Le danze degli spadonari

- Regione: Piemonte
- Provincia: TO
- Comune: Fenestrelle
-
Video (1)
-
Immagini (5)
-
Audio (0)
-
Documenti (0)
Descrizione
Al mattino gli #spadonari# sfilano per le vie del paese preceduti da un gruppo di ragazze che indossano l'abito nuziale locale. Le ragazze reggono dei vassoi contenenti pani ornati di fiori freschi. Il corteo raggiunge la chiesa dove, durante la messa, i pani vengono benedetti e distribuiti ai fedeli. Il ballo si svolge nel pomeriggio. Il gruppo degli #spadonari# giunge sul luogo dove si svolgerà la danza preceduto dal portabandiera e dagli araldi. Al suono del tamburo gli #spadonari# pongono al di sopra della spalla destra la spada, che viene tenuta per la punta con la mano sinistra dal compagno che segue. Si forma così una catena. Con movimenti avvolgenti e svolgenti i danzatori danno origine a intrecci che formano particolari configurazioni. Si dispongono quindi su file parallele e l'#Arlecchino# salta fra le spade che fanno barriera. Poi saltano anche gli #spadonari#, senza mai interrompere la catena, e passano tutti attraverso un cerchio di legno ricoperto di nastri colorati retto dal turco. Formano essi stessi un cerchio che si chiude e, con le spade, danno origine alla prima rosa che imprigiona l'#Arlecchino#. Gli #spadonari# si allontanano senza mai staccarsi e, dopo alcune evoluzioni, formano la seconda rosa: le spade si chiudono alla gola dell'#Arlecchino#. Subito la catena si snoda e gli #spadonari# ripassano nel cerchio, tenuto dall'#Arlecchino# e dal turco. Si intrecciano quindi le spade, come a formare uno scudo sul quale viene sollevato l'#Arlecchino# che legge un discorso di ringraziamento al pubblico. Inizia quindi la seconda parte del ballo, la danza #delle cordelle#. Il turco sorregge il palo, chiamato #palo della libertà#, dal quale pendono tanti nastri colorati quanti sono gli #spadonari#. Ogni #spadonaro# stringe l'estremità di un nastro e, con passi ritmici e alternati, incrocia i compagni a destra e a sinistra, originando un intreccio perfetto che parte dall'estremità superiore del palo. Quando l'intreccio è completo, e i nastri vengono a mancare, comincia l'operazione inversa: gli #spadonari# girano in senso contrario fino a svolgere completamente la treccia.