio ampio di un teatro. Se la voce è nel punto giusto riesce a superare l'orchestra senza necessità di spingere il suono.
In primo luogo sono risuonatori le cavità nasali, quelle frontali e quelle posizionate in corrispondenza degli zigomi. Questo primo gruppo di cavità di risonanza viene a volte definito con il termine #maschera#. Il concetto di maschera è legato alla percezione vibratoria che si avverte durante l’emissione di un suono ben impostato e proiettato nella zona che comprende dunque occhi, zigomi e labbro superiore. |
| | |
AT |
ATTORE INDIVIDUALE |
|
ATT |
ATTORE |
|
ATTI |
Ruolo |
cantante |
ATTZ |
Nazionalità |
italiana |
ATTN |
Nome |
Carosi Micaela |
ATTS |
Sesso |
F |
ATTE |
Età |
43 |
| | |
AT |
ATTORE INDIVIDUALE |
|
ATT |
ATTORE |
|
ATTI |
Ruolo |
cantante |
ATTZ |
Nazionalità |
italiana |
ATTN |
Nome |
Nisi Angela |
ATTS |
Sesso |
F |
ATTE |
Età |
31 |
| | |
AT |
ATTORE INDIVIDUALE |
|
ATT |
ATTORE |
|
ATTI |
Ruolo |
cantante |
ATTZ |
Nazionalità |
italiana |
ATTN |
Nome |
Sacchi Federico |
ATTS |
Sesso |
M |
ATTE |
Età |
37 |
| | |
DO |
FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO |
|
VDC |
DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA |
|
VDCX |
Genere |
documentazione esistente |
VDCP |
Tipo |
vicdeocassetta mini-DV |
VDCR |
Autore |
Migliorini Emiliano |
VDCE |
Ente Proprietario |
Eolo Etnolaboratorio per il Patrimonio Culturale Immateriale |
VDCA |
Titolo |
Incontro con i cantanti dell’Associazione Cantori Professionisti d’Italia |
VDCC |
Collocazione |
Archivio Eolo Etnolaboratorio |
VDCN |
Codice Identificativo |
ELV 0189 |
VDCD |
Data |
2013/03/28 |
REG |
DOCUMENTAZIONE AUDIO |
|
REGX |
Genere |
documentazione esistente |
REGP |
Tipo |
file digitale |
REGA |
Autore |
Migliorini Emiliano |
REGD |
Data |
2013/03/28 |
REGE |
Ente Proprietario |
Eolo Etnolaboratorio per il Patrimonio Culturale Immateriale |
REGZ |
Titolo |
Incontro con i cantanti dell’Associazione Cantori Professionisti d’Italia |
REGC |
Collocazione |
Archivio Eolo Etnolaboratorio |
REGN |
Codice Identificativo |
ELA 0063_07 |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Fussi Franco, I registri della voce e il passaggio. Seconda parte, in «L’Opera», luglio/agosto 2000 |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Emanuele Garcia, Traité complet sur l’art du chante. Vol. 2, Paris 1847 |
BIL |
BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA |
Tatiana Carpenedo, Il concetto di «maschera»
nella didattica del canto: un problema terminologico, Tesi di Laurea in Conservazione dei Beni Culturali, Venezia 2004 |
| | |
AD |
ACCESSO AI DATI |
|
ADS |
SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI |
|
ADSP |
Profilo di Accesso |
1 |
ADSM |
Motivazione |
dati liberamente accessibili |
| | |
CM |
COMPILAZIONE |
|
CMP |
COMPILAZIONE |
|
CMPD |
Data |
2013 |
CMPN |
Nome |
Picariello Malvina |
CMPN |
Nome |
Migliorini Emiliano |
RSR |
Referente Scientifico |
Migliorini Emiliano |
FUR |
Funzionario Responsabile |
- |
| | |
AN |
ANNOTAZIONI |
|
OSS |
Osservazioni |
La cosiddetta #maschera# coincide con la superficie di riflessione e propagazione vibratoria muscoloscheletrica della voce in quelle cavità che, se correttamente sfruttate, fungono da megafono e da selettore di armoniche conferendo qualità al timbro e sonorità al suono emesso. Il termine indica una zona precisa del viso in cui recepire delle sensazioni o verso cui ‘indirizzare’ il suono. Nella voce in maschera il suono dà la sensazione di vibrare più o meno sopra al palato duro. Questa sensazione si associa con un suono di facile emissione e molto ricco di armonici. Spesso il termine è usato come parte di una locuzione articolata: #mettere, mandare, proiettare il suono in maschera#, in più di un caso con una pluralità semantica. Il termine maschera può essere infatti usato con differenti accezioni: localizzazione di una zona di percezione o di direzione; modo di emissione; insieme di sensazioni o percezioni sensoriali. |
| | |