L'albero di San Sebastiano

Miniatura della scheda L'albero di San Sebastiano
  • Regione: Piemonte
  • Provincia: TO
  • Comune: Chiomonte

Descrizione

La festa ha inizio verso le dieci del mattino, quando i sette #priori# e le sette #priore#, accompagnati dagli angioletti, si recano con la #pouento# all'entrata del paese per accogliere la banda musicale. Prende forma il corteo che percorre la via principale del paese e raggiunge la chiesa per la funzione religiosa. All'uscita dalla chiesa le #priore# distribuiscono il pane benedetto mentre si prepara il primo ballo con la #pouento#. La #pouento#, termine che in patois significa punta, è una forma affusolata alta più di due metri costituita da un'intelaiatura in ferro foderata di preziosi nastri donati dalle famiglie di Chiomonte, che ha alla base due sbarre incrociate che vengono usate come impugnature. Azionato da due #priori# e due #priore#, il grande fuso viene fatto roteare vorticosamente in mezzo alla gente che applaude divertita. Questo primo ballo rappresenta l'apertura dei festeggiamenti, che proseguono per tutto il pomeriggio dopo il pranzo comunitario. Il corteo, guidato dalla banda, percorre le strade del paese e raggiunge le abitazioni dei #priori#, di fronte alle quali viene eseguito il ballo con la #pouento#. Segue ogni volta un ricco rinfresco con #tourches# (torcetti) e #fugasa# (focaccia) tipici del paese, accompagnati da altri dolci e bevande varie. La processione dura fino all'imbrunire, quando tutti si ritrovano sulla piazza centrale per assaggiare i #gofri# (crepes locali) e bere il vin brulè. Gli angioletti rappresenterebbero gli angeli scesi dal paradiso per posare la corona del martirio su San Sebastiano.

Valid XHTML 1.0 Strict CSS Valido!