R01 - 003

CD CODICI
TSK Tipo Scheda BDI
LIR Livello ricerca P
NCT CODICE UNIVOCO
NCTR Codice regione R01
NCTN Numero catalogo scheda 003
ESC Ente schedatore ICCD
ECP Ente competente S67
AC ALTRI CODICI
ACC Altro codice bene GTO08020ge01
DB DEFINIZIONE BENE
DBL Denominazione locale Festa della pouento
DBD Denominazione L'albero di San Sebastiano
DBC Categoria festa/ cerimonia
RD REDAZIONE
RDM Modalità di Redazione archivio
LA ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICHE-AMMINISTRATI
TLC Tipo di localizzazione localizzazione di rilevamento
PRV LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA
PRVR Regione Piemonte
PRVP Provincia TO
PRVC Comune Chiomonte
PRT Contesto non definito
DR DATI DI RILEVAMENTO
DRT Denominazione della ricerca Progetto Beni Culturali CNR Piemonte
DRL Rilevatore Sconosciuto
DRD Data rilevamento -
CA OCCASIONE
CAR Occasione Religiosa si
CAA Ciclo dell'Anno S.Sebastiano, 20 gennaio
CAS Cicli Stagionali primavera
RC RICORRENZA
RCP Periodicità annuale
CU COMUNICAZIONE
CUS MUSICALE STRUMENTALE
CUSS Strumenti Musicali Solisti banda
CUC CINESICA
CUCF Femminile 7
CUCM Maschile 7
CUP PROSSEMICA
CUPF Femminile 7
CUPM Maschile 7
DA DATI ANALITICI
DRS Descrizione del Bene La festa ha inizio verso le dieci del mattino, quando i sette #priori# e le sette #priore#, accompagnati dagli angioletti, si recano con la #pouento# all'entrata del paese per accogliere la banda musicale. Prende forma il corteo che percorre la via principale del paese e raggiunge la chiesa per la funzione religiosa. All'uscita dalla chiesa le #priore# distribuiscono il pane benedetto mentre si prepara il primo ballo con la #pouento#. La #pouento#, termine che in patois significa punta, è una forma affusolata alta più di due metri costituita da un'intelaiatura in ferro foderata di preziosi nastri donati dalle famiglie di Chiomonte, che ha alla base due sbarre incrociate che vengono usate come impugnature. Azionato da due #priori# e due #priore#, il grande fuso viene fatto roteare vorticosamente in mezzo alla gente che applaude divertita. Questo primo ballo rappresenta l'apertura dei festeggiamenti, che proseguono per tutto il pomeriggio dopo il pranzo comunitario. Il corteo, guidato dalla banda, percorre le strade del paese e raggiunge le abitazioni dei #priori#, di fronte alle quali viene eseguito il ballo con la #pouento#. Segue ogni volta un ricco rinfresco con #tourches# (torcetti) e #fugasa# (focaccia) tipici del paese, accompagnati da altri dolci e bevande varie. La processione dura fino all'imbrunire, quando tutti si ritrovano sulla piazza centrale per assaggiare i #gofri# (crepes locali) e bere il vin brulè. Gli angioletti rappresenterebbero gli angeli scesi dal paradiso per posare la corona del martirio su San Sebastiano.
TC ATTORE COLLETTIVO
TCD Denominazione Sette #priori#
TCA Annotazioni Due di loro, insieme a due #priore#, fanno roteare velocemente la #pouento#; il loro abito ripropone il modo di vestire degli uomini di un tempo
TC ATTORE COLLETTIVO
TCD Denominazione Sette #priore#
TCA Annotazioni Due di loro, insieme a due #priori#, fanno roteare velocemente la #pouento#; vestono l'antico costume locale
TC ATTORE COLLETTIVO
TCD Denominazione Angioletti
TCA Annotazioni Sono bambini che presenziano alla processione e ai festeggiamenti, indossano una tunica azzurra e hanno due vistose ali attaccate alla schiena
DO FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
FTA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA
FTAX Genere documentazione allegata
FTAP Tipo diapositiva colore
FTAN Codice Identificativo CNRGto08020ge01_01.jpg
FTAT Titolo/Note L'albero di San Sebastiano/ fonte foto: Grimaldi 1993
VDC DOCUMENTAZIONE VIDEO-CINEMATOGRAFICA
VDCX Genere documentazione allegata
VDCP Tipo Altro formato digitale
VDCA Titolo L'albero di San Sebastiano/ fonte video: archivio privato Pro loco di Chiomonte
VDCN Codice Identificativo CNRgto08020ge01_x264.avi
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Grimaldi P., Tempi grassi tempi magri, Torino, Omega, 1996.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Bertone E., Antiche feste delle Alpi Cozie, Genova, Sagep, 1998.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Grimaldi P., Il calendario rituale contadino, Milano, Angeli, 1993.
BIL BIBLIOGRAFIA - CITAZIONE COMPLETA Gallo Pecca L., Le maschere, il Carnevale e le feste per l'avvento della primavera in Piemonte e nella Valle d'Aosta, Cavallermaggiore, Gribaudo, 1987.
ACCESSO AI DATI
ADS SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI
ADSP Profilo di Accesso 2
ADSM Motivazione scheda contenente dati personali
CM COMPILAZIONE
CMP COMPILAZIONE
CMPD Data 2010
CMPN Nome Tucci Roberta
RSR Referente Scientifico Tucci Roberta
FUR Funzionario Responsabile Simeoni Paola Elisabetta
AN ANNOTAZIONI
OSS Osservazioni La scheda è frutto della destrutturazione della originaria scheda Festa Progetto Finalizzato (FPF) n. GTO08020ge01, compilata da Laura Bonato il 14 agosto 2000, nell’ambito del Progetto finalizzato Beni Culturali CNR 1996-2002, Sottoprogetto n. 4 - Archivio biologico ed etnoantropologico, Tema 4.3 - Studi e metodologie per una classificazione, lettura integrata e interpretazione dei beni etnoantropologici e dei relativi contesti territoriali, Unità territoriale di Torino diretta da Gian Luigi Bravo. Tutti i dati e i testi sono tratti dalla scheda originaria, basata sulla documentazione contenuta nella fonte bibliografica Bertone 1998. La #pouento# rappresenta, nelle credenze locali, l'albero al quale è stato legato San Sebastiano, ucciso con le frecce.